XGI Volari V8 Ultra

XGI Technologies, dopo averci fatto provare la sua soluzione dual chip, ci propone oggi la Volari V8 Ultra, versione a processore grafico singolo della sua più potente creazione, corredata con un nuovissimo set di driver e pronta a dare battaglia ad ATi e NVIDIA nel mercato mainstream.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 24 Maggio 2004 nel canale Schede VideoNVIDIAATI
Conclusioni
L’impressione che abbiamo avuto della Volari V8 Ultra non differisce molto da quella che vi abbiamo già descritto con la versione dual-chip di tale tecnologia. E’ evidente che il processore grafico XG40 soffre di alcune soluzioni tecniche poco felici. Nel caso della Volari Duo V8 Ultra abbiamo imputato la maggioranza dei risultati non propriamente soddisfacenti a problemi nel distribuire correttamente il carico di lavoro tra le due GPU. In realtà, come mostrano chiaramente i benchmark di questo articolo, le prestazioni sono in gran parte influenzate da una notevole inefficienza nel gestire i Vertex ed i Pixel Shader. In particolare, sia con Far Cry che con Tomb Raider The Angel Of Darkness abbiamo messo in evidenza che usando i Pixel Shader 2.0 il numero di fps non è all’altezza dei concorrenti. Per sopperire a tale inadeguatezza, XGI ha imposto nei nuovi driver l’uso dei Pixel Shader 1.1 con Far Cry. Inoltre, anche se i risultati qualitativi ottenuti con il gioco Crytek non sono da considerarsi universalmente validi, i nostri screenshots mostrano che nonostante una precisione di calcolo pari a quella dei chip Radeon, la resa finale è inferiore (usando il medesimo pattern di rendering).
Se mettiamo da parte questi casi e ci concentriamo su quei titoli meno evoluti da un punto di vista tecnologico, la Volari V8 Ultra non sfigura di certo se paragonata con le schede Radeon 9600 SE, Radeon 9600 e GeForce Fx 5600. Nei confronti della prima è sempre più veloce, mentre con le ultime due i distacchi sono mediamente molto limitati. Anche se i chip concorrenti hanno dalla loro parte un vantaggio in termini di qualità abbastanza evidente, non riteniamo che questo parametro sia determinante in questa fascia di prezzo visto che non è possibile abilitare i filtri mantenendo una giocabilità accettabile.
Abbiamo osservato attentamente il comportamento di XGI a livello di supporto in questo periodo e da questo punto di vista l’azienda ha dimostrato di essere presente. Anche se le problematiche avute con Unreal Tournament 2004 evidenziano che c’è ancora molto da lavorare sui driver, XGI li ha aggiornati costantemente negli ultimi mesi. Inoltre segnaliamo che nel CD fornito insieme alla reference board sono presenti anche i driver per i sistemi operativi Windows XP 64 Bit Extended Edition (per processori Athlon 64 e Opteron) e Linux, il che è un’ulteriore prova dell’impegno che questa società sta portando avanti nonostante un’architettura hardware non confacente le aspettative iniziali.
In attesa di poter valutare la prossima generazione di processori grafici Volari, riteniamo che, considerando un prezzo di commercializzazione pari a quello delle schede Radeon 9600 SE, questa Volari V8 Ultra sia un prodotto di sicuro interesse per questa fascia di prezzo.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVOlari Duo
Io ho una volari duo della power color,con clock 350Mhz processore 300Mhz per le memorie devo dire che non va molto male...Vabbe con i primi driver a corredo della scheda non nascondo le piccole crisi di nervi quando "cercavo" di giocare, ma adesso va gia' meglio.Adesso non mancano + i poligoni in alcune scene, scomparsi anche i pixel bianchi, molto e' stato risolto...anche se le prestazioni non sono proprio esaltanti ma a me bastano.
Come scheda esteticamente e molto bella, ma molto pesante, e la ventola secondari non funziona molto bene, io le ho dovute sostituire altrimenti avrei fuso il secondo processore...ma questo penso sia un problema delle prime schede uscite.
Comunque io non la trovo male, considerando che prima ho avuto una 9600xt che non mi ha soddisfatto tanto, anche perche' sono ormai stufo di ati e nvidia...speriamo che si possa presto scegliere tra piu' soluzioni.
Ciao
Con cosa con lo screen saver di windows!
:lol:
a parte gli scherzi sono fiducioso in queste iniziative prese da altri protagonisti che non siano ati o nvidia ,lasciamogli un pò di tempo per affinare i driver e buttare giù un progetto come si dice lasciamogli "fare le ossa"
Link ad immagine (click per visualizzarla)
aveva intenzione di porre la V8ultra nel settore "performance" prima occupato dalla 9600 pro e ed ora dalla 9600xt, la scheda in questo caso nn sarebbe un buon affare considerando che le prende dalla xt.
Naturalmente questo discorso nn vale se XGI posizzionasse la sceda nella fascia di prezzo delle 9600se, infatti in quel caso (come d'altronde sostiene l'ottima recensione) sarebbe un buon acquisto.
Ciao.
a mio avviso anche di più.. ma forse sono troppo ottimista..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".