Roundup schede madri 875P Canterwood

Le prime 4 schede madri 875P giunte in redazione sottoposte ai tradizionali test prestazionali: Abit IT7-G, Asus P4C800, Chaintech 9CJS Zenith e Intel D875PBZ. Ottime prestazioni complessive, ricche dotazioni accessorie e grande solidità per il nuovo chipset Intel
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Maggio 2003 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUS
Introduzione
Presentato lo scorso 15 Aprile, il chipset Intel 875P Canterwood è il primo per processori Pentium 4 a supportare ufficialmente la frequenza di bus Quad Pumped di 800 Mhz, in abbinamento a controller memoria Dual Channel DDR400. L'introduzione di questa nuova piattaforma rappresenta per molti versi un vero e proprio punto di svolta: con le nuove cpu a 800 Mhz di bus Intel non solo ha aumentato il proprio livello prestazionale assoluto, ma ha anche sancito l'ufficialità dello standard DDR400 per le memorie DDR, sino a pochi mesi fa disponibili sul mercato ma non ratificate dal Jedec.
Le memorie DDR400, grazie al chipset Canterwood e al modello Springdale atteso al debutto nelle prossime settimane, stanno conoscendo una notevole diffusione non solo tra gli utenti più appassionati, ma anche tra coloro che ricercano sistemi ad elevate prestazioni ma preferiscono restare allineati agli standard ufficialmente riconosciuti. Il prossimo rilascio di nuove versioni di cpu Pentium 4 basate sulla frequenza di bus di 800 Mhz, con modelli a partire dalla frequenza di clock di 2,4 Ghz, garantirà inoltre un'ulteriore diffusione delle piattaforme Canterwood: alla luce dei primi test di overclocking effettuati su queste cpu pare sin d'ora chiaro che il processore 2,4C si candidi a diventare un nuovo riferimento per gli utenti più appassionati, grazie alla relativa facilità con la quale può essere portato a 3 Ghz di clock con schede madri 875P.
In queste pagine sono state analizzate le prime schede madri Socket 478 basate su questo chipset ad essere giunte in redazione; si tratta dei modelli Abit IC7-G, Asus P4C800 Deluxe, Chaintech 9CJS Zenith e Intel D875PBZ. La dotazione accessoria base di queste schede è estremamente ricca, in quanto tutte pensate per un utilizzo in workstation o in sistemi desktop ad elevate prestazioni, anche se le differenze tra le impostazioni in alcuni casi sono rimarcabili.