Roundup schede madri 875P Canterwood

Le prime 4 schede madri 875P giunte in redazione sottoposte ai tradizionali test prestazionali: Abit IT7-G, Asus P4C800, Chaintech 9CJS Zenith e Intel D875PBZ. Ottime prestazioni complessive, ricche dotazioni accessorie e grande solidità per il nuovo chipset Intel
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Maggio 2003 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUS
Chaintech 9CJS Zenith: bios
Il bios della scheda madre Chaintecg 9CJS Zenith si presenta molto simile a quello delle altre schede madri in prova; anche in questo caso è possibile intervenire a variare manualmente i principali timings di accesso della memoria, oltre che a selezionarne la frequenza di funzionamento in funzione di quella di bus.
Sono disponibili i divisori 1:1, 5:4 e 3:2 per la memoria DDR rispetto alla frequenza di bus di sistema.
Il bus di sistema può essere selezionato manualmente a passi di 1 Mhz, sino a un massimo di ben 400 Mhz.
Oltre a variare la frequenza di bus, è possibile selezionare manualmente le frequenze di lavoro dei bus AGP e PCI. Resta ovviamente la possibilità di lasciare queste frequenze fisse rispettivamente a 66 Mhz e 33 Mhz, i valori di default.
Il voltaggio di alimentazione Core può essere aumentato sino ad un massimo di 1.675V, con incrementi a passi di 0.025V.
I voltaggi di alimentazione AGP e delle memorie DDR possono essere aumentati sino ad un massimo di +0.3V, a passi di 0.1V
Il pannello di hardware monitoring riporta temperature di funzionamento di cpu e scheda madre, le velocità di rotazione di 3 ventole tachimetriche e i principali voltaggi di alimentazione.