Comparativa chipset Socket A

Testati i chipset per schede madri Socket A, da utilizzare con i processori AMD Athlon e Duron: Via KT133A e KT266, AMD-760, SiS 735 e ALi MagiK 1 sono stati analizzati, quando possibile sia con memoria SDRAM PC233 che con memoria DDR, alla ricerca del miglior connubio tra prestazioni velocistiche, features e prezzo d'acquisto.
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Agosto 2001 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
Configurazione di prova
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 2000; sono stati caricati solo i driver necessari al corretto funzionamento del sistema operativo;
ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;
al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 2000;
Le configurazioni di prova utilizzate sono riportate qui di seguito:
Schede madri | EpoX EP-8K7A (chipset AMD-760) EpoX EP-8KHA (chipset Via KT266) ECS K7S5A (chipset SiS 735) Asus A7A266 (chipset ALi MagiK 1) Abit KT7A-Raid (chipset Via KT133A) |
Memoria | 256 Mbytes SDRAM PC133 CAS 2 Mushkin Rev
3 256 Mbytes DDR SDRAM PC2400 Corsair, CAS 2 |
Processore | AMD Athlon 1.33 Ghz - bus 133 Mhz |
Scheda video | Creative 3D Blaster 2 GTS 32 Mbytes (chip GeForce 2 GTS) |
Hard disk | IBM DTLA 307030, 30 Gbytes, 7.200 rpm EIDE |
Sistema operativo | Windows 2000 Professional |
Impostazioni video | risoluzione 1024x768 @ 32bit, 85 Hz (salvo diversamente specificato) |
Driver video | nVidia Detonator 12.41 |
Driver chipset | Via 4in1 v4.32 |
Benchmark | Sysmark 2000 Content Creation Winstone 2001 Viewperf 6.1.2; 1024x768 @ 16bit @ 85Hz Serious Sam demo DroneZ Demo Sisoft Sandra 200te |
- Sysmark 2000: il benchmark Sysmark 2000 manda in esecuzione contemporanea differenti programmi; oltre a stressare la cache L2, questo benchmark è molto esigente in termini di memoria di sistema, sia come quantità che come bandwidth.
- Content Creation Winstone 2001: il Content Creation Winstone 2001 manda in esecuzione simultanea differenti applicazioni sostanzialmente sulla falsariga di quanto effettuato dal Sysmark 2001 appena visto, con la differenza che il genere di applicazioni eseguite è del tipo più professionale, piuttosto che business come per il precedente benchmark.
- DroneZ: nuovo gioco specificamente pensato per sfruttare le nuove funzionalità di programmazione introdotte con le più recenti schede video, basato sulle API Open GL. I test sono stati eseguiti alle risoluzioni di 640x48 e 1024x768, entrambe con profondità colore di 32bit.
- Serious Sam: sparatutto che utilizza le API Open GL, molto simile a Quake 3 quale tipologia di gaming. I test sono stati eseguiti alle risoluzioni di 640x48 e 1024x768, entrambe con profondità colore di 32bit.
- Viewperf 6.1.2: benchmark specificamente pensato per valutare le prestazioni velocistiche di un sistema nell'esecuzione di programmi di grafica professionale in ambiente Open GL. I test sono stati eseguiti alla risoluzione di 1024x768, con profondità colore di 32bit e frequenza di refresh di 85 Hz.