Comparativa chipset Socket A

Comparativa chipset Socket A

Testati i chipset per schede madri Socket A, da utilizzare con i processori AMD Athlon e Duron: Via KT133A e KT266, AMD-760, SiS 735 e ALi MagiK 1 sono stati analizzati, quando possibile sia con memoria SDRAM PC233 che con memoria DDR, alla ricerca del miglior connubio tra prestazioni velocistiche, features e prezzo d'acquisto.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMD
 

Chipset Via KT266

Introdotto nei primi mesi dell'anno 2001, il chipset Via KT266 ha avuto uno sviluppo iniziale abbastanza travagliato dovuto alle prestazioni velocistiche non particolarmente elevate. Nel corso dei mesi, tuttavia, sia un affinamento da parte di Via, sia l'ottimizzazione da parte dei produttori di schede madri ha portato questo chipset a livelli di prestazioni sostanzialmente coincidenti con quelle degli altri chipset DDR, in modo particolare quello AMD-760.

kt266_diagramma.gif (37314 byte)

Come si nota chiaramente dallo schema a blocchi, il KT266 utilizza la classica costruzione con north bridge e south bridge: i due bridge sono collegati tra di loro per mezzo di un bus proprietario, il V-Link, che garantisce una bandwidth complessiva massima di 266 Mbytes al secondo. L'introduzione di questo particolare Bus ha richiesto una progettazione ex novo del south bridge, che infatti è il modello VT8233 al posto del collaudato 686B; la differenza tra i due south bridge è limitata all'introduzione, nel primo, dell'interfaccia PCI e del supporto a 6 porte USB.

Il north bridge VT8366 rappresenta una marginale evoluzione del chipset KT133A, fatta ovviamente eccezione per il supporto alla memoria DDR SDRAM: come quest'ultimo, pertanto, supporta la frequenza di bus di 133 Mhz, una dotazione memoria massima di 1.5 Gbytes utilizzando 3 moduli memoria contemporaneamente.

EpoX EP-8KHA

epox_8kha.jpg (27412 byte)

Molto simile, quanto a costruzione, alla scheda 8K7A basata su chipset AMD-760, la scheda EpoX EP-8KHA è specificamente pensata per gli utenti che ricercano le massime prestazioni velocistiche e non disdegnano l'overclock e il tweaking della cpu. In quest'ottica dev'essere vista la sezione di alimentazione, basata su circuiteria con tre coppie di mosfet e numerosi condensatori posizionati nelle aree più critiche per la stabilità operativa complessiva.

L'espandibilità di questa scheda madre è di ottimo livello, grazie alla presenza di 3 Slot memoria per moduli DDR e 6 Slot PCI, oltre all'immancabile Slot AGP. Tra le caratteristiche accessorie da segnalare troviamo sia il sottosistema audio integrato on board, con un Codec AC97 Via, e un sistema di autodiagnostica basato su led, che indicano un eventuale malfunzionamento della scheda per mezzo di alcuni codici numerici.

I parametri di funzionamento del processore possono essere impostati manualmente da bios, fatta eccezione per la frequenza di bus di 133 Mhz che dev'essere impostata da jumper: In ogni caso i margini d'intervento sono molto elevati, grazie alla possibilità di variare moltiplicatore di frequenza, frequenza di bus (a passi di 1 Mhz alla volta), voltaggi di alimentazione Core e delle memorie DDR.

 
^