4 schede madri per CPU AMD Ryzen Threadripper

4 schede madri per CPU AMD Ryzen Threadripper

ASUS ROG Zenith Extreme, Gigabyte X399 AORUS Gaming 7, ASRock Fatal1ty X399 Gaming e ASUS ROG Strix X399-E Gaming sono schede madri basate su chipset AMD X399 che vengono abbinate ai processori AMD Ryzen Threadripper. Sono piattaforme ideali per chi voglia assemblare un sistema HEDT dalla elevata potenza di calcolo

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMDRyzenThreadripperASUSGigabyteASRock
 

In sintesi

AMD ha presentato i primi processori Ryzen Threadripper nel corso del mese di agosto 2017, proponendo con questi la propria alternativa alle piattaforme Intel Core-X destinate ai sistemi HEDT, High-End Desktop. L'abbinamento di due die Ryzen, ciascuno con un massimo di 8 core, ha permesso di mettere a disposizione degli appassionati processori molto potenti con un massimo di 16 core per socket, abbinati a controller memoria quad channel.

Quelle che erano caratteristiche tecniche un tempo riservate alle sole proposte Intel di fascia enthusiast sono ora diventate accessibili anche con architetture AMD, offrendo a differenza delle piattaforme Intel Core-X un controller PCI Express 3.0 capace di gestire sino a 64 linee contemporaneamente. Le soluzioni AMD Ryzen Threadripper sono inoltre unificate tra di loro quanto a caratteristiche tecniche: si differenziano unicamente per il numero di core integrati, mentre per le proposte Intel Core-X alcune versioni dal costo più contenuto adottano un controller PCI Express con supporto ad un più ridotto numero di linee rispetto alle proposte top di gamma.

Al pari di quanto visto per le soluzioni Ryzen quella Ryzen Threadripper è per AMD una piattaforma destinata a continuare nel corso degli anni, mantenendo lo stesso tipo di socket per la connessione con la scheda madre. I primi frutti di questo approccio arriveranno nel corso dell'estate, con la seconda generazione di processori Ryzen Threadripper attesi al debutto e che potranno venir utilizzati sulle schede madri ora in commercio richiedendo unicamente un aggiornamento del bios.

Questo approccio verrà presumibilmente seguito anche con le successive evoluzioni, basate su quella che AMD definisce con il nome di architettura Zen 2 e che debutterà nel corso del prossimo anno. In questo caso verranno introdotte novità architetturali, mentre per i nuovi processori Ryzen Threadripper attesi per metà 2018 la novità sarà legata al passaggio a tecnologia produttiva a 12 nanometri e a un previsto lieve incremento delle frequenze di clock a parità di consumi.

Tutte le schede provate in queste pagine offrono quindi da subito un set di funzionalità ideali per l'abbinamento con le 3 versioni di processore Ryzen Threadripper in commercio, aprendo spazio alla compatibilità con le prossime evoluzioni in commercio presumibilmente nel corso dell'estate. Al termine di questa analisi evidenziamo i punti di forza e i limiti delle 4 proposte inserite a confronto:

ASUS ROG Zenith Extreme - circa 550,00€ IVA inclusa

  • dotazione estremamente completa, sia onboard che accessoria
  • caratteristiche tecniche specifiche per gli overclockers enthusiast
  • prezzo molto elevato

Gigabyte X399 AORUS Gaming 7 - circa 400,00€ IVA inclusa

  • prezzo non contenuto ma allineato alle caratteristiche
  • grazie flessibilità nella personalizzazione, a chi piaciono i LED

ASRock Fatal1ty X399 Gaming - circa 450,00€ IVA inclusa

  • unica scheda a offrire connessione 10 Gigabit onboard
  • elevata espandibilità per le differenti periferiche di storage a disposizione
  • prezzo in Italia non contenuto, ma giustificato dai contenuti tecnologici

ASUS ROG Strix X399-E Gaming - circa 380,00€ IVA inclusa

  • costruzione molto curata
  • prezzo elevato ma bilanciato rispetto alla dotazione e le caratteristiche tecniche
  • non è possibile installare 4 schede video a 2 slot d'ingombro

L'acquisto di una piattaforma Ryzen Threadripper non è di certo economico in assoluto, considerando il costo della scheda madre e quello della più economica CPU della famiglia. Per tutto questo si ottiene però un sistema in grado di comportarsi molto bene soprattutto in quegli scenari d'uso nei quali l'avere più core a disposizione diventa fondamentale per assicurare un netto incremento delle prestazioni. Piattaforme di questo tipo sono quindi ideali per quegli utenti che eseguono i cosiddetti "megatasking", termine coniato proprio da Intel per identificare lo scenario d'utilizzo di riferimento delle proprie piattaforme della serie HEDT. Chi le utilizza è l'utente che esegue più applicazioni impegnative in contemporanea e vuole assicurarsi una risposta sempre rapida ai comandi con la minore latenza possibile.

  • Articoli Correlati
  • AMD Ryzen Threadripper 1950X e 1920X: la battaglia dei 16 core AMD Ryzen Threadripper 1950X e 1920X: la battaglia dei 16 core Sono in vendita da quest'oggi i primi due processori AMD della famiglia Ryzen Threadripper, proposte a 12 e 16 core destinate agli utenti che ricercano il massimo delle prestazioni sfruttando più applicazioni contemporaneamente, tutte in grado di saturare il gran numero di core a disposizione.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz06 Febbraio 2018, 16:12 #1
ma schede madri serie con componentistica di fascia alta e inutili orpelli estetici sono passate di moda? ormai è un tripudio di led non led led rgb dissipatori dalla forma ambigua dallo scarso rendimento termico e tutte con la dicitura gaming per alzare i prezzi (e questo a prescindere dalle piattaforme)
Rez06 Febbraio 2018, 16:28 #2
ho la gigabyte... presa su negozio amazon ad agosto 2017 per 280€, illuminazione da discoteca a parte mobo perfetta fin da subito con ram settate a 3200mhz
Micene.106 Febbraio 2018, 17:01 #3
prezzi senza senso
giovanbattista06 Febbraio 2018, 17:20 #4
Noooo speravo di trovare la Gigabyte X399 DESIGNARE
Rubberick06 Febbraio 2018, 19:58 #5
Piuttosto io non vedo l'ora degli aggiornamenti ai tr gen 2 e 3 fino a 32 core fisici.. mi sto abituando alla potenza di calcolo
thecatman06 Febbraio 2018, 22:13 #6
i problemi sono 2: prezzo schede video e prezzo ram.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^