4 schede madri per CPU AMD Ryzen Threadripper

4 schede madri per CPU AMD Ryzen Threadripper

ASUS ROG Zenith Extreme, Gigabyte X399 AORUS Gaming 7, ASRock Fatal1ty X399 Gaming e ASUS ROG Strix X399-E Gaming sono schede madri basate su chipset AMD X399 che vengono abbinate ai processori AMD Ryzen Threadripper. Sono piattaforme ideali per chi voglia assemblare un sistema HEDT dalla elevata potenza di calcolo

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMDRyzenThreadripperASUSGigabyteASRock
 

Gigabyte X399 AORUS Gaming 7

E' un trionfo di LED questa Gigabyte X399 AORUS Gaming 7, modello per processori AMD Ryzen Threadripper. L'azienda taiwanese ha infatti scelto di inserire LED non solo tra i socket della memoria DDR4 ma anche tra i 4 slot PCI Express 16x e ovviamente anche sotto il dissipatore di calore posizionato sopra il chipset AMD X399. E' ovviamente possibile configurare il funzionamento dei LED a piacere agendo sull'apposito pannello software da sistema operativo, ferma restando la possibilità di spegnere tutto ritornando al tradizionale buio che continua a vantare molti estimatori.

Al pari delle altre schede madri per processori AMD Ryzen Threadripper anche questa X399 AORUS Gaming 7 di Gigabyte ha dimensioni a dir poco importanti, necessarie per riuscire a gestire tutti i componenti che sono stati integrati onboard. Osservando il PCB l'impressione è che non ci sia neppure il più piccolo spazio a disposizione, così numerosa è la lista dei componenti che sono stati integrati dal produttore: Gigabyte è però stata capace di mantenere tutto all'interno delle dimensioni del form factor ATX classico, senza dover ricorrere a quello E-ATX. La disposizione dei componenti principali è quella tradizionale: ai due lati del socket TR4 del processore troviamo gli 8 slot per moduli memoria DDR4, con la circuiteria di alimentazione divisa in due aree raffreddate da due dissipatori passivi collegati tra di loro attraverso una heatpipe.

modello Gigabyte X399 AORUS Gaming 7
chipset AMD X399
socket TR4
form factor ATX
slot memoria 8, DDR4
slot PCI Express 16x 5
slot PCI Express 4x -
slot PCI Express 1x -
slot PCI -
compatibilità SLI si, sino a 4 schede
compatibilità CrossFire si, sino a 4 schede
porte USB 2.0 4 onboard
porte USB 3.1 Gen1 8 posteriori, 2 onboard
porte USB 3.1 Gen2 2 posteriori, 1 front panel
connettori alimentazione 24 pin + 8 pin + 4 pin
video onboard no
firewire no
bluetooth si, v4.2
Thunderbolt no
WiFi Intel Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac
SATA 8 porte
SATA Express -
M.2 3 slot M.2
U.2 -
eSATA no
LAN 1, Rivet Network Killer E2500
audio Realtek ALC1220, supporto Sound BlasterX 720
connettori ventole 8
dotazione accessoria manuale
DVD driver e utilty
adesivi ASUS ROG
antenne per rete WiFi integrata
bridge SLI 2 schede
4 cavi SATA

Gigabyte ha scelto di installare su questa scheda madre solo slot PCI Express 16x meccanici: sono 5, con i due più esterni distanziati di due slot dai restanti e posizionati accanto ai due slot M.2 per unità SSD. Dei 5 slot PCI Express due sono compatibili con segnale 16x elettrico e standard 3.0, mentre altri due arrivano quale massimo a segnale 8x sempre di tipo 3.0; il quinto slot è di tipo 4x elettrico con specifiche PCI Express 2.0.

Dal versante storage la flessibilità di configurazione è molto ricca: Gigabyte ha infatti implementato 8 porte SATA per hard disk e SSD dotati di questa interfaccia, oltre a 3 slot per SSD con interfaccia M.2. Due slot M.2, compatibili con gli SSD di lunghezza più elevata, sono posizionati tra gli slot PCI Express 16x; il terzo slot è invece posizionato sotto il dissipatore di calore che ricopre il chipset AMD X399. Tutti gli slot M.2 sono dotati di una placca di dissipazione fornita come accessorio, elemento che dovrebbe aiutare a dissipare il calore generato dai moduli memoria montati sull'unità SSD così da evitare un decadimento delle prestazioni sotto carico per via di thermal throttle.

Una delle caratteristiche tecniche di questa scheda madre specifiche per il gaming è l'utilizzo di un sottosistema di rete Rivet Network Killer E2500: si tratta di una soluzione che, abbinata al software fornito in dotazione, permette di gestire con livelli di priorità differenti le differenti tipologie di traffico di rete e in questo modo cercando di ridurre la latenza di accesso ai pacchetti dati legati alle applicazioni videoludiche.

Ricca la dotazione di porte USB in questa scheda madre, con ben 8 porte USB 3.1 Gen 1 presenti nella parte posteriore accanto ad altri connettori USB 3.1 Gen 2 capaci di offrire le massime prestazioni in termini di bandwidth. Nel complesso questa Gigabyte X399 AORUS Gaming 7 è una scheda che abbina ad un forte impatto visivo caratteristiche tecniche di massimo livello, in grado di rispondere alle necessità d'uso delle differenti tipologie di utenti.

Sito produttore
Pagina prodotto

 
^