IDF Fall 2006 day 3, flash memory e HPC
Nel corso dell'ultima giornata dell'Intel Developer Forum di San Francisco vengono trattati alcuni argomenti di carattere tecnico, tra cui le tecniche di programmazione parallela per sfruttare Multi-core e Multithreading. In esposizione alcuni "cimeli" che hanno segnato la storia del computer portatile
di Alessandro Bordin , Andrea Bai pubblicato il 03 Ottobre 2006 nel canale SistemiIntel
Multi-Core, Multithreading e programmazione parallela
Molto interessante e di alto livello tecnico la sessione "Tecnology Insights" con focus sulla programmazione parallela che si è tenuta nel corso dell'ultimo giorno dell'Intel Developer Forum. Nel corso della sessione sono stati analizzati i principali vantaggi che è possibile apprezzare nell'utilizzo di un sistema equipaggiato con processori Multicore: dall'esecuzione simultanea di più programmi, alla virtualizzazione dei sistemi operativi, ad un generale incremento prestazionale e via discorrendo.

In modo particolare Intel ha voluto porre l'accento su un aspetto chiave del mondo Multi-Core e Multitrheading, ovvero l'impiego di applicazioni ottimizzate appositamente per poter sfruttare al meglio tutte le possibilità messe a disposizione da un processore con più di un nucleo di elaborazione. Come si legge nella slide sopra riportata, un passaggio fondamentale è individuato nella cosiddetta "critical execution path" (ovvero quel gruppo di funzioni che, all'interno di un'applicazione, richiedono il maggior tempo di esecuzione) e nella sua ottimizzazione.

Una tecnica particolarmente efficace, grazie alla possibilità di usare al giorno d'oggi i processori multicore, è quello della Programmazione parallela, ovvero la scrittura di codice in modo tale che possano essere eseguiti simultaneamente più thread indipendenti sfruttando, appunto, le capacità computazionali di un processore a più core. Il punto cruciale di questa tecnica è rappresentato dalla scomposizione di codice e dati in più segmenti indipendenti

Per risolvere queste complessità in fase di programmazione, Intel viene incontro agli sviluppatori proponendo una serie di software nuovi e aggiornati per la programmazione e lo sviluppo di applicazioni. Si tratta di Intel Threading Building Blocks, Intel Thread Checker & Thread Profiler e Intel XSLT Libraries, che utilizzati sinergicamente permettono di realizzare facilmente una applicazione multithread, correndo meno rischi di errore in fase di programmazione e massimizzando la scalabilità dell'applicazione stessa a seconda dell'hardware impiegato per la sua esecuzione. In particolare evidenziamo il nuovo strumento "Intel Threading Building Blocks", una libreria C++ che facilita la realizzazione di algoritmi paralleli.







Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte
Regali di Natale spendendo poco con il Black Friday: tante idee mai sopra i 100€
Windows 11/10: Microsoft chiude per sempre il metodo di attivazione KMS38 offline
Speciale CMF Nothing: smartphone, smartwatch e cuffie in offerta, design unico e tecnologia premium a prezzi mai visti
Cooler Master presenta MasterFrame 400 Mesh: compatto, modulare e super ventilato
ChatGPT lancia le chat di gruppo collaborative con l'IA integrata: come funzionano
Galaxy S25 Ultra a un prezzo pazzesco: il modello da 512 GB crolla a 899€, occasione imperdibile
Lenovo e NVIDIA GeForce RTX Serie 50: con LEGION o LOQ, il notebook è sempre la scelta giusta
be quiet! Light Base 600 LX: design panoramico e modularità in formato mid-tower
Iliad Giga 200 e Giga 250 di nuovo attive: cosa cambia nel listino di novembre








