Cooler Master Mystique 631, eleganza e stile

Cooler Master ha da poco commercializzato il nuovo case Mystique 631, dal design accattivante e dal prezzo di acquisto ragionevole. Una soluzione che unisce l'eleganza delle linee alla praticità, mettendo a disposizione il montaggio delle componenti senza viti e la predisposizione al raffreddamento a liquido
di Alessandro Bordin pubblicato il 19 Luglio 2006 nel canale SistemiConclusioni
Il modello Mystique si posiziona in una categoria di case "standard", ovvero quelli in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze. Siamo lontani dagli ingombri del modello Stacker 830, in grado di ospitare fino a 12 dischi rigidi e più di 10 ventole, per intenderci. Con questa soluzione il produttore ha voluto realizzare qualcosa alla portata di tutti, con un occhio anche all'appassionato di hardware informatico, come testimonia la predisposizione per sistemi di raffreddamento a liquido.
Cooler Master, con il modello Mystique, si è posta l'obiettivo di realizzare un prodotto esteticamente gradevole in grado di soddisfare in ogni caso il proprio pubblico, il tutto con un prezzo accattivante. Alla luce della nostra prova possiamo dire che gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti, sotto tutti i punti di vista. Il case Cooler Master Mystique è reperibile in diversi negozi con prezzi compresi fra i 100 ed i 120 euro IVA inclusa, una somma onesta per quanto viene offerto.
Dal punto di vista della rumorosità, ovviamente misurata con la dotazione standard di due ventole da 120x120 mm, i valori misurati si sono mantenuti nella media, senza particolari comportamenti da segnalare. Anche sul fronte della temperatura di esercizio abbiamo riscontrato valori tutto sommato nella media, salvo per quanto riguarda quelli dei dischi rigidi e del sistema, leggermente influenzati da una temperatura ambiente più elevata del normale di circa 5°C.
La finitura in alluminio, l'estetica gradevole ed il gran vantaggio offerto dal montaggio di praticamente tutte le componenti senza alcuna vite spiccano fra i pro di questa soluzione targata Cooler Master, oltre ovviamente alla cura costruttiva generale. Fra i pochi contro possiamo lamentare una carenza di porte USB frontali, magari da aggiungere a quelle installate nella parte superiore. Il progetto è in ogni caso da considerarsi pienamente riuscito.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe interessante testare i case con un set di ventole uguale per tutti i case oppure direttamente senza ventole...
Riguardo al case in se noto finalmente con piacere che anche altri produttori, e non soltanto Lian-Li, cominciano a proporre case dalle linee sobrie ed eleganti, personalmente non ne potevo più delle "tamarrate" in pieno stile Fast&Furious
il che significa attrezzatura specifica ed un sacco di lavoro per la redazione, per poi estrapolare un dato accurato al decimo di grado che in finale non ha la dovuta importanza per il 99% dei lettori;
un utente inesperto sceglie il case solo per esigenze estetiche, quindi salterebbe l'analisi tecnica;
ad uno esperto basta indicargli la tempertura ambiente, e grazie all'esperienza fatta su prove dirette, riesce comunque ad avere una base di confronto tra' due case differenti, rendendo l'analisi bella e completa, ma quasi inutile..
io posso solo ringraziare la redazione per quello che gia' fa' (ricordiamo che fino a qualche tempo fa' questi prodotti non venivano nemmeno menzionati nelle testate dedicate!).
plasticacce e troppe aperture a diretto contatto con l'ambiente, quindi troppo rumore.
Ben vengano i sistemi di montaggio senza viti, ma siamo sicuri che un hard disk debba essere smontato così frequentemente da richiedere un sistema di rimozione rapido?
un HDD, anche se a diretto contatto di un bello strato di lamiera di alluminio (cosa difficile, perche' di solito sono lamierini da 1 decimo), accuresebbe ugualmente problemi, come li accuserebbe anche con dissipatori alettati di alluminio applicati lateralmente.
il nemico principale di un HDD e' l'aria ferma, che essendo isolante, fa' incrementare la temperatura del disco stesso fino a farlo rompere; puoi mettere tutti i sistemi passivi che ci sono in commercio, se l'aria vicino al gruppo rimane ferma, ti giochi il disco quando lo metti sotto stress.
viceversa, basta un movimento d'aria nullo per ottenere vantaggi inpensabili, anche se questo e' bloccato con interposizioni plastiche..
basta una 80 a 3volt per essere sicuri che 2 dischi siano ultra sicuri, e te lo dico con cognizione di causa, visto che ho diversi dischi infamati dall'utenza accesi da 4 anni ininterrottamente.
Stiamo controllando, grazie della segnalazione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".