Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1

Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1

Mentre Microsoft Windows Vista non vedrà la luce prima del 2007 per i desktop, Linux continua a far segnare progressi nella sua usabilità. Che sia davvero giunta l'ora di ricredersi su molti aspetti legati al pinguino? Abbiamo analizzato l'ultima versione di Kubuntu, distribuzione orientata ai meno esperti

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Configurare e personalizzare Kubuntu 6.06 - parte 2

Non disponendo però di una connessione internet sarà possibile aggiungere quale fonte di Adept anche il DVD di installazione. La stringa da digitare per effettuare questa operazione è la seguente: "sudo apt-cdrom add" e digitare la propria password quando richiesto. L'esito positivo dell'operazione è segnalato dalla comparsa di questa riga nella gestione depositi di Adept:

deb cdrom:[Kubuntu 6.06 _Dapper Drake_ - Release i386 (20060531.1)]/ dapper main restricted

Per installare un determinato pacchetto con Adept è sufficiente inserire il nome esatto nella casella Search, espandere le informazioni con la freccia che si trova alla sinistra del nome e richiederne l'installazione con 'Request Install'.

adept

Successivamente con 'Anteprima modifiche' è possibile vedere tutti i pacchetti da installare fino a quel momento; è possibile toglierne solo alcuni o accorgersi di quali altri pacchetti sono stati aggiunti alla lista perchè erano necessari per il corretto funzionamento. Per installare tutti i pacchetti è sufficiente cliccare su 'Applica modifiche' ed i vari componenti verranno scaricati dalle differenti sorgenti (cd, DVD, internet); è opportuno chiarire che prima di questa operazione il sistema ha mostrato solo l'anteprima delle modifiche. L'esistenza di eventuali conflitti verrà comunicata prima che il tutto venga installato.

adept

In Kubuntu quando ci si collega ad internet viene automaticamente aggiornata la lista degli aggiornamenti disponibili per i programmi installati tramite Adept. La presenza di eventuali update è segnalata all'utente da un'apposita icona che compare nel systray.

update

Cliccando su tale avviso vengono mostrati i dettagli degli aggiornamenti e l'utente ha la facoltà di installare tali update oppure posticipare l'operazione.

ksysguard
KSysGuard

Percorso: K->Sistema->KSysGuard

KSysGuard equivale al Task Manager di Microsoft Windows; una sua versione ridotta con solo i processi attivi è raggiungibile tramite CTRL+ESC, e permette di bloccare eventuali processi che non rispondono più all'utente.

ksysguard

KSysGuard produce dei grafici sul carico della CPU e della RAM, ma può anche gestire grafici sulla velocità delle ventole del pc, sull'attività delle risorse di rete e molto altro.

ksysguard

ksystemlog
KSystemLog

Percorso: K->Sistema->KSystemLog

KSystemLog permette di monitorare tutti i log di sistema: quelli del kernel, della stampa, del server grafico e molti altri. E' possibile copiare sugli appunti parti o tutto un file log, oppure stampare e fare altre operazioni. Di estrema utilità per poter capire se un componente ha problemi; permette inoltre di reperire informazioni utili ad un eventuale supporto tecnico.

 
^