Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1

Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1

Mentre Microsoft Windows Vista non vedrà la luce prima del 2007 per i desktop, Linux continua a far segnare progressi nella sua usabilità. Che sia davvero giunta l'ora di ricredersi su molti aspetti legati al pinguino? Abbiamo analizzato l'ultima versione di Kubuntu, distribuzione orientata ai meno esperti

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Installazione - parte 1

Avviando in modalità Live, come già detto, sul desktop è presente un'icona denominata Install. Cliccando su di essa appare una finestra di benvenuto al cui interno è possibile selezionare la lingua preferita. Non appena viene cliccato italiano tutte le informazioni presenti nell'interfaccia grafica vengono tradotte.

Installazione 1/6

Al secondo step vi è la scelta della fascia oraria. Cliccando su "Rome" nella lista l'orologio viene portato due ore avanti perché attualmente l'Italia e' nella fascia GMT+2; l'utente deve quindi correggere l'incongruenza tra l'impostazione della fascia oraria e quella dell'orologio di sistema. Sicuramente il sistema di installazione avrebbe potuto dedurre dalla lingua anche la fascia oraria, anche se tale deduzione non è sempre corretta.

Installazione 2/6

Al terzo step è possibile scegliere il tipo di tastiera: quella italiana è già selezionata.

Installazione 3/6

Al quarto step viene chiesto di inserire il primo utente nel sistema operativo; una volta installato, altri utenti potranno essere aggiunti. Subito balza all'occhio l'assenza dell'utente 'root' che equivale all'utente 'administrator' di Windows 2000 e Windows XP Professional Edition. Kubuntu infatti non ha una password di root, ma l'utente che viene creato in fase di installazione farà parte del gruppo dei 'super user' che avrà il permesso di installare/disinstallare programmi e modificare tutte le impostazioni del sistema.

A differenza però di Microsoft Windows XP per ogni operazione dove siano necessari i permessi di super user verrà richiesta di nuovo la password dell'utente. In questo modo anche se un cracker riuscisse a compromettere la home dell'utente tramite un bug di sicurezza, senza sapere la password non può operare come 'super user'.

Installazione 4/6

Il quinto step permette di scegliere dove installare Kubuntu: la scelta che più dà sicurezza e consapevolezza è sicuramente il partizionamento manuale, in modo da tenere sotto occhio lo spazio a disposizione.

Installazione 5/6

 
^