Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1

Mentre Microsoft Windows Vista non vedrà la luce prima del 2007 per i desktop, Linux continua a far segnare progressi nella sua usabilità. Che sia davvero giunta l'ora di ricredersi su molti aspetti legati al pinguino? Abbiamo analizzato l'ultima versione di Kubuntu, distribuzione orientata ai meno esperti
di Marco Cimmino pubblicato il 17 Luglio 2006 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Configurare e personalizzare Kubuntu 6.06 - parte 3
![]() |
Impostazioni di sistema Percorso: K->Impostazioni di sistema |
Le impostazioni di sistema equivalgono al Pannello di controllo di Microsoft Windows XP e permettono di configurare Kubuntu in tutte le sue parti. Alcune impostazioni riguardano tutto il sistema e per il loro utilizzo necessitano quindi di privilegi di super-user. Purtroppo si può notare subito che anche in questa sezione ci sono alcune impostazioni tradotte in italiano e alcune in lingua inglese. Questo può generare un po' di confusione nell'utente finale.
Tralasciamo in questa sede una dettagliata descrizione di ogni singola opzione; la grafica e i messaggi forniti dal sistema sono tali da rendere le impostazioni estremamente semplici ed intuitive. Un elemento da segnalare è però il tool che permette di creare nuovi utenti o di modificarne i privilegi.
In molte distribuzioni Linux, tra le quali anche Kubuntu, ogni utente può godere o meno di alcuni privilegi attraverso i quali il sistema permette di effettuare alcune operazioni, accedere alle periferiche ottiche del sistema o a quelle collegate via USB. Contrariamente a quanto accade per Microsoft Windows XP in Kubuntu, quando viene creato un utente esso nasce con il massimo delle restrizioni, eccezion fatta per l'utente creato in fase di installazione.
Questo vuol dire che se si crea un utente in un secondo momento e non si provvede ad aggiungere nessun tipo di privilegio, questo utente potrà accedere solo al suo account. Il nuovo utente non avrà privilegi per utilizare altre risorse anche fondamentali come ad esempio il sistema sonoro; questa impostazione è ovviamente all'insegna della sicurezza.
Eventuali privilegi da aggiungere ad un utente vanno inseriti nei Secondary Groups. L'utente può fare parte di diversi gruppi (fittizzi in questo caso) che danno l'accesso a privilegi specifici. Ad una prima valutazione questa gestione potrebbe essere vista come una grande limitazione, ma riflettendoci più approfonditamente questa banale impostazione permette agli utenti di avere solo i privilegi minimi che a loro servono.
Tra i tanti privilegi a disposizione dell'utente creato verranno citati i più usati:
- admin: gruppo che permette di installare/disinstallare software o modificare qualsiasi impostazione del sistema
- audio: indispensabile per usufruire dell'audio della propria scheda sonora
- cdrom: per accedere alle periferiche ottiche presenti nel pc
- dip: permette di utilizzare modem con connessione di tipo ppp
- floppy: per potere accedere al drive floppy se presente
- lp: per poter usare la stampante se presente
- lpadmin: per poter gestire le stampanti presenti nel sistema
- plugdev: per poter accedere alle periferiche attaccate via usb al sistema per esempio hard disk esterni
Come è possibile notare è presente anche il gruppo 'marco' nome dell'utente già creato in fase di installazione. Nel caso si aggiunga questo tra i gruppi secondari, tutti i file e le directory che saranno leggibili e/o scrivibili dal gruppo marco lo saranno anche per questo nuovo utente.
1328 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopenso che sarebbe perfetto per gli uffici, se ci fossero degli amministratori volentorosi di imparare qualcosa di nuovo.
Adesso al limite mi concedo qualche partitella in multi a Quake3, che con le varie mod è sempre un bel divertimento ( specie tra amici
Ottima la kubuntu cmq., dopo le prime ottimizzazioni post-installazione anche uno smanettone come me deve mettere mano pochissimo alla console, ed effettivamente era quello che cercavo, perchè quando usavo ad es. Slackware mi resi conto che passavo troppo tempo a smanettare e a smadonnare per installare programmi dai sorgenti, visto che spesso non si trovavano i pacchetti precompilati, o non funzionavano.
Adesso Adept -> Request upgrade e il gioco è fatto. Al limite devo aggiungere un repository per qualche software particolare, ma niente di che...
Questi software sono i giochi e i programmi gratuiti.
Perchè il s.o. ritenuto il migliore dell'Universo (Mac OS) è utilizzato da circa il 10% degli utenti???Perchè si trova nelle stesse situazioni di Linux.
Diciamocelo, io nel '90 ho imparato ad usare il pc proprio grazie ai giochi, perchè creavano un interesse, e quindi lo smanettamento di irq, dip-switch, autoexec.bat e config.sys non è stato un problema.
Dicono che il pinguino sia difficile da configurare???Lo era anche il dos ai tempi, ma non mancavano certo schiere di appassionati che a furia di sbattere la testa, alla fine trovava il modo di ottenere ciò che voleva.
In buona sostanza: più giochi per Linux???
Io voto si!!!
L'usabilità c'è già da un pezzo manca un decente supporto ai driver delle periferiche
almeno CS:S ci gira senza problemi
e i giochi supportati sono parecchi (ammesso di avere una scheda video decente x giocare su linux (leggasi nvidia))
altri giochi supportati son BF2 e oblivion giusto x citare 2 titoli da poco
forse perché è la parte 1?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".