Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1

Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1

Mentre Microsoft Windows Vista non vedrà la luce prima del 2007 per i desktop, Linux continua a far segnare progressi nella sua usabilità. Che sia davvero giunta l'ora di ricredersi su molti aspetti legati al pinguino? Abbiamo analizzato l'ultima versione di Kubuntu, distribuzione orientata ai meno esperti

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Configurare e personalizzare Kubuntu 6.06 - parte 3

impostazione di sistema Impostazioni di sistema

Percorso: K->Impostazioni di sistema

impostazioni di sistema

Le impostazioni di sistema equivalgono al Pannello di controllo di Microsoft Windows XP e permettono di configurare Kubuntu in tutte le sue parti. Alcune impostazioni riguardano tutto il sistema e per il loro utilizzo necessitano quindi di privilegi di super-user. Purtroppo si può notare subito che anche in questa sezione ci sono alcune impostazioni tradotte in italiano e alcune in lingua inglese. Questo può generare un po' di confusione nell'utente finale.

impostazioni di sistema

Tralasciamo in questa sede una dettagliata descrizione di ogni singola opzione; la grafica e i messaggi forniti dal sistema sono tali da rendere le impostazioni estremamente semplici ed intuitive. Un elemento da segnalare è però il tool che permette di creare nuovi utenti o di modificarne i privilegi.

In molte distribuzioni Linux, tra le quali anche Kubuntu, ogni utente può godere o meno di alcuni privilegi attraverso i quali il sistema permette di effettuare alcune operazioni, accedere alle periferiche ottiche del sistema o a quelle collegate via USB. Contrariamente a quanto accade per Microsoft Windows XP in Kubuntu, quando viene creato un utente esso nasce con il massimo delle restrizioni, eccezion fatta per l'utente creato in fase di installazione.

Questo vuol dire che se si crea un utente in un secondo momento e non si provvede ad aggiungere nessun tipo di privilegio, questo utente potrà accedere solo al suo account. Il nuovo utente non avrà privilegi per utilizare altre risorse anche fondamentali come ad esempio il sistema sonoro; questa impostazione è ovviamente all'insegna della sicurezza.

Eventuali privilegi da aggiungere ad un utente vanno inseriti nei Secondary Groups. L'utente può fare parte di diversi gruppi (fittizzi in questo caso) che danno l'accesso a privilegi specifici. Ad una prima valutazione questa gestione potrebbe essere vista come una grande limitazione, ma riflettendoci più approfonditamente questa banale impostazione permette agli utenti di avere solo i privilegi minimi che a loro servono.

Tra i tanti privilegi a disposizione dell'utente creato verranno citati i più usati:

  • admin: gruppo che permette di installare/disinstallare software o modificare qualsiasi impostazione del sistema
  • audio: indispensabile per usufruire dell'audio della propria scheda sonora
  • cdrom: per accedere alle periferiche ottiche presenti nel pc
  • dip: permette di utilizzare modem con connessione di tipo ppp
  • floppy: per potere accedere al drive floppy se presente
  • lp: per poter usare la stampante se presente
  • lpadmin: per poter gestire le stampanti presenti nel sistema
  • plugdev: per poter accedere alle periferiche attaccate via usb al sistema per esempio hard disk esterni

gruppi secondari

Come è possibile notare è presente anche il gruppo 'marco' nome dell'utente già creato in fase di installazione. Nel caso si aggiunga questo tra i gruppi secondari, tutti i file e le directory che saranno leggibili e/o scrivibili dal gruppo marco lo saranno anche per questo nuovo utente.

  • Articoli Correlati
  • SuSE 10: belle novità dal camaleonte SuSE 10: belle novità dal camaleonte La distribuzione SuSE 10 è la prima vera versione rilasciata dopo l'acquisizione di Novell; le novità interessanti non mancano e anche l'apporto della comunity OpenSuSE si fa apprezzare. Una distribuzione completa per workstation evolute, ma anche per installazione su notebook
  • Server Home Gentoo con antivirus Server Home Gentoo con antivirus La Gentoo Box presentata qualche tempo fa viene ottimizzata con l'aggiunta di un antivirus capace di proteggere i dati memorizzati dai vari utenti. Per realizzare questa protezione antivirus è stato scelto il pacchetto ClamAV che offre una buona integrazione con Samba e permette una buona personalizzazione
  • Realizzare un server casalingo con Gentoo - parte 3 Realizzare un server casalingo con Gentoo - parte 3 In questa ultima puntata dedicata alla realizzazione di un server casalingo basato su Gentoo Linux ci si occuperà dell'installazione di VNC per poter accedere in modo agevole da remoto, verrà poi installato un comodo server ftp e si descriverà la procedura per sostituire un disco difettoso
  • Realizzare un server casalingo con Gentoo - parte 2 Realizzare un server casalingo con Gentoo - parte 2 Continuiamo la costruzione della GentooBox, il server casalingo a cui affidare i propri dati, immagini e video con la sicurezza di un sistema dischi raid 1: un'occasione per avvicinarsi a Gentoo Linux con un esempio concreto i cui spunti per approfondimenti o varianti di progetto saranno innumerevoli
  • Realizzare un server casalingo con Gentoo - parte 1 Realizzare un server casalingo con Gentoo - parte 1 Con un po' di materiale di recupero e qualche ora di lavoro è possibile assemblare un server casalingo con sistema RAID per la sicurezza dei dati. In questa prima guida utilizzeremo Gentoo Linux e nella prima puntata ci occuperemo dell'installazione
1328 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
freeeak17 Luglio 2006, 14:28 #1
bello il kubuntu pero il problema degli utenti NORMALI (home) è che manca il supporto per i giochi, so benissimo che il problema è dei produttori di giochi e della posizione monopolistica che ha mantenuto in questi anni la MS. io cmq lo uso ma in vmware, mi piacerebbe liberarmi di winzoz.


penso che sarebbe perfetto per gli uffici, se ci fossero degli amministratori volentorosi di imparare qualcosa di nuovo.
zforever17 Luglio 2006, 14:30 #2
non che uno ci giochi sempre con il pc
franklar17 Luglio 2006, 14:35 #3
Io risolvo il problema smettendo di usare i videogiochi , tanto ormai esce un gioco innovativo ogni 100 e i soldi da spendere per upgradare l'hardware sarebbero eccessivi.
Adesso al limite mi concedo qualche partitella in multi a Quake3, che con le varie mod è sempre un bel divertimento ( specie tra amici ).

Ottima la kubuntu cmq., dopo le prime ottimizzazioni post-installazione anche uno smanettone come me deve mettere mano pochissimo alla console, ed effettivamente era quello che cercavo, perchè quando usavo ad es. Slackware mi resi conto che passavo troppo tempo a smanettare e a smadonnare per installare programmi dai sorgenti, visto che spesso non si trovavano i pacchetti precompilati, o non funzionavano.

Adesso Adept -> Request upgrade e il gioco è fatto. Al limite devo aggiungere un repository per qualche software particolare, ma niente di che...
Mazzulatore17 Luglio 2006, 14:36 #4
quello da cui scrivo adesso Kubuntu lo uso anche per giocare, vedete Eternal-lands o Nexuiz 2.0
dr-omega17 Luglio 2006, 14:44 #5
Certo, c'è gente che non gioca mai con il pc, però se si vuole diffondere linux e creare un'alternativa a Windows, bisogna avere delle killer-app dalla propria parte.
Questi software sono i giochi e i programmi gratuiti.
Perchè il s.o. ritenuto il migliore dell'Universo (Mac OS) è utilizzato da circa il 10% degli utenti???Perchè si trova nelle stesse situazioni di Linux.
Diciamocelo, io nel '90 ho imparato ad usare il pc proprio grazie ai giochi, perchè creavano un interesse, e quindi lo smanettamento di irq, dip-switch, autoexec.bat e config.sys non è stato un problema.
Dicono che il pinguino sia difficile da configurare???Lo era anche il dos ai tempi, ma non mancavano certo schiere di appassionati che a furia di sbattere la testa, alla fine trovava il modo di ottenere ciò che voleva.

In buona sostanza: più giochi per Linux???
Io voto si!!!
ReverendoMr.Manson17 Luglio 2006, 14:45 #6
"Mentre Microsoft Windows Vista non vedrà la luce prima del 2007 per i desktop, Linux continua a far segnare progressi nella sua usabilità. Che sia davvero giunta l'ora di ricredersi su molti aspetti legati al pinguino? Abbiamo analizzato l'ultima versione di Kubuntu, distribuzione orientata ai meno esperti”


L'usabilità c'è già da un pezzo manca un decente supporto ai driver delle periferiche
LuPellox8517 Luglio 2006, 14:47 #7
qualcuno sa se kubuntu supporta la pinnacle pctv310i?
Luca6917 Luglio 2006, 14:58 #8
Ma solo a me sembra che l'articolo sia "non finito"? Mi pare machino le conlusioni
VisiK717 Luglio 2006, 15:00 #9
io ci gioco pure con cedega su kubuntu
almeno CS:S ci gira senza problemi
e i giochi supportati sono parecchi (ammesso di avere una scheda video decente x giocare su linux (leggasi nvidia))
altri giochi supportati son BF2 e oblivion giusto x citare 2 titoli da poco
edivad8217 Luglio 2006, 15:01 #10
Originariamente inviato da: Luca69
Ma solo a me sembra che l'articolo sia "non finito"? Mi pare machino le conlusioni

forse perché è la parte 1?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^