Firefox 22: è tempo di WebRTC e 3D gaming

Firefox 22: è tempo di WebRTC e 3D gaming

Con Firefox 22 Mozilla implementa importanti tecnologie che intendono favorire il Web Gaming 3D, la videoconferenze e di file sharing utilizzando i soli strumenti implementati nel browser

di pubblicato il nel canale Programmi
FirefoxMozilla
 

Incontro con Tristan Nitot, Principal Mozilla Evangelist - parte 2

3. L'argomento della privacy è molto sentito dagli utenti. Strumenti come la navigazione in anonimato e  Do Not Track sono particolarmente apprezzati, soprattutto dai più esperti. Quali prospettive ci sono in tal senso? Mi riferisco alle differenti esigenze di utenti e aziende sul fenomeno del tracking.

Come sai molti utenti hanno espresso la propria volontà a non essere tracciati e noi crediamo di dover costruire uno standard che sia in grado di rispettare le preferenze espresse da ognuno in termini di tracciabilità. In questo modo sul lungo periodo si preservano gli interessi di tutte le varie figure economiche e non interessate al web.

Rimane indiscutibile che le industrie che si occupano di pubblicità online non vogliano abbracciare l'iniziativa Do Not Track, infatti il tracciamento e la profilazione hanno grande importanza per il settore. Tuttavia qualsiasi sistema che non tenga in considerazione le preferenze espresse dall'utente -e in particolar modo su argomenti sensibili come il tracciamento di informazioni online - non è sostenibile. Molti attori presenti sul mercato della pubblicità si sono accorti di questo problema e voglio trovare un unico consenso sulla vicenda.

La missione di Mozilla è quella di mettere a disposizione degli utenti un'esperienza di accesso a internet che li ponga nelle condizioni di poter controllare ogni aspetto della propria vita online.

4. Per quanto riguarda l'interfaccia grafica quali novità possiamo attenderci? In particolare per un uso su dispositivi tablet?

Il web evolve a grande velocità e Firefox diviene sempre più il centro della propria vita digitale, con ricadute anche sulla vita reale. A Mozilla noi sviluppiamo Firefox in modo tale che l'utente possa accedere al web in tutte le sue modalità più innovative. Inoltre questo strumento deve essere veloce, sicuro e in grado di offrire la miglior esperienza d'uso.

Firefox è sviluppato per offrire un'intuitività estrema e intendo porre al centro dell'esperienza d'uso il contenuto delle pagine, delle app o del sito web visitato. Firefox può essere ampiamente personalizzato e l'utente ha molteplici opportunità di intervento. La home di Firefox mette a disposizione link diretti agli strumenti di search, ai bookmark, alla history, alle impostazione generali, come anche ai download, agli add-on e alla gestione delle preferenze relative alla sincronizzazione.

Mozilla sta lavorando a una nuova soluzione che viene presentata come un giusto bilanciamento tra potenza e semplicità. Si tratta di uno stile molto rivisto che combina alte prestazioni con nuovi strumenti che permettono di personalizzare in modo semplice il proprio Firefox. La nuova GUI è ancora in fase di sviluppo e al momento è possibile vedere qui un mock-up.

5. L'aggiornamento dei plug-in si rivela sempre più strategico per garantire la sicurezza del sistema tanto che alcuni vostri competitor hanno fatto scelte importanti facendosi carico di integrare i plugin più diffusi e provvedere alla distribuzione degli aggiornamenti. Come si pone Firefox nei confronti di questi problemi?

Firefox integra gli strumenti Crash Protection and Click-to-Play per risolvere problemi generati da eventuali plug-in.Crash Protection si occupa di garantire la navigazione in caso di crash da parte dei plug-in di Adobe Flash, QuickTime o Microsoft Silverlight. Per riavviare il plug-in sarà poi sufficiente ricaricare la singola pagina. Con Click to Play Firefox avvisa l'utente che sta utilizzando un plug-in non aggiornato, quindi viene lasciata all'utente la possibilità di procedere con tutti i potenziali rischi. Mozilla mette a disposizione una pagina attraverso la quale verificare se tutti i propri plug-in sono correttamente aggiornati.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mihos08 Luglio 2013, 15:43 #1
Firefox sta senza dubbio recuperando terreno.
Oramai è questione di rifiniture, bisogna migliorare la gestione della memoria (da parte degli addon), magari dare un'ultima spolverata alla gui e poi ci siamo.
Syk08 Luglio 2013, 17:31 #2
ottima la funzione videoconferenze e file sharing, ma come browser ha perso parecchio terreno
Zenida09 Luglio 2013, 00:56 #3
Ok bello ed interessante... ma stiamo parlando di un browser, qual'è il senso di includere certe funzionalità?

Cioè creare dei giochi in 3D da far girare con un browser è una mazzata nelle ****

Perchè tanto non si potrà mai avvicinare al livello di performance di un'eseguibile, dato che mentre l'app gira, il browser avrà anche altro (che non c'entra un cavolo con il gioco) di cui occuparsi.
Se questo è solo il modo di pubblicizzare l'introduzione di librerie grafiche che possono ampliare l'esperienza web OK... ma se davvero si pensa di creare giochi da far girare sul browser non ha senso.
mihos09 Luglio 2013, 11:25 #4
Originariamente inviato da: Zenida
Ok bello ed interessante... ma stiamo parlando di un browser, qual'è il senso di includere certe funzionalità?

Cioè creare dei giochi in 3D da far girare con un browser è una mazzata nelle ****

Perchè tanto non si potrà mai avvicinare al livello di performance di un'eseguibile, dato che mentre l'app gira, il browser avrà anche altro (che non c'entra un cavolo con il gioco) di cui occuparsi.
Se questo è solo il modo di pubblicizzare l'introduzione di librerie grafiche che possono ampliare l'esperienza web OK... ma se davvero si pensa di creare giochi da far girare sul browser non ha senso.


Non proprio, innanzitutto guarda che hanno portato unreal engine 3 con ottimi risultati. In secondo luogo visto l'arrivo di Firefox OS (in cui le app mi sembra di capire, saranno tutte in HTML), avranno voluto dimostrare che i giochi funzioneranno a piene prestazioni.
omihalcon09 Luglio 2013, 14:43 #5
OK, buttiamo nel rudo i PC e facciamo tutto con i tablet e gli smartphone (provocazione )
A quando 3DMark Web3d edition?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^