Gladinet Cloud Desktop per SkyDrive e i servizi Google

Gladinet Cloud Desktop per SkyDrive e i servizi Google

Gladinet Cloud Desktop permette di gestire in modo più flessibile i 25GB offerti da SkyDrive, o lo spazio cloud messo a disposizione dai servizi di Google e non solo

di pubblicato il nel canale Programmi
Google
 

Gladinet Cloud Desktop

Le opportunità per utilizzare soluzioni cloud sono sempre più diffuse e osservando le novità presentate dai vari produttori è chiaro che si andrà sempre più in quella direzione. Le opzioni offerte in cloud sono svariate e si passa da vere e proprie applicazioni fino a più semplici soluzioni che offrono utili servizi. Tra le tante opportunità la possibilità di memorizzare in cloud dei dati a cui accedere da svariati dispositivi risulta sempre più comoda e diffusa, inoltre questa soluzione permette di gestire backup in remoto, condividere dati o documenti con un gruppo di lavoro o con singoli utenti.

Google ha basato tutto il proprio business sulle soluzioni in cloud offerte in forma gratuita e a pagamento per le imprese; lo stesso sta facendo Microsoft con Office 365, cercando di trovare sempre più sinergie e integrazioni tra la soluzione cloud e quella installata sul PC. Ma oltre ai nomi citati, l'elenco delle società che offrono queste genere di servizi è lungo e molte si rivolgono alla sola utenza business. Uno dei pregi offerti in generale da questi servizi è la possibilità di accedervi avendo a disposizione un semplice browser, una caratteristica che offre estrema flessibilità e ampie possibilità di intervento anche in situazioni di emergenza.

Con un utilizzo evoluto delle opportunità offerte dal cloud ci si scontra però con un problema non da poco: ogni singolo servizio online deve essere gestito da un pannello di controllo accessibile da un browser, strumento tipicamente usato anche l'accesso agli stessi dati. Solo alcune soluzioni più evolute ma poco conosciute offrono una più ampia possibilità.

Ci siamo scontrati con questo problema e abbiamo trovato un'interessante soluzione utilizzando Gladinet Cloud Desktop, il cui file di installazione è disponibile a questo indirizzo di Hwfiles.it. Con questo software si ha a propria disposizione una vera e propria console per gestire i vari servizi di storage accessibili in cloud. Una semplice procedura permette di selezionare tra un'ampia gamma di servizi adatti all'utenza consumer e professionali, e per ognuno di essi sarà necessario inserire le credenziali di accesso.

Conclusa questa semplice operazione di setup si potrà notare, all'interno delle risorse di sistema del proprio PC, un nuovo componente di storage denominato My Gladinet Drive, e al cui interno saranno presenti una serie di cartelle dedicate a ogni singolo servizio cloud. Tra le opzioni disponibili figurano i servizi di Google, SkyDrive di Microsoft e varie opzioni di Amazon, solo per citare i nomi più conosciutoi, ma è possibile anche inserire file FTP.

Lo spazio per l'archiviazione dei dati viene mappato come una unità di rete, quindi l'accesso a tale risorsa risulta molto più semplice utilizzando i vari strumenti disponibili sul PC. Il vantaggio principale offerto da Gladinet Cloud sta nella possibilità di gestire l'upload o il download di singoli elementi o intere cartelle direttamente dalle risorse del sistema; questa caratteristica non è poca cosa considerando che alcuni servizi non offrono tale opportunità.

Nella console di gestione di Gladinet Cloud Desktop è presente un menu a tendina dal quale si accede a varie altre funzionalità: il software è in grado di gestire eventuali backup di cartelle locali salvando i dati su risorse in cloud, oppure è possibile delegare a Gladinet Cloud Desktop il compito di mantenere sincronizzate alcune cartelle locali con quelle in cloud. Scegliendo quest'ultima opzione si potranno tenere sincronizzati tra loro anche più PC trovando nello spazio in cloud un valido aiuto.

Dal pannello Settings sono accessibili svariate opzioni che permettono ad esempio di limitare la banda in upload o download in base a determinate regole, oppure di limitare al minimo l'impatto sulle prestazioni di rete nel caso in cui il PC venga utilizzato per la navigazione web. Quelli citati sono solo alcuni dei parametri sui quali è possibile intervenire.

Purtroppo alcune funzioni evolute come il backup e la sincronizzazione sono accessibili solo acquistando una licenza commerciale del software, oppure per un periodo limitato di tempo attraverso l'opzione trial. Segnaliamo a questo indirizzo una promozione dedicata agli studenti. A questo indirizzo è disponibile una tabella comparativa delle funzionalità offerte dalle differenti versioni.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrealizer21 Dicembre 2011, 17:00 #1
Non so come funzioni per Picasa o altri sistemi cloud, ma le cartelle di SkyDrive possono essere montate come unità di rete già da diverso tempo
Fabio Boneschi21 Dicembre 2011, 17:06 #2
vero ma con qualche limitazione a quanto mi risulta e con Gladinet puoi gestire contemporaneamente anche altri spazi, non ultimo un eventuale ftp
Sputafuoco Bill21 Dicembre 2011, 17:56 #3
Bella cosa, ma purtroppo la connessione in upload è lenta per caricare decine di MB di dati.
Pistolpete21 Dicembre 2011, 18:03 #4
Esiste una alternativa?
Grazie
birmarco21 Dicembre 2011, 18:41 #5
Strabello!!!! Scarico e installo subito!
TheDarkMelon21 Dicembre 2011, 19:20 #6
inutile con skydrive!! si mappano e basta!
gianluca.f22 Dicembre 2011, 09:10 #7
sembra interessante! proviamolo
birmarco22 Dicembre 2011, 15:01 #8
Originariamente inviato da: birmarco
Strabello!!!! Scarico e installo subito!


Delusione... è uguale a SDE Explorer e funziona pure male!
Redux22 Dicembre 2011, 18:16 #9
Originariamente inviato da: Pistolpete
Esiste una alternativa?
Grazie


Dropbox.
Mi piacerebbe però avere una cosa che funzioni esattamente come dropbox (in particolare lavorare con una cartella locale che sincronizza automaticamente con il cloud) ma potendo utilizzare un ftp proprio.
gianluca.f23 Dicembre 2011, 08:17 #10
con document è lento anche in download, poi non si riesce a vedere le proprietà del file.
con picasa gli album caricati riportano una data vecchia quindi vanno in cosa...
boh.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^