Soluto: tempi di boot del PC sotto controllo

Soluto: tempi di boot del PC sotto controllo

Soluto offre la possibilità di tenere sotto controllo e di ottimizzare la fase di start-up del PC. Per ogni elemento viene indicato il tempo necessario all'avvio e l'utente può eliminare ciò che non è indispensabile

di pubblicato il nel canale Programmi
 

Il tempo necessario all'avvio del sistema operativo è da sempre un elemento di forte interesse: quando si acquista un PC nuovo o si reinstalla il sistema operativo questo tempo è solitamente accettabile, ma con il tempo la situazione è destinata a cambiare, ovviamente in peggio. Una delle ragioni alla base di questi tempi di attesa sempre più lunghi è da ricercare nei componenti software che vengono installati sul PC e che, all'insaputa dell'utente, vengono avviati allo start-up. Il problema è assai comune e lo affronteremo in modo più organico in un articolo di approfondimento; per il momento vi proponiamo Soluto, un tool ancora in fase beta utile per provare a ottimizzare il tempo di avvio del proprio sistema.

Soluto si presenta con un'interfaccia grafica curata e al tempo stesso semplice, ben diversa da altri strumenti simili, ma molto più complessi. Dopo aver installato il software (file di installazione disponibile qui - 904KB) è necessario riavviare il sistema e proprio in questa fase Soluto raccoglierà le informazioni necessarie. Terminato lo start-up del sistema, Soluto indicherà il tempo impiegato all'avvio e, ancor più significativo, mostrerà un grafico contenente tutti i singoli componenti avviati e per ognuno di essi indicherà il tempo impiegato.

I componenti vengono rappresentati in tre raggruppamenti: nella parte inferiore sono riportati gli elementi di sistema sui quali non è possibile intervenire, mentre in una seconda area sono rappresentati i componenti potenzialmente eliminabili, opzione consigliata solo agli utenti esperti. Nella parte superiore dell'interfaccia viene rappresentato un terzo gruppo di componenti popolato da elementi eliminabili senza particolari ripercussioni sulla stabilità operativa del sistema.

Oltre all'eliminazione del componente dalla fase di start-up è possibile scegliere l'opzione Delay attraverso la quale l'avvio del componente avviene al termine di tutta l'operazione di start-up. Questa possibilità non è da sottovalutare, infatti spesso un elevato tempo di start-up è riconducibile proprio all'esecuzione contemporanea di più componenti o all'esecuzione sequenziale di operazioni per le quali sono necessarie elevate risorse di hardware.

Dopo aver effettuato le proprie personalizzazioni Soluto indica una stima del tempo di start-up risparmiato. In caso di errori o di ripensamenti, tutti i componenti eliminati dal boot vengono raccolti in un'area dedicata del pannello di controllo e sarà possibile annullare le proprie impostazioni.

Per ogni singolo componente Soluto propone anche una breve descrizione, quindi anche i meno esperti potranno effettuare le proprie scelte in modo consapevole. Utilizzando soluto per qualche periodo e dopo diverse operazioni di boot il grafico relativo alla History verrà popolato e l'utente avrà così sempre un colpo d'occhio rispetto al tempo impiegato all'avvio del PC; inoltre nel grafico History verranno riportati con elementi grafici eventuali variazioni inserite nella fase di boot.

45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ally02 Agosto 2010, 15:22 #1
...ma è un articolo o una notizia?...
.bUg!02 Agosto 2010, 15:37 #2
boh non lo conoscevo questo programma...vediamo com'è...
Sorvegliato Speciale02 Agosto 2010, 15:57 #3
Ma che razza di articolo è?!? Siete proprio alla frutta altro che core business
ivabo02 Agosto 2010, 16:11 #4
bello bello... il mio pc fa il boot in 44 secondi... 2 secondi sono presi da questo programma però XD quindi il miglior modo per ridurre il tempo di boot è togliere il programma
Matt8602 Agosto 2010, 16:19 #5
Interessante l'ho provato, ma non capisco bene una cosa, cosa si intende per Delay? Dice che "Make an App run after boot, when your PC is idle", quindi è solo una questione di priorità? carica così solo alla fine quando il PC è inattivo? e cosa si intende per inattivo? sto facendo un po' di confusione
frankie02 Agosto 2010, 16:24 #6
inattivo aspetta ad esempio riposte da una periferica.

Ho installatop una stampante samsung e il boot si è alungato di 10 secondi, un eternità visto che bootavo da SSD.
lorystorm9002 Agosto 2010, 16:29 #7

msconfig

Un bel msconfig no?!
L'unica cosa IMHO interessante è il grafico con i tempi di avvio.
Poi secondo che logica decide quali programmi sono necessari e quali no?
KOBEZZ02 Agosto 2010, 16:31 #8
sorpresona passate il mouse sui volti ....

http://www.soluto.com/About/Team

ArteTetra02 Agosto 2010, 16:43 #9
Per Windows può essere comodo... inoltre sembra molto curato.
La soluzione definitiva però è Linux + SSD: sistema operativo usabile in 8 (otto) secondi (POST escluso)!
Narkotic_Pulse___02 Agosto 2010, 16:47 #10
winbootinfo fa la stessa cosa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^