Eee PC 4G: un notebook Asus a 299 Euro

Asus ha presentato il modello Eee PC 4G caratterizzato da dimensioni e peso ridotti, un display da 7 pollici, unità SSD integrata e un prezzo molto interessante. Alla base del sistema operativo vi è una versione di Linux Xandros modificata da Asus stessa; la dotazione software prevede browser web, mail client Skype e Openoffice per la produttività personale
di Fabio Boneschi pubblicato il 17 Gennaio 2008 nel canale PortatiliASUSSkype
Sotto la scocca
Il processore scelto da Asus è un Intel Celeron M ULV 353 con velocità di clock pari a 900MHz, un quantitativo di cache L2 di 512KB e frequenza del Front Side Bus di 400MHz. Questo processore appartiene alla gamma di soluzioni Ultra Low Voltage (ULV) di Intel, appartiene alla generazione Dothan ed è realizzato con processo produttivo a 90nm. Il TDP dichiarato da Intel è pari a 5W.
Il chipset adottato da Asus per questo particolare modello di notebook è un Intel 910GML al cui interno è integrato anche un sottosistema video GM900. La memoria RAM prevista per la configurazione italiana dell'Eee PC è di tipo DDR2 e presente in un quantitativo pari a 512MB; un apposito sportellino collocato sul fondo del portatile permette di accedere all'unico slot SODIMM e a un connettore PCI Express libero per eventuali aggiornamenti.
In prossimità dello sportello appena citato è presente un piccolo foro che nasconde il tasto di Reset del PC: in caso di malfunzionamenti l'utente, premendo tale pulsante con un oggetto appuntito, ha la possibilità di reimpostare la configurazione software fornita da Asus.
Il sistema operativo e i dati dell'utente vengono memorizzati su moduli di memoria NAND Flash che offrono quindi ampie garanzie in termini di resistenza ad urti, cadute accidentali o altri stress di natura meccanica. Per contro, lo spazio a disposizione è pari solo a 4GB, occupati dal sistema operativo e dalle applicazioni preinstallate.
La connettività offerta dall'Eee PC prevede la disponibilità di un modulo wireless in grado di supportare gli standard IEEE 802.11a-b-g e di una scheda di rete ethernet 10-100. Rispetto ai più recenti notebook, l'Eee PC non offre una connessione cablata di tipo Gigabit e, soprattutto, non supporta il più recente standard wireless IEEE 802.11n; quest'ultimo oltre ad offrire una miglior copertura del segnale radio garantisce anche una maggior velocità di trasferimento, particolarmente apprezzabile nella fruizione di contenuti multimediali via web.