Eee PC 4G: un notebook Asus a 299 Euro

Asus ha presentato il modello Eee PC 4G caratterizzato da dimensioni e peso ridotti, un display da 7 pollici, unità SSD integrata e un prezzo molto interessante. Alla base del sistema operativo vi è una versione di Linux Xandros modificata da Asus stessa; la dotazione software prevede browser web, mail client Skype e Openoffice per la produttività personale
di Fabio Boneschi pubblicato il 17 Gennaio 2008 nel canale PortatiliASUSSkype
Descrizione
Asus ha sviluppato per il modello Eee PC un design completamente nuovo: linee sobrie e funzionali, con una quasi totale assenza di superfici bombate. Il risultato è interessante e, considerando anche le problematiche di natura economica che non permettono processi di lavorazione complessi o delicati, il nuovo portatile economico di Asus appare anche assai robusto.
A display chiuso lo spessore misura 26 mm nella parte frontale mentre nella zona posteriore l'ingombro è pari a 35 mm; in quest'ultima zona si può notare un elemento cilindrico al cui interno sono integrate le cerniere del display e il pulsante Power on. La batteria è perfettamente integrata nel profilo del notebook
.
Aprendo il lid del display si nota nella parte sommitale la webcam integrata con risoluzione pari a 1,3 Mpx e poco sotto è collocato il display con diagonale pari a 7 pollici e risoluzione di 800x480 pixel. Risoluzione e diagonale sono caratteristiche fondamentali per la buona usabilità di un notebook, infatti, un display piccolo con risoluzione eccessiva può risultare scomodo; per contro, un display piccolo con risoluzione bassa può rivelarsi inadatto alla visualizzazione di documenti o pagine web. La scelta fatta da Asus si rivela un buon compromesso ed è comune alla maggior parte dei Mobile Internet Devices (MID).
Il display TFT è circondato da una cornice di dimensione generosa che, probabilmente, permetterà di integrare un pannello di dimensioni superiori. Ai lati del display, nascosti da una fine rete metallica, sono collocati due altoparlanti in grado di offrire una qualità audio accettabile. Il microfono è stato collocato nella parte inferiore dello chassis, poco distante dal bordo inferiore; questo posizionamento non appare particolarmente azzeccato.
Le ridotte dimensioni dell'Eee PC di Asus hanno imposto l'adozione di una tastiera più piccola rispetto alle soluzioni standard: come diretta conseguenza i singoli tasti sono più piccoli del normale e la spaziatura tra i differenti elementi è ridotta. Digitare testi lunghi non è particolarmente confortevole, ma considerando la natura dell' Eee PC e il tipico utilizzo per il quale è progettato questo compromesso è accettabile.
Il touchpad ha dimensioni abbastanza ridotte e la superficie sensibile ha una banda utilizzabile per lo scroll posizionata sul lato destro. I margini di questo dispositivo di puntamento sono ben delimitati da una cornice e il tasto di selezione ha dimensioni generose. Il tocco offerto da quest'ultimo controllo è preciso e la costruzione appare robusta. Poco a sinistra del tasto di selezione sono collocati quattro LED attraverso i quali è possibile tener sotto controllo lo stato di carica delle batterie, l'abilitazione dell'hard disk e l'accesso all'unità SSD integrata da 4GB.
Il lato sinistro del piccolo portatile Asus accoglie una porta USB 2.0, i connettori audio da 3,5mm e una connessione RJ45 per la scheda di rete ethernet 10-100 integrata. Sul lato opposto sono presenti altre due porte USB 2.0, un lettore di memory card in grado di supportare i formati SD/MMC e un connettore VGA per il collegamento di un eventuale display esterno.
Il retro del piccolo notebook è quasi totalmente occupato dalla batteria, fatta eccezione per il connettore di alimentazione. Il caricabatterie scelto da Asus ha dimensioni assai ridotte: anche questa caratteristica, marginale per un notebook qualsiasi, ha la sua importanza in soluzioni sub-notebook.