Eee PC 4G: un notebook Asus a 299 Euro

Asus ha presentato il modello Eee PC 4G caratterizzato da dimensioni e peso ridotti, un display da 7 pollici, unità SSD integrata e un prezzo molto interessante. Alla base del sistema operativo vi è una versione di Linux Xandros modificata da Asus stessa; la dotazione software prevede browser web, mail client Skype e Openoffice per la produttività personale
di Fabio Boneschi pubblicato il 17 Gennaio 2008 nel canale PortatiliASUSSkype
Considerazioni finali
Asus ha investito parecchio nel progetto Eee PC, ne è la prova che per tale prodotto sono state scelte modalità di presentazione poco consone alla casa taiwanese. Il segmento dei pc low-cost è una nuova e interessante nicchia del mercato notebook in cui Asus ha deciso di impegnarsi profondamente, e in Italia questo impegno ha una rilevanza ulteriore se si considera che l'Eee PC è il primo prodotto low-cost presente sul mercato.
Il risultato degli attuali sforzi di Asus, tenendo sempre presente il prezzo di listino pari a Euro 299,00 IVA Inclusa, è notevole, infatti per tale cifra l'utente ha a propria disposizione un PC per navigare, scrivere testi, effettuare chiamate VoIP e accedere ai principali servizi web-based di Google. Una possibile evoluzione legata a questi ultimi potrebbe essere l'integrazione sull' Eee PC delle tecnologie Google Gear attraverso cui le applicazioni online di Google sarebbero disponibili anche in assenza di connessione internet.
Alle opzioni appena citate vanno aggiunte le funzionalità multimediali che però vengono in parte limitate dalla ridotta dimensione del display e dalle caratteristiche dei diffusori audio. Il lavoro di ottimizzazione svolto da Asus è notevole e l'utente non esperto ben difficilmente si accorgerà che alla base dell'Eee PC vi è Linux Xandros; per contro, questa semplicità impone una configurazione software molto limitata e offre scarse opportunità di personalizzazione, almeno per l'utente comune e non disposto ad usare comandi da riga di comando.
Per l'utente finale che cerca un portatile piccolo, a basso costo e semplice da utilizzare l'Eee PC può essere una valida scelta, ma in tale contesto bisogna considera le limitazioni imposte da un sistema simile riconducibili essenzialmente alla ridotta offerta software e all'usabilità limitata dovuta alle dimensioni del display. Asus ha coraggiosamente scelto di proporre l'Eee PC utilizzando i tradizionali canali commerciali e, in particolare, nella grande distribuzione; a conferma di ciò segnaliamo come da qualche giorno un'importante catena nazionale offra un servizio di prevendita dedicato all'Eee PC.
Questo canale di vendita permette all'Eee PC di avere una vetrina preferenziale; a ciò va anche aggiunta l'aggressiva campagna promozionale messa in atto da Asus. Questa popolarità gioverà sicuramente al piccolo notebook della casa taiwanese ma, giocoforza, esporrà lo stesso progetto a critiche da parte di chi si aspetta un normale PC.
Infatti, non va dimenticato che Eee PC offre un limitato spazio di storage interno e obbliga quindi all'utilizzo di un hard disk connesso via USB. A ciò va anche aggiunta l'impossibilità di interfacciare in modo rapido l'Eee PC con uno smartphone o altri dispositivi mobile.
Con buona probabilità, e stando anche alle varie indiscrezioni emerse al recente CES 2008 di Las Vegas, gran parte delle critiche sollevate sino ad ora - display piccolo e scarsa personalizzazione software - verranno superate con la presentazione dei futuri modelli di Eee PC. Ulteriori dettagli sono disponibili direttamente sul sito del produttore.
Una critica riscontrabile nell'Eee PC è la mancanza di un collegamento 3G: tale tipo di connessione permetterebbe un accesso semplice a internet, anche quando non è disponibile una rete Wi-Fi. Il problema può essere facilmente risolto utilizzando un modem esterno connesso all'Eee PC tramite porta USB e sembra infatti che nell'aria ci sia già un imminente accordo con uno dei principali operatori telefonici nazionali.
202 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...
da oggi comincierà una nuova era....CMQ preso così com'è un bel giokino da portare in viaggio..
"Il processore scelto da Asus è un Intel Celeron M ULV 353 con velocità di clock pari a 900MHz, un quantitativo di cache L2 di 512MB e frequenza del Front Side Bus di 400MHz"
cmq davvero un prodotto niente male, peccato che ci puoi fare poco :P lo userei solamente per avere un pc sempre funzionante se mi crasha il desk
Mi ha stupito l'assenza di ventola, su altre fonti mi era parso di capire che c'era, anche se si attivava raramente. Inoltre avrei gradito maggiori delucidazioni sull'espandibilità hardware e sulla modalità nativa di xandros, attiavabile in qualche modo. Ma è anche vero che non ho ancora visto i video, magari ne parlate lì...
i difetti riscorntrati, oltre a non essere particolarmente gravi, possono essere sistemati nelle prossime versioni in uscita... un monitor leggermente più grande, una connettività ancora più completa, magari un SSD più capiente (visto il crollo dei prezzi delle memorie)
sono tentato di prenderlo (magari aspetto di metterci le mani sopra in negozio
be', è comunque un ottimo inizio, e molti concorrenti di Asus stanno correndo ai ripari sviluppando modelli analoghi
bene!
Bellissimo
Anche se costa molto di più di quello che pensassi (non si capisce perché la conversione dollaro euro è sempre così sfavorevole) ho deciso: lo prendo.La cosa bella è che riesce ad essere innovativo senza esserlo realmente.
Qui ho trovato un'altra prova e una videoprova.
http://www.techup.it/articoli/asus_eee
http://www.techup.it/techuptv/asus_eee_pc
Buon eee a tutti!
Ma siete sicuri....
...dell'assenza della ventola? E sopratutto della presenza della PCI-E? Verificate meglio ........Stiamo parlando di 299€, potevano metterci anche un computer della NASA già che c'erano.
Comunque è un'ottima base di partenza per delle evoluzioni future sia della ASUS sia delle case concorrenti, dicono che MSI stia lavorando anche lei a qualcosa di simile.
Come ho già detto in altre notizie sull'eee pc bisogna fare solo i complimenti alla ASUS per aver fatto un prodotto veramente innovativo attento al rapporto qualità prezzo, poi si può e si potrà fare meglio l'importante è iniziare.
eeebuntu
keeebuntu
e comunque per l'utilizzo che serve basta e avanza.
Anche se mi mancherebbe la K...
Microsoft sta lavorando per una versione di XP, ma con cosa, con Nlite? io sul portatile l'avevo fatto ed occupava meno di 4G quindi è facile.
Ha poco HD/SSD? aggiungi una schedina SD da 1-2 GB e salvi tutti i dati li. facile removibile ed integrata.
Peccato per lo schermo, 800x480 è davvero troppo poco per navigare "confortevolmente" sul web
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".