Intel Centrino Pro e Duo: ecco i primi prodotti

A poche settimane dalla presentazione ufficiale della nuova architettura Intel Mobile Centrino abbiamo analizzato alcuni computer portatili, di differente tipologia, presenti oggi sul mercato o in procinto di essere annunciati. Per alcune novità promesse da Intel è necessario aspettare ancora qualche settimana
di Andrea Bai , Fabio Boneschi pubblicato il 01 Giugno 2007 nel canale PortatiliIntel
Autonomia di funzionamento
Mancando ancora una valida suite di benchmark capace di generare un pattern di utilizzo il più reale possibile e capace di simulare una reale condizione di impiego, siamo ancora una volta costretti ad utilizzare il DVD Test offerto da MobileMark2005. Questa particolare sessione di test visualizza sul display in modo continuativo un filmato utilizzando quale sorgente un supporto DVD; per verificare le capacità di intervento delle differenti tecnologie di risparmio energetico viene effettuata una sessione di prova impostando il profilo "Power Save" di Microsoft Windows Vista e la luminosità del display viene posizionata in corrispondenza del secondo step. Quest'ultima impostazione, generalmente, corrisponde ad una luminosità tra i 30 e i 35 nits. A titolo di confronto viene eseguita una seconda sessione di test che prevede l'impostazione del clock della cpu e della luminosità del display a valori massimi.
Confrontando i valori delle due sessioni è possibile valutare le capacità di intervento delle differenti tecnologie di risparmio energetico. Nel caso dei test in esame si nota una notevole linearità tra autonomia di funzionamento e capacità delle batterie. L'unica eccezione, visibile nel grafico precedente, è relativa al modello Acer TM6292 che, pur avendo una batteria da 4800mAh, fa registrare valori migliori rispetto al notebook Toshiba Tecra S5.
In questo caso, però, bisogna considerare le notevoli differenze tra i due modelli indicati: la soluzione Acer utilizza un sottosistema grafico integrato e un display da 12,1 pollici di diagonale mentre il prodotto Toshiba è equipaggiato con gpu NVIDIA Quadro NVS 130M e il display ha una diagonale pari a 15,4 pollici. In merito all'autonomia dei notebook va considerato che il solo display ha un assorbimento energetico di circa il 20% rispetto al totale consumo e che tale valore aumenta all'aumentare della diagonale.
I prodotti da noi analizzati in questo articolo sono tutti dei sample di preproduzione e, quindi, i valori misurati vanno presi con le dovute cautele; solo nelle prossime settimane riceveremo altri notebook che dovrebbero presentare una configurazione hardware e software più rispondente agli standard qualitativi finali. Detto questo, da un rapido confronto tra le soluzioni oggetto di questo articolo e alcuni valori relativi a precedenti analisi sembrerebbero rilevare un certo margine di vantaggio delle soluzioni Intel Santa Rosa.
La più recente piattaforma Intel Centrino, nelle varianti Pro o Duo, introduce molteplici novità in merito al risparmio energetico e, quindi, è lecito attendersi un incremento dell'autonomia di funzionamento. In estrema sintesi le principali novità introdotte dall'ultima architettura Intel sono mostrate nella seguente tabella mentre per maggiori approfondimenti segnaliamo questo precedente articolo.
Alcune innovazioni sviluppate da Intel sono al momento disponibili solo a livello di architettura e, prevedendo l'adozione di particolare hardware non ancora largamente disponibile, verranno implementate solo in futuro. Ci riferiamo, per esempio, alle varie opzioni legate alla variazione del refresh rate del display o al passaggio dalla modalità progressiva alla modalità interlacciata.