HP DeskJet 990Cxi

Recensione stampante HP DeskJet 990cxi; periferica di fascia medio/alta dall'ottima qualità e velocità di stampa. Dotata di porte di connessione parallela, USB e IrDA. Tecnologie PhotoREt III e ColorSmart III.
di Luca Ruiu pubblicato il 30 Ottobre 2000 nel canale PerifericheHP
Conclusioni
E siamo
giunti alle conclusioni. Testare questi prodotti è sempre una faticaccia immane dato che
la realizzazione delle prove comporta una preliminare presa di confidenza con la
periferica attraverso la lettura di tutta la documentazione e la verifica dell'effettiva
azione che compete ad ogni regolazione software attivabile; questo richiede molto tempo,
senza considerare la successiva stesura della recensione.
Più il prodotto è di fascia alta più gravoso è l'impegno, dato che l'utente diventa sempre più esigente in fatto di prestazioni e qualità ed anche il costo della periferica inizia ad avere un certo peso.
La 990Cxi è un prodotto di fascia alta, la nuova ammiraglia di casa di casa HP, la naturale evoluzione della già apprezzata 970Cxi. Come migliorare un prodotto già così fortemente competitivo? La risposta di HP si è basata principalmente sull'aumento della velocità di stampa, nell'implementazione di urna porta ad infrarossi e su alcune migliorie delle tecnologie proprietarie PhotoRet III e ColorSmart III e sull'adozione di un sensore ottico per il riconoscimento automatico del supporto cartaceo utilizzato.
Come ampiamente descritto nelle precedenti pagine la 990Cxi è un prodotto di notevole interesse, veloce, silenzioso e dall'ottima qualità di stampa. Soffre ancora di qualche problema di gioventù quale il mancato supporto software per l'ambiente Windows 2000 della porta IrDA, qualche piccolo problema di driver sempre per l'ambiente Windows 2000 e alcuni saltuari inceppamenti dei fogli nei processi di stampa con carta comune ed in modalità draft.
Ricordo che quello provato è un esemplare di preserie e
quindi non il prodotto perfettamente ottimizzato che troverete nei prossimi giorni nei
vari negozi specializzati e quindi questi "inconveniente" sono, oltre che
inevitabili, più che accettabili. Parlando con i tecnici HP ho avuto conferma che sono
già disponibili le ultime ed aggiornate versione dei driver e questi faranno parte della dotazione delle
periferiche commercializzate, mentre per il supporto della porta IrDA per l'ambiente
Windows 2000 sarà disponibile a breve un aggiornamento sul sito di HP.
La 990Cxi può essere dotata opzionalmente di un dispositivo di rete e quindi può essere integrata in reti informatiche di piccoli e medi uffici e considerando le caratteristiche velocistiche del prodotto e dei carichi di stampa mensili supportati, penso che riuscirà a svolgere in modo egregio il suo dovere.
Il costo di stampa per pagina si è molto ridotto e questo garantisce di non essere, come un tempo, fortemente penalizzati da un punto di vista economico nell'uso di queste periferiche; attualmente i prodotti come l'HP 990Cxi rappresentano le scelte più economiche per chi deve realizzare discreti volumi di stampe, stampe fotografiche, e per chi non può fare a meno del supporto del colore; mentre prima, a mio avviso, era sempre consigliabile per una questione sia di costi che di qualità di stampa disporre di due periferiche, una laser monocromatica ed una InkJet per le stampe a colori, ora con l'avvento di queste nuove stampanti questo tipo di scelta, per il piccolo e medio ufficio, dev'essere più attentamente ponderata, perché prodotti come la 990Cxi potrebbero rappresentare, sulla base dei reali volumi di stampa e della tipologia di documenti che si andranno a realizzare, la sola ed unica unità di stampa all'interno dell'ambiente di lavoro.
Ottima la silenziosità durante le fasi di stampa, più che discreto il software a corredo anche se meno ricco di "regolazioni" rispetto a quelli della diretta concorrenza, ottima la documentazione e le spiegazioni fornite nei vari manuali in dotazione, criticabile la mancanza di cavi di connessione sia USB che parallelo; su prodotti di questa fascia di prezzo considerando l'esiguo costo di questi cavi vedrei di renderli direttamente disponibili all'interno della confezione. Molto semplici le fasi di installazione della periferica e delle operazioni di manutenzione che vengono fatte tutte via software; semplice anche il cambio delle cartucce di stampa.
Ottima la gestione della carta che a differenza di quanto constatato sulla 930C risulta qui meglio ottimizzata; infatti tutte le stampe sono risultate correttamente centrate nel foglio e questo non rischia di spostarsi durante le fasi di presa nei rulli di trascinamento.
Questa che pubblico è una prima parte della recensione; è infatti mia intenzione nei prossimi giorni verificare la validità dei nuovi driver di supporto per Windows 2000 ed effettuare prove di stampa con l'uso della porta IrDA utilizzando, oltre che un NoteBook, altri dispositivi tipo i ben diffusi GSM
Sulla luce di quanto emerso in questa recensione devo dire che una periferica come l'HP 990Cxi non può che essere consigliata per la buona qualità e velocità di stampa; questo prodotto è da preferire alla 970Cxi, che penso rimarrà ancora in produzione, se l'uso della porta ad infrarossi, la maggiore velocità di stampa, la migliore predisposzione per l'uso in rete grazie alla superiore dotazione di memoria, 8 MB anzichè 4, e alla presenza di una CPU RISC da 96 MH risultassero aspetti prioritari per le nostre esigenze d'uso.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".