HP DeskJet 990Cxi

HP DeskJet 990Cxi

Recensione stampante HP DeskJet 990cxi; periferica di fascia medio/alta dall'ottima qualità e velocità di stampa. Dotata di porte di connessione parallela, USB e IrDA. Tecnologie PhotoREt III e ColorSmart III.

di pubblicato il nel canale Periferiche
HP
 

Stampa ad infrarossi e analisi costo per pagina

irda.gif (23153 byte)Come detto in precedenza una delle novità introdotte sulla 990Cxi è la presenza di una porta di comunicazione di tipo ad IrDA; con questa porta abbiamo la possibilità di effettuare stampe dirette sulla nostra 990Cxi senza l'uso di cavi di connessione e questo con la maggior parte dei dispositivi dotati di porta IrDA quali i NoteBook, Fotocamere digitali, GSM, Palmtop e così via.

Purtroppo, a differenza di quello che si poteva immaginare, il software in dotazione alla 990Cxi per la calibratura della porta di connessione IrDA non è compatibile con Windows 2000 e quindi non ho potuto effettuare prove di stampa con il NoteBook della società.

I responsabili di HP mi hanno assicurato che a breve termine sarà disponibile un aggiornamento del software in dotazione, compatibile attualmente solo con W95 e 98, al S.O. Windows 2000. Questo nulla va a togliere alla qualità della 990Cxi, dato che, come spesso accade, soffre un po per la sua "giovane età".

La trasmissione ad infrarossi dovrebbe teoricamente avvenire con la massima velocità consentita di 4 Mbps, ma questo dipenderà dalla sorgente IrDA utilizzata e quindi dalla tipologia della periferica in nostro possesso.

E' inutile spiegare i vantaggi che questo tipo di connessione wireless potrà garantire in modo particolare a chi fa uso di NoteBook e deve connettersi alla propria rete aziendale unicamente per i processi di stampa, senza considerare la possibilità offerta a tutti i possessori di Palmtop di stampare appunti o promemoria scritti su queste diffusissime periferiche e così via.

Come da mia consolidata abitudine nelle recensioni di stampanti a getto d'inchiostro, riporterò qui sotto una sintetica analisi dei costi di stampa ricavabili dalla consultazione del listino ufficiale HP. 

Cartucce Costo Autonomia Costo per pagina

cartuccia nero ad alta capacità (42 ml)

77.838 833 93
cartuccia colore standard (19 ml) 86.358 450 192
cartuccia colori ad alta capacità (38 ml) 141.700 970 146
Supporto cartaceo Costo N° pagine Costo per pagina
carta comune 5.000 500 10
HP InkJet Paper 36.800 200 184
HP Bright White 22.250 500 44
HP Heavyweight Paper 31.000 100 310
HP Photo Paper 16.450 20 822
HP Premium Photo Paper 32.900 20 1.645

L'effettivo costo di stampa per pagina sarà dato dalla somma dei costi per pagina rappresentati dalle due tabelle sopra riportate; a seconda dell'uso che faremo della periferica sarà possibile stimare quello che andremo a spendere.
Qui sotto alcuni dei prodotti HP utilizzati durante i test:

consumo1.jpg (19532 byte)

consumo2.jpg (13214 byte)

consumo3.jpg (13663 byte)

Si parlerà sempre di stima dato che i prezzi riportati sono quelli di listino e quindi sarà sempre possibile trovare questi materiali di consumo a prezzi inferiori, ed inoltre la durata della cartucce è per coperture limitate del foglio, situazioni in genere ben lontane da quelle reali che ogni utente avrà modo di affrontare. Tutti i i prezzi sono IVA esclusa. E' possibile notare come nelle periferiche di fascia media e medio/alta i vari produttori mettano a disposizione,  a differenza di quanto non avvenga per i modelli entry-level, cartucce di stampa ad alta capacità che vanno a limitare il costo per singola pagina realizzata; anche per HP abbiamo delle cartucce ad alta capacità e vediamo come i costi stimati per pagina possono risultare decisamente competitivi per una InkJet.

 
^