HP DeskJet 990Cxi

HP DeskJet 990Cxi

Recensione stampante HP DeskJet 990cxi; periferica di fascia medio/alta dall'ottima qualità e velocità di stampa. Dotata di porte di connessione parallela, USB e IrDA. Tecnologie PhotoREt III e ColorSmart III.

di pubblicato il nel canale Periferiche
HP
 

Descrizione - parte 2

lato3.jpg (10571 byte)

In quest'immagine possiamo apprezzare la compattezza della 990Cxi ottenuta per merito del posizionamento dei cassetti di raccolta e di alimentazione dei fogli in zona frontale; questa soluzione è presente su tutte le InkJet di casa HP
Questa a lato è un'immagine della parte posteriore della 990Cxi; possiamo notare le due porte di connessione parallela e USB, l'attacco del cavetto di alimentazione ed inoltre uno sportello rimovibile, rimosso il quale possiamo accedere alla parte interna della periferica. La rimozione dello sportello posteriore rende disponibile l'alloggiamento per il modulo fronte retro

postachiuso.jpg (11166 byte)

postaperto.jpg (17107 byte)

Questo è quello che possiamo vedere una volta rimosso lo sportello di protezione posteriore. Si possono notare i particolari dei rulli per il trascinamento dei fogli di carta e degli ingranaggi che li vanno ad azionare
Questo è il "famoso" modulo per il fronte retro. La sua installazione non pone alcun tipo di problema.
La stampa fronte retro è caratterizzata da un tempo di asciugatura del foglio prima che questo venga richiamato all'interno del modulo ora descritto per essere "ruotato" e quindi stampato sulla sua seconda facciata

fretro.jpg (16655 byte)

lato1.jpg (10339 byte)

Qui vediamo un'altra ripresa laterale della 990Cxi con il modulo fronte retro installato. Possiamo vedere come l'ingombro complessivo della periferica rimane pur sempre contenuto anche dopo l'installazione del suddetto dispositivo.
Qui a lato vediamo il particolare della "zona comandi"; l'HP 990Cxi dispone di tre differenti pulsanti ed altrettanti LED di monitoraggio attraverso i quali possiamo interagire manualmente con la nostra periferica in alcune operazioni quali il blocco di un processo di stampa in atto, l'espulsione di eventuali fogli di carta, l'accensione e spegnimento della periferica e così via. I LED invece, a seconda della combinazione della loro accensione, danno informazioni quali il corretto stato di alimentazione e quindi accensione della periferica, l'eventuale mancanza di inchiostro o di carta, la presenza di fogli di carta inceppati e così via.

led.jpg (9275 byte)

porte.jpg (12465 byte) Qui a lato un particolare delle porte di connessione parallela ad alta velocità e USB
Qui a a lato il particolare delle due cartucce di stampa e dei relativi supporti all'interno della periferica.
Come si può vedere abbiamo la presenza contemporanea delle due cartucce, nero e colore; l'installazione e la rimozione delle stesse è un'operazione semplicissima facilitata dal posizionamento che assumono i due supporti all'apertura del pannello frontale.
Ad ogni sostituzione di cartuccia si attiva una procedura automatica di calibrazione che termina con la stampa di una pagina di prova.

interno.jpg (20231 byte)

parcheggio.jpg (15337 byte)

In questa immagine ho cercato di cogliere il particolare dispositivo di parcheggio delle testine. Allo spegnimento della periferica le due testine di stampa e i relativi supporti vengono bloccati in una posizione di parcheggio e le testine di stampa vanno ad appoggiarsi su un apposito inserto grazie al quale viene evitata l'essiccazione dell'inchiostro.
 
^