Creative Sound Blaster X-Fi

Creative, da sempre leader nella progettazione di schede audio per PC, ha recentemente aggiornato il suo ventaglio d’offerta con le nuove Sound Blaster X-Fi. Basate sul potente processore audio X-Fi, queste schede sono il progetto nel quale Creative ha riversato tutte le sue energie
di Alessandro Bordin , Raffaele Fanizzi pubblicato il 18 Novembre 2005 nel canale MultimediaCreative
X-Fi Tank, X-Fi Filter e X-Fi Mixer Engine
Anche se le componenti fino ad ora analizzate sono tra quelle più corpose in termini di potenza di calcolo, le restanti porzioni del processore audio X-Fi non sono da considerarsi meno importanti. Il X-Fi Tank Engine, ad esempio, anche denominato “delay engine”, è quell'unità di calcolo dedicata all'elaborazione di tutti gli effetti che si basano sulla dilatazione o restrizione temporale del suono. Tra questi effetti ne troviamo alcuni di indubbia utilità all'interno del calcolo dell'audio posizionale, come le riflessioni ed il riverbero, e altri che sono adatti anche ad altri scopi come il coro. Con le schede audio viste fino a questo momento questo genere di calcolo è effettuato normalmente dal DSP o, in caso di elaborazione software, dalla CPU di sistema. Creative con X-Fi, invece, ha deciso di implementare un'unità special purpose dedicata a questi effetti in grado di gestire ben 1024 accessi per campione e che possiede un controller separato e specifico per l'indirizzamento verso la memoria: il tutto si traduce in una capacità di calcolo pari a 440 MIPS, escluse le operazioni di accesso alla cache.
Il X-Fi Filter Engine, invece, è dedicato all'implementazione di una serie di effetti che vanno dall'equalizzazione del suono, alla modellizzazione del sistema di casse e che sfociano anche nella virtualizzazione del suono, nell'occlusione, nell'ostruzione e, in generale, nelle operazioni di posizionamento del suono all'interno dello spazio posizionale. Il tutto è stato implementato a livello hardware attraverso ben 512 filtri in grado di gestire dati in virgola mobile e 13 differenti effetti e capaci di sviluppare una potenza di calcolo pari a 200 MIPS.
Il X-Fi Mixer Engine è l'unità attraverso la quale l'architettura Audio Ring è stata resa possibile. La totalità degli elementi innovativi implementati al suo interno è tale da aver permesso a Creative di depositare anche diversi brevetti al riguardo. Per mixer normalmente si intende quella componente delle console audio professionali che fonde i suoni al suo ingresso. Creative ha esteso questo principio di funzionamento al missaggio di tutti i 4096 canali interni gestiti dall'Audio Ring, operazione che richiede un'elevata potenza di calcolo: non è un caso che il solo Mixer Engine del processore audio X-Fi elabora ben 1210 MIPS, più di quanto non sia in grado di fare il solo DSP.