Creative Sound Blaster X-Fi

Creative, da sempre leader nella progettazione di schede audio per PC, ha recentemente aggiornato il suo ventaglio d’offerta con le nuove Sound Blaster X-Fi. Basate sul potente processore audio X-Fi, queste schede sono il progetto nel quale Creative ha riversato tutte le sue energie
di Alessandro Bordin , Raffaele Fanizzi pubblicato il 18 Novembre 2005 nel canale MultimediaCreative
Driver
L'installazione di entrambe le schede audio non ha richiesto particolari attenzioni: una volta montata la periferica correttamente, Windows XP l'ha individuata come hardware sconosciuto e, inserendo il CD fornito a corredo, possiamo procedere all'installazione dei driver. Completata questa fase è necessario riavviare il sistema operativo che, ci propone immediatamente un logo introduttivo di sicuro effetto ed un wizard per la configurazione del sistema di altoparlanti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Di default la modalità selezionata è “entertainment” e lo stile del pannello di configurazione della scheda Sound Blaster X-Fi è simile a quello di un sistema hi-fi, con tanto di pomelli dedicati alla regolazione del volume, degli alti e dei bassi. Naturalmente è possibile accedere anche a tutta una serie di funzionalità come il CMSS 3D, il 24 bit Crystalizer, l'equalizzatore, il mixer, la gestione degli altoparlanti, dell'uscita digitale e della codifica Dolby Digital e DTS. Attraverso un piccolo pulsante in basso a sinistra è possibile cambiare la modalità di funzionamento.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Usando la modalità “audio creation” l'interfaccia si trasforma letteralmente in un mixer grazie al quale è possibile gestire non solo il volume di ogni ingresso/uscita, ma anche applicargli fino a quattro effetti. Si apre l'accesso anche ai settaggi relativi ai driver ASIO fondamentali per una registrazione in tempo reale con latenze bassissime, oltre che al MIDI 3D.
La modalità “game”, invece, offre un aspetto decisamente più sobrio, con accesso immediato alle funzionalità CMSS 3D, 24 bit Crystalizer, equalizzazione e mixer, oltre che alla configurazione degli speaker e della riproduzione delle frequenze più basse.