VLSystem L.I.S. LCD display

VLSystem L.I.S. LCD display

Se i display LCD destano il vostro interesse, in questa prova e′ stato analizzato a fondo il VLSystem Lost In Space LCD in formato 2x20 caratteri. Ha un′iterfaccia di collegamento seriale, e si e′ distinto per la semplicita′ di installazione e utilizzo.

di pubblicato il nel canale Modding
 

Installazione

La prima cosa che ho notato e′ l′insolito collegamento utilizzato: la porta seriale serve per il passaggio dei dati, e la porta USB per l′alimentazione.
Se l′aspetto negativo e′ quello di occupare (inutilmente) una delle due porte, con questo sistema e′ stato possibile fare affidamento su un′alimentazione migliore senza pregiudicare la compatibilita′ con acluni programmi reperibili in rete.

Il cavo di collegamento, che denota una certa originalita′.

Un altra stranezza degna di nota: il cd di installazione e′ in formato "carta di credito". Questa scelta mi ha lasciato un po′ perplesso (siamo in tanti ad avere un lettore slot-in), ma forse si e′ resa necessaria per avere una scatola di piccole dimensioni.
Il cavo di collegamento ha i connettori "maschio" che devono essere collegati all′esterno del case. Il problema e′ che il display invece e′ montato all′interno, obbligandoci quindi ad eliminare un pannello dagli slot PCI per permettere il passaggio del filo. Tutto e′ facilmente risolvibile bucando e moddando opportunamente uno di questi pannelli, ma non credo che farci pagare 3€ in piu′ per un accessorio gia′ adatto allo scopo avrebbe creato grossi problemi.
Detto questo, devo elogiare il produttore per la semplicita′ e la rapidita′ con cui il tutto viene installato e reso operativo: Inserito il cd (o eseguito il file scaricato dal loro sito), l′unica briga che l′utente si deve prendere e′ ricordarsi la porta COM dove ha collegato il display.

Questa e′ la schermata di configurazione.
Non lasciatevi intimidire, basta selezionare la porta com.
 
^