VLSystem L.I.S. LCD display
Se i display LCD destano il vostro interesse, in questa prova e′ stato analizzato a fondo il VLSystem Lost In Space LCD in formato 2x20 caratteri. Ha un′iterfaccia di collegamento seriale, e si e′ distinto per la semplicita′ di installazione e utilizzo.
di Stefano Pepe pubblicato il 12 Febbraio 2003 nel canale ModdingIl Software
Il piccolo programma dato in dotazione, e′ sostanzialmente un driver residente in memoria che va a sistemarsi nel system tray.
Graficamente e′ abbastanza psichedelico, e sebbene ci sia un manuale, non ho trovato nulla in merito al "LIS LCD Software". Il sistema di configurazione dei messaggi visualizzati inizialmente e′ macchinoso, questo molto probabilmente non e′ dovuto ad una cattiva programmazione, ma dalla quantita′ delle informazioni selezionabili.
Se infatti da un lato ci sono i soliti "datestamp" e "timestamp", c′e′ una pagina dedicata alla nostra CPU (CpuID e fequenza), alla percentuale di risorse occupate (cpu, ram e swap), alle caratteristiche del sistema operativo (veramente tante da elencare) ed altre features molto interessanti: un mini client di posta elettronica che ad intervalli predefiniti verifica la presenza di messaggi su server pop3, un plugin dedicato al MotherBoardMonitor ed uno dedicato al Winamp.
Analizzando piu′ in profondita′ le singole parti, ho notato alcune piccole imprecisioni che tradiscono una certa gioventu′ del programma.
Se infatti tutti i dati compaiono ben formattati e raramente spuntano caratteri indesiderati, i plugin del MoterBoardMonitor e del Winamp hanno dei bug piuttosto fastidiosi. Nel primo, le temperature visualizzate sono tutte quelle rilevate dal MBM, quindi se c′e′ un piccolo errore nella rilevazione, vi ritroverete mostrati sul display sensori inesistenti o inutili doppioni, senza possibilita′ di intervenire. Apprezzata invece la possibilita′ di correggere manualmente il valore visualizzato, agendo su una casella apposita.
Per quanto riguarda il Winamp, il funzionamento dello "spectrum analizer" e′ impeccabile, molto veloce e senza un visibile lag. Ma anche in questo caso, il dettaglio rovina in parte il risultato: alla fine di ogni ID3 marquee, compare inesorabilmente la scritta "2Channels-Stereo". Inoltre (cosa che personalmente mi infastidisce molto) il plugin occupa uno spazio (inutile) sulla taskbar.
Anche la sezione pop3 non e′ esente da un piccolo problema: mentre fa il polling, il programma si congela completamente. Se il server remoto e′ sovraccarico, la stessa scritta campeggera′ li′ per un bel po′ e nel frattempo non potremo variare nulla.
Analizzando pero′ i lati positivi, emerge un quadro abbastanza soddisfacente: le informazioni visualizzabili sono veramente tante, alcune completamente inutili, ma sempre ben leggibili e ottime per "fare scena". Inoltre la sezione "user" permette di stabilire un "turn-over" di 8 informazioni tra tutte quelle disponibili, tra cui un messaggio personalizzato (mostrabile anche all′avvio e alla chiusura del programma).
Se quindi da un lato il programma (con un po′ di pratica) e′ velocemente personalizzabile, dall′altro ci sono piccole sviste che impediscono di modificare o razionalizzare meglio le informazioni visualizzate.
Graficamente e′ abbastanza psichedelico, e sebbene ci sia un manuale, non ho trovato nulla in merito al "LIS LCD Software". Il sistema di configurazione dei messaggi visualizzati inizialmente e′ macchinoso, questo molto probabilmente non e′ dovuto ad una cattiva programmazione, ma dalla quantita′ delle informazioni selezionabili.
![]() |
![]() |
| Ecco la schermata di benvenuto. |
Se infatti da un lato ci sono i soliti "datestamp" e "timestamp", c′e′ una pagina dedicata alla nostra CPU (CpuID e fequenza), alla percentuale di risorse occupate (cpu, ram e swap), alle caratteristiche del sistema operativo (veramente tante da elencare) ed altre features molto interessanti: un mini client di posta elettronica che ad intervalli predefiniti verifica la presenza di messaggi su server pop3, un plugin dedicato al MotherBoardMonitor ed uno dedicato al Winamp.
![]() |
![]() |
| La schermata dedicata alle informazioni della cpu. |
Analizzando piu′ in profondita′ le singole parti, ho notato alcune piccole imprecisioni che tradiscono una certa gioventu′ del programma.
Se infatti tutti i dati compaiono ben formattati e raramente spuntano caratteri indesiderati, i plugin del MoterBoardMonitor e del Winamp hanno dei bug piuttosto fastidiosi. Nel primo, le temperature visualizzate sono tutte quelle rilevate dal MBM, quindi se c′e′ un piccolo errore nella rilevazione, vi ritroverete mostrati sul display sensori inesistenti o inutili doppioni, senza possibilita′ di intervenire. Apprezzata invece la possibilita′ di correggere manualmente il valore visualizzato, agendo su una casella apposita.
![]() |
![]() |
| Questa e′ la pagina dedicata al MBM. |
Per quanto riguarda il Winamp, il funzionamento dello "spectrum analizer" e′ impeccabile, molto veloce e senza un visibile lag. Ma anche in questo caso, il dettaglio rovina in parte il risultato: alla fine di ogni ID3 marquee, compare inesorabilmente la scritta "2Channels-Stereo". Inoltre (cosa che personalmente mi infastidisce molto) il plugin occupa uno spazio (inutile) sulla taskbar.
![]() |
![]() |
| Questa e′ la pagina dedicata al Winamp. |
Anche la sezione pop3 non e′ esente da un piccolo problema: mentre fa il polling, il programma si congela completamente. Se il server remoto e′ sovraccarico, la stessa scritta campeggera′ li′ per un bel po′ e nel frattempo non potremo variare nulla.
![]() |
![]() |
| Ecco la parte dedicata alle funzioni di posta elettronica |
Analizzando pero′ i lati positivi, emerge un quadro abbastanza soddisfacente: le informazioni visualizzabili sono veramente tante, alcune completamente inutili, ma sempre ben leggibili e ottime per "fare scena". Inoltre la sezione "user" permette di stabilire un "turn-over" di 8 informazioni tra tutte quelle disponibili, tra cui un messaggio personalizzato (mostrabile anche all′avvio e alla chiusura del programma).
![]() |
![]() |
| Questa e′ la sezione User, quella che viene usata piu′ spesso. |
Se quindi da un lato il programma (con un po′ di pratica) e′ velocemente personalizzabile, dall′altro ci sono piccole sviste che impediscono di modificare o razionalizzare meglio le informazioni visualizzate.



















AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio








