Memorie DDR2-667 e DDR2-800: 11 kit a confronto

Le soluzioni DDR2 continuano la loro evoluzione verso frequenze di default sempre più alte e timings più agressivi. In questo articolo parliamo di kit da 2 Gbytes nelle categorie PC2-5400 (DDR2-667) e PC2-6400 (DDR2-800) per PC aggiornati, potenti e orientati all'overclock
di Andrea Cordero pubblicato il 18 Dicembre 2006 nel canale Memorie
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDue correzioni:
una stupida: nella descrizione delle cellshock si nominano 3 viti ma dalla foto se ne vedono 4 :P
una forse piu sensata: alla fine della descrizione sempre delle cellshock ringraziate Microcool per avervi fornito i moduli Teamgroup per i test, anzicchè per i cellshock
Ps: anche io sono rimasto meravigliato dalla non-comparizione\comparazione delle corsair :\
Sarebbe interessante aggiungere a questo articolo dei test per verificare cosa cambia prestazionalmente tra i vari moduli con e senza overclock.
Di sicuro per overcloccare bene un Conroe e salire quindi di fsb, le Teamgroup(anche le 667) vanno alla grande.
Scusate l'orribile ignoranza, ma cosa significa "cambio di strap" e come va a incidere sulla larghezza di banda?
Prezzo onesto e prestazioni da primato.
Zero fronzoli estetici e stabilità fuori norma.
Prima ancora di leggere l'articolo non avevo dubbi sul fatto che le avrei viste primeggiare (io ho proprio le 667 3-3-3-8 pagate 286 euro).
Consigliate a tutti quelli che non vogliono svuotarsi il portafoglio e vogliono ram da primato e garantite a vita come le altre che si vanno a pagare anche il doppio (penso alle corsair per esempio).
stessa identica cosa anche per me
Solo che io le ho ordinate alcuni giorni fa, le sto aspettando
Dopo questo articolo sono ancora più soddisfatto della scelta.
Ho preso delle comuni ddr667 cl5 kingstone e mi stanno a 400MHz cl 4 - 4 - 4 - 12.
Le Gskill di prima pagate quasi il doppio mi davano solo 50 Mhz di più
Si deve vedere per quanto tempo funzioneranno a quella frequenza con quei timings. Le ram quando sono nuove mantengono abbastanza stabilmente, dopo un annetto cominciano a dare i primi problemi, fino ad arrivare al punto che i settaggi li devi abbassare oltre quelli di default. Certo, se la roba la devi buttare anzitempo non c'è nessun problema.
Comunque Kingston fa delle buone ram, devo dire che nonostante il prezzo e la non volontà di proporsi come "fuori serie", tira fuori prodotti che alla fine tanto inferiori alle "sportive" non sono.....
Ecco perchè con queste ram ci vorrebbe un articolo un po' piu' dettagliato di questo... Vale la pena spendere dei soldi per queste ram "super lusso"? Io ho come l'impressione che un paio di moduli di Media World vadano bene lo stesso...
Hai un link a queste ram che citi? Sono interessato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".