Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026

Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
di Paolo Corsini pubblicato il 09 Ottobre 2025 nel canale ProcessoriPanther LakeIntelCorenotebook consumer
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEh? Che OS si prospettano che faranno base su AI locale? E per fare cosa?
Io credo che molti non sappiano quali siano gli scopi di un OS e confondono le sue prerogative con quelle degli applicativi.
Comprendo che con gli sviluppi degli ultimi OS Microsoft diventa difficile capire la differenza, ma esiste e sarebbe il caso che chi opera nel mercato informatico la conosca prima di credere a prendere lucciole.
ormai tutti gli os moderni sono cosi dal mobile in avanti
Come dicevo pocanzi...
stai dicendo che tutti i produtori di os non sanno cosa sia un os?
Sto dicendo che TU non sai che cosa è un OS e che nessun OS è a base "AI". Al massimo lo sono le applicazioni che girano sull'OS; ma un OS, se sapessi cosa è, dell'AI non se ne fa niente per fare quello che deve (o dovrebbe) fare.
Certo che se per te OS è l'insieme delle porcherie che MS infila insieme alle funzioni vere di un OS, allora il problema non sono i produttori di OS che sanno bene la differenza tra OS e servizi a corredo.
E comunque sia, dovresti anche chiederti dove sta questo modello di inferenza che usa l'OS; perché con i sistemi da 8 o 16GB la vedo dura farci girare un qualsiasi LLM inserito in un OS più magari i modelli che servono per le applicazioni VERE.
Hai solo sparato l'ennesima cazzata da buon intenditore agricolo. Torna a controllare se i tuoi pannelli solari stanno producendo abbastanza energia per darti da mangiare questo mese.
Certo che se per te OS è l'insieme delle porcherie che MS infila insieme alle funzioni vere di un OS, allora il problema non sono i produttori di OS che sanno bene la differenza tra OS e servizi a corredo.
E comunque sia, dovresti anche chiederti dove sta questo modello di inferenza che usa l'OS; perché con i sistemi da 8 o 16GB la vedo dura farci girare un qualsiasi LLM inserito in un OS più magari i modelli che servono per le applicazioni VERE.
Hai solo sparato l'ennesima cazzata da buon intenditore agricolo. Torna a controllare se i tuoi pannelli solari stanno producendo abbastanza energia per darti da mangiare questo mese.
ho 50 anni e ho iniziato con il dos 5 so cosa sia un so anche hperche il mio lavor è fare il sistemista senior, non fare il saputello anche perche il mercato non ti sta dando ragione.Inutile che tu la pensi in un certo modo se il mondo va da un altra parte
i miei pannelli vanno benissimo in meno di 2 anni sono gia in attivo è ho recuperato il 105% della spesa mentre ci sono persone che arrivano a questo traguardo in 25 anni o oltre
i miei pannelli vanno benissimo in meno di 2 anni sono gia in attivo è ho recuperato il 105% della spesa mentre ci sono persone che arrivano a questo traguardo in 25 anni o oltre
Sei semplicemente un impiegatuccio che sa fare giusto il suo e basta. Tanto che parlare di "OS basati sull'AI" dimostra che non sai di cosa stai parlando. D'altronde per te MS continua a sfornare OS perfetti che soddisfano il mercato, infatti ha una adozione volontaria dei nuovi OS che fa paura.
Sono contento che i tuoi pannelli che ho pagato anche io stiano dando il loro frutto, almeno generano energia per qualcuno. Spero invece che i soldi che tu hai furbescamente messo in tasca vadano tutte in medicine.
Sono contento che i tuoi pannelli che ho pagato anche io stiano dando il loro frutto, almeno generano energia per qualcuno. Spero invece che i soldi che tu hai furbescamente messo in tasca vadano tutte in medicine.
Se lui è un impegatuccio tu cosa sei?
Negli ambienti aziendali, i sistemi operativi basati su AI utilizzano il machine learning e l'automazione per prevedere i comportamenti degli utenti, ottimizzare l'allocazione delle risorse e adattarsi ai cambiamenti dei workload in tempo reale. Le funzionalità di correzione automatica riducono i tempi di inattività rilevando e risolvendo automaticamente i problemi, mentre i sistemi di sicurezza basati sull'AI identificano e mitigano le minacce informatiche, garantendo che i dati aziendali rimangano protetti.
I principali sistemi operativi, come Windows e macOS, incorporano l'AI per ottimizzare la gestione delle risorse, migliorare la sicurezza (ad esempio, Windows Defender Face ID) e offrire esperienze personalizzate.
https://www.ibm.com/it-it/think/top...erating-systems
https://www.ibm.com/it-it/think/top...erating-systems
Oooooooh. Bravo!! Bella risposta al saccente, maleducato e acido di CapradiLegno. Io non giudico la vita di nessuno, ma la mia come quella di molti non è priva di problemi e di stress e si vorrebbe leggere e se possibile partecipare alle discussioni in serenità e piacevolezza. Se uno sbaglia a scrivere può essere corretto con rispetto. Non è difficile per gli esseri umani che proprio in questo di distinguono dagli animali. Che spesso comunque sono più gentili e rispettosi di molte persone.
C'è una cosa che mi ha incuriosito: sia LunarLake che ArrowLake (H) sono realizzati con il PP N3 di TSMC. Qui Intel dice che il guadagno in termini di efficienza è altissimo rispetto a quel PP.
Vuol dire che 18A è davvero un miglioramento rispetto a quanto ha ora a disposizione TSMC? Significherebbe mettere una bella pietra miliare nell'evoluzione dei PP.
Il 18A è ovviamente migliore di N3 ... quando ottieni un chip funzionante.
Il problema sono le rese ancora basse ed il PDK per clienti esterni.
Anche per questo il 18A va bene per chip relativamente piccoli; minore è l'area e più facile è ricavare chip funzionanti dal wafer (mentre per chip "ampi" la cosa si traduce in numeri molto più bassi di chip funzionanti).
Al momento Intel sta puntando tutto sul processo 18AP per avere rese produttive buone per chip più grandi e magari un PDK decente per clienti esterni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".