AMD rivoluziona i datacenter con i processori EPYC di seconda generazione

AMD rivoluziona i datacenter con i processori EPYC di seconda generazione

AMD annuncia la seconda generazione di processori EPYC per datacenter, innovando grazie alla tecnologia produttiva a 7 nanometri e all'architettura Zen 2. Raddoppia il numero massimo di core, che arrivano a 64 nelle versioni top di gamma, fermo restando il socket di connessione. Un cambiamento radicale per i sistemi server, ora capaci di prestazioni da record nel confronto con i concorrenti Intel Xeon

di pubblicato il nel canale Processori
AMDEPYCIntelXeon
 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Micene.111 Agosto 2019, 09:37 #21
Originariamente inviato da: nickname88
Prima affermi che avrebbe ucciso Golia e poi parli di una fetta di appena il 10% ?


il problema è che tu nn sai di cosa stai parlando
nickname8811 Agosto 2019, 13:27 #22
Originariamente inviato da: Micene.1
il problema è che tu nn sai di cosa stai parlando

Nemmeno tu a quanto pare, visto che non sai cosa altro scrivere.
Ho semplicemente quotato il tuo post con le parole da te dette.
nickname8811 Agosto 2019, 13:29 #23
Originariamente inviato da: k0nt3
Veramente hanno raddoppiato il numero di core anche sui desktop, infatti il modello di punta che uscirà a settembre avrà 16 core.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-3950x
Poi il commento sul processo produttivo non lo capisco proprio. Se il top gamma ha frequenze più alte senza intaccare il TDP è proprio dovuto allo sfruttamento del miglior processo produttivo.

Con questi numeri comunque mi sembra addirittura pessimistico il 10% del mercato sever entro la fine dell'anno.

Con un solo modello e per giunta appartenente ad una fascia prima inesistente come i Ryzen 9.
Sfruttano il PP con questi ultimi, ma è indubbio che se arrivi a quelle frequenze con 16 core, con i modelli da 8 si poteva fare molto meglio.
Micene.111 Agosto 2019, 15:07 #24
Originariamente inviato da: nickname88
Nemmeno tu a quanto pare, visto che non sai cosa altro scrivere.
Ho semplicemente quotato il tuo post con le parole da te dette.



ti dovrei scrivere la quota di amd nel segmento server oggi e la sua evoluzione
ti dovrei insegnare le dinamiche in questo settore

direi di nn perdere tempo

ciao ciao
k0nt311 Agosto 2019, 18:49 #25
Originariamente inviato da: nickname88
Con un solo modello e per giunta appartenente ad una fascia prima inesistente come i Ryzen 9.
Sfruttano il PP con questi ultimi, ma è indubbio che se arrivi a quelle frequenze con 16 core, con i modelli da 8 si poteva fare molto meglio.

Non è una nuova fascia, è semplicemente la risposta di AMD agli i9 di Intel. Quindi è Intel che ha creato una nuova fascia e come succede in tutte le fasce AMD offre più core a consumi ridotti.
Sull'8 core hanno scelto di sfruttare il PP per contenere i consumi, dato che il 3700X ha solo 65W di TDP. Ha senso perchè da che mondo è mondo è il modello di punta quello che ha frequenze più spinte. Allora perchè Intel non fa' un 4 core a 5Ghz? Non avrebbe senso commercialmente parlando.
nickname8811 Agosto 2019, 18:50 #26
Originariamente inviato da: Micene.1
ti dovrei scrivere la quota di amd nel segmento server oggi e la sua evoluzione
ti dovrei insegnare le dinamiche in questo settore

direi di nn perdere tempo

ciao ciao

Si certo come no, continua ad arrampicarti.
Può essere cresciuta molto ma le fette di mercato al momento non confermano affatto la tua espressione.
k0nt311 Agosto 2019, 18:54 #27
Originariamente inviato da: nickname88
Si certo come no, continua ad arrampicarti.
Può essere cresciuta molto ma le fette di mercato al momento non confermano affatto la tua espressione.

AMD ha "rubato" a Intel clienti del calibro di Google, per cui penso proprio che l'espressione calzi a pennello.
10% di market share sarebbe un risultato enorme se parti dallo 0% di appena 2 anni fa'.
Intel fa bene ad essere preoccupata.
nickname8811 Agosto 2019, 18:57 #28
Originariamente inviato da: k0nt3
Non è una nuova fascia, è semplicemente la risposta di AMD agli i9 di Intel. Quindi è Intel che ha creato una nuova fascia e come succede in tutte le fasce AMD offre più core a consumi ridotti.
Sull'8 core hanno scelto di sfruttare il PP per contenere i consumi, dato che il 3700X ha solo 65W di TDP. Ha senso perchè da che mondo è mondo è il modello di punta quello che ha frequenze più spinte.
Intel ha inventato per prima questa fascia e AMD ha fatto lo stesso per rispondere, fatto sta che con le precedenti generazioni non c'era e i Ryzen 7 sono ancora massimo 8 cores come prima. Gli Epyc hanno incrementato il numero di cores all'interno delle fasce già esistenti.

Sull'8 core hanno scelto di sfruttare il PP per contenere i consumi, dato che il 3700X ha solo 65W di TDP. Ha senso perchè da che mondo è mondo è il modello di punta quello che ha frequenze più spinte
Il 3700X sembra più il successore dei Ryzen 1700 / 2700 in versione liscia, che infatti vantano lo stesso TDP.
Ed ha una frequenza nominale troppo bassa, inferiore anche al 3600X.

Il 3800X è invece quello che ha lo stesso TDP del Ryzen 2700X ... e in questo caso anche dei Ryzen 9.
Quindi hanno semplicemente effettuato un rebranding delle soluzioni.
Micene.111 Agosto 2019, 18:58 #29
Originariamente inviato da: nickname88
Si certo come no, continua ad arrampicarti.
Può essere cresciuta molto ma le fette di mercato al momento non confermano affatto la tua espressione.


vabbe l'asilo
e sprechiamo questi 10 secondi di vita a spiegarti le cose

la quota nei server di amd a mala pena è del 5% ad oggi (3% a inizio anno)
il raddoppio della quota nei prossimi mesi sarebbe un evento enorme per i nuovi epyc consiedrando la lentezza di un settore come quello server (infatti 10% è iraggiungibile, plausibile solo tra un anno meglio due)

concetti elementari

che degrado
nickname8811 Agosto 2019, 19:05 #30
Originariamente inviato da: k0nt3
AMD ha "rubato" a Intel clienti del calibro di Google, per cui penso proprio che l'espressione calzi a pennello.
10% di market share sarebbe un risultato enorme se parti dallo 0% di appena 2 anni fa'.
Intel fa bene ad essere preoccupata.

Quale espressione ?

"Ha ucciso Golia" in lingua italiana significa che quest'ultimo è stato superato, fino a che non succede direi che Golia è ancora vivo e vegeto per il momento. E vedendo l'andazzo rimarrà vivo per almeno altri 10 anni, poi ne riparleremo.

Originariamente inviato da: Micene.1
vabbe l'asilo
e sprechiamo questi 10 secondi di vita a spiegarti le cose

la quota nei server di amd a mala pena è del 5% ad oggi (3% a inizio anno)
il raddoppio della quota nei prossimi mesi sarebbe un evento enorme per i nuovi epyc consiedrando la lentezza di un settore come quello server (infatti 10% è iraggiungibile, plausibile solo tra un anno meglio due)

concetti elementari

che degrado

Degrado ? Dici bene, quando non si ci sà esprimere nemmeno con la propria lingua ....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^