AMD rivoluziona i datacenter con i processori EPYC di seconda generazione
AMD annuncia la seconda generazione di processori EPYC per datacenter, innovando grazie alla tecnologia produttiva a 7 nanometri e all'architettura Zen 2. Raddoppia il numero massimo di core, che arrivano a 64 nelle versioni top di gamma, fermo restando il socket di connessione. Un cambiamento radicale per i sistemi server, ora capaci di prestazioni da record nel confronto con i concorrenti Intel Xeon
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Agosto 2019 nel canale ProcessoriAMDEPYCIntelXeon







Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Nioh 3: rivelati i requisiti minimi e consigliati per PC, sarà obbligatorio Windows 11
No stress: ecco 37 idee per i regali di Natale spendendo poco con il Black Friday, tutte sotto i 100€
Black Friday Amazon Haul: ecco come risparmiare subito 10€ su spese di 20€ e oltre
Esplora file è più veloce su Windows 11 25H2: ecco come c'è riuscita Microsoft
Pannelli solari? No, questo motore riesce a generare energia di notte, senza luce né combustibili
Le email di Jeffrey Epstein sono adesso consultabili attraverso un'interfaccia in stile Gmail
CMF by Nothing, per il Black Friday super sconto sulle cuffie: design iconico e qualità premium a partire da 29€
Tesla nel mirino: nuova causa dopo un incidente mortale, porte che rimangono chiuse al centro delle accuse
Google monetizza l'IA: gli annunci sponsorizzati appaiono anche nella AI Mode
Lenovo ha comprato memoria per il tutto il 2026: la crisi è senza precedenti
Quick Share arriverà anche su dispositivi con chip Snapdragon: presto il file sharing tra Android e iPhone
L'offerta mobile 5G da 2,99 euro al mese è di UniPoste: tutti i dettagli
ASUS Vivobook in super sconto Black Friday: due portatili potentissimi a partire da 429€
Gmail utilizza le tue email per addestrare l'IA? È polemica, ma Google fa (di nuovo) chiarezza









39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil problema è che tu nn sai di cosa stai parlando
Nemmeno tu a quanto pare, visto che non sai cosa altro scrivere.
Ho semplicemente quotato il tuo post con le parole da te dette.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-3950x
Poi il commento sul processo produttivo non lo capisco proprio. Se il top gamma ha frequenze più alte senza intaccare il TDP è proprio dovuto allo sfruttamento del miglior processo produttivo.
Con questi numeri comunque mi sembra addirittura pessimistico il 10% del mercato sever entro la fine dell'anno.
Con un solo modello e per giunta appartenente ad una fascia prima inesistente come i Ryzen 9.
Sfruttano il PP con questi ultimi, ma è indubbio che se arrivi a quelle frequenze con 16 core, con i modelli da 8 si poteva fare molto meglio.
Ho semplicemente quotato il tuo post con le parole da te dette.
ti dovrei scrivere la quota di amd nel segmento server oggi e la sua evoluzione
ti dovrei insegnare le dinamiche in questo settore
direi di nn perdere tempo
ciao ciao
Sfruttano il PP con questi ultimi, ma è indubbio che se arrivi a quelle frequenze con 16 core, con i modelli da 8 si poteva fare molto meglio.
Non è una nuova fascia, è semplicemente la risposta di AMD agli i9 di Intel. Quindi è Intel che ha creato una nuova fascia e come succede in tutte le fasce AMD offre più core a consumi ridotti.
Sull'8 core hanno scelto di sfruttare il PP per contenere i consumi, dato che il 3700X ha solo 65W di TDP. Ha senso perchè da che mondo è mondo è il modello di punta quello che ha frequenze più spinte. Allora perchè Intel non fa' un 4 core a 5Ghz? Non avrebbe senso commercialmente parlando.
ti dovrei insegnare le dinamiche in questo settore
direi di nn perdere tempo
ciao ciao
Si certo come no, continua ad arrampicarti.
Può essere cresciuta molto ma le fette di mercato al momento non confermano affatto la tua espressione.
Può essere cresciuta molto ma le fette di mercato al momento non confermano affatto la tua espressione.
AMD ha "rubato" a Intel clienti del calibro di Google, per cui penso proprio che l'espressione calzi a pennello.
10% di market share sarebbe un risultato enorme se parti dallo 0% di appena 2 anni fa'.
Intel fa bene ad essere preoccupata.
Sull'8 core hanno scelto di sfruttare il PP per contenere i consumi, dato che il 3700X ha solo 65W di TDP. Ha senso perchè da che mondo è mondo è il modello di punta quello che ha frequenze più spinte.
Ed ha una frequenza nominale troppo bassa, inferiore anche al 3600X.
Il 3800X è invece quello che ha lo stesso TDP del Ryzen 2700X ... e in questo caso anche dei Ryzen 9.
Quindi hanno semplicemente effettuato un rebranding delle soluzioni.
Può essere cresciuta molto ma le fette di mercato al momento non confermano affatto la tua espressione.
vabbe l'asilo
e sprechiamo questi 10 secondi di vita a spiegarti le cose
la quota nei server di amd a mala pena è del 5% ad oggi (3% a inizio anno)
il raddoppio della quota nei prossimi mesi sarebbe un evento enorme per i nuovi epyc consiedrando la lentezza di un settore come quello server (infatti 10% è iraggiungibile, plausibile solo tra un anno meglio due)
concetti elementari
che degrado
10% di market share sarebbe un risultato enorme se parti dallo 0% di appena 2 anni fa'.
Intel fa bene ad essere preoccupata.
Quale espressione ?
"Ha ucciso Golia" in lingua italiana significa che quest'ultimo è stato superato, fino a che non succede direi che Golia è ancora vivo e vegeto per il momento. E vedendo l'andazzo rimarrà vivo per almeno altri 10 anni, poi ne riparleremo.
e sprechiamo questi 10 secondi di vita a spiegarti le cose
la quota nei server di amd a mala pena è del 5% ad oggi (3% a inizio anno)
il raddoppio della quota nei prossimi mesi sarebbe un evento enorme per i nuovi epyc consiedrando la lentezza di un settore come quello server (infatti 10% è iraggiungibile, plausibile solo tra un anno meglio due)
concetti elementari
che degrado
Degrado ? Dici bene, quando non si ci sà esprimere nemmeno con la propria lingua ....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".