AMD rivoluziona i datacenter con i processori EPYC di seconda generazione
AMD annuncia la seconda generazione di processori EPYC per datacenter, innovando grazie alla tecnologia produttiva a 7 nanometri e all'architettura Zen 2. Raddoppia il numero massimo di core, che arrivano a 64 nelle versioni top di gamma, fermo restando il socket di connessione. Un cambiamento radicale per i sistemi server, ora capaci di prestazioni da record nel confronto con i concorrenti Intel Xeon
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Agosto 2019 nel canale ProcessoriAMDEPYCIntelXeon







Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Ubisoft 'Teammates': l'esperimento AI che vuole trasformare gli NPC in veri compagni di squadra
Ford Transit: una storia lunga 60 anni fatta di elettrificazione e digitale
Apple AirTag: il pacchetto da 4 scende a 89€ per il Black Friday Amazon
Black Friday e scope elettriche low cost, c'è un modello da 69€ ma quello da 100€ è imbattibile
La verifica dell'età per i siti porno non funziona: Pornhub chiede aiuto alle Big Tech per trovare una soluzione migliore
Call of Duty: Black Ops 7, le vendite sono disastrose rispetto a Battlefield 6... ma rimane primo in classifica
Google continua la lotta ai deepfake: Gemini ora è in grado di capire se un'immagine è fatta con l'IA
Elezioni cancellate per una chiave smarrita: il clamoroso caso che scuote la crittologia
BOE non convince: Apple cambia fornitori per i pannelli OLED degli iPhone 17 Pro
Samsung realizzerà il suo Snapdragon 8 Elite Gen 5: il chip non sarà utilizzato dai Galaxy S26
Non solo smartphone per POCO: sono in arrivo due nuovi tablet Android
Google vuole portare la traduzione in tempo reale anche sugli occhiali smart grazie all'AI
Il nuovo entry-level della gamma MacBook sta arrivando: chip A18 Pro e tastiera senza retroilluminazione
Google: per sostenere l'AI bisogna raddoppiare la capacità di calcolo ogni sei mesi









39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe ci mancava pure che te li dava con la stessa frequenza
persino Intel quando era in vantagigo di dava piu core e frequenze superiori a parita di costo fra una gen e l'altra.
non cambia la situazione, sono prezzi brutti anche per datacenter, vista la scorsa generazione.
sono stati un salto maggiore gli EPYC prima gen.
qui è abbastanza deludente relativo alla proposta "interna" AMD, visto che hanno fatto un salto di pp., è pero ovviamente ottima a livello assoluto vedendo lo schifo peggiore che sta facendo Intel.
Paghi l'innovazione, come sempre, e la paghi un quarto della non innovazione della concorrenza, potevano costare il doppio e rimanere estremamente concorrenziali, la linea P è follemente migliore di qualunque cosa proponga Intel.
ho editato mentre rispondevi
ovvimente il deludente/pessimo è riferito guardando solo l'offerta AMD fra prima e seconda gen, perchè a livello assoluto con Intel è ovviamente ottima e anni luce migliore
Ad Intel rimangono solo gli Xeon di fascia bassa, fascia che AMD ignora deliberatamente con gli EPYC e a cui dedica invece i Threadripper.
i Threadripper non sono fascia bassa, anche perchè i modelli di punta si posizioneranno a meta della SKU degli EPYC 2 socket e in seconda posizione degli EPYC single socket.
sono fascia Workstation e AMD, giustamente, non duplica gli Xeon/HEDT come fa stupidamente Intel.
diciamo solo che ci stanno marciando un po
forse è la stessa rivoluzione del k8 di 10 anin fa amd con controller di memoria integrato
cmq sempre amd
davvero davide che uccide golia
amd si merita anch eil 10% nei server
Al bar:
“barista”: Salve Antonio le faccio il solito?
“Antonio” No dai fammi un caffé
“barista” AAAHHHH!!!! RIVOLUZIONE!!!
ma per piacere
se non è propria una rivoluzione, non c'è dubbio che c'è stato una rottura, un cambio di paradigma rispetto a quanto previsto, prevedibile 20 anni fa.....
Dal The future is fusion , siamo passati a portare fuori dal die il memory controller, che faticosamente (visto le dimensioni) è stato integrato anni fa nel mercato consumer con l'arrivo dell'a64.
La CPU di domani potrebbe avere la LLC esterna non più integrata, un pò come il Pentium più di 20 anni fa...la CPU da prodotto monolitico pare essere destinata a diventare una sorte di un puzzle di die eterogenei...
come nell'altro caso, bene per la concorrenza, e quindi per tutti
Ovviamente, hanno raddoppiato i cores e sfruttato al meglio il PP, mentre su desktop a parte un solo modello il numero è rimasto inviariato per quasi l'intera gamma e per giunta non hanno nemmeno sfruttato appieno il PP dal punto di vista delle frequenze di default. ( infatti il top di gamma che ha 12 cores è anche quello con la frequenza maggiore senza alzare il TDP )
amd si merita anch eil 10% nei server
Prima affermi che avrebbe ucciso Golia e poi parli di una fetta di appena il 10% ?
Veramente hanno raddoppiato il numero di core anche sui desktop, infatti il modello di punta che uscirà a settembre avrà 16 core.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-3950x
Poi il commento sul processo produttivo non lo capisco proprio. Se il top gamma ha frequenze più alte senza intaccare il TDP è proprio dovuto allo sfruttamento del miglior processo produttivo.
Con questi numeri comunque mi sembra addirittura pessimistico il 10% del mercato sever entro la fine dell'anno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".