Intel Skylake: Core i7-6700K e Core i5-6600K in prova

Intel Skylake: Core i7-6700K e Core i5-6600K in prova

Al debutto le prime due CPU Intel della famiglia Skylake, nome che identifica la nuova architettura basata su tecnologia produttiva a 14 nanometri. Core i7-6700K e Core i5-6600K si posizionano nel segmento enthusiast delle CPU desktop, andando a prendere il posto dei modelli Devil's Canyon nel cuore degli utenti più appassionati

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreMSINVIDIAGeForceASUS
 

Le prime due CPU Skylake al debutto

Intel sceglie una location atipica per certi versi, il Gamescom di Colonia, per annunciare le prime due CPU della famiglia Core basate sull'architettura Skylake, nome che identifica i processori di nuova generazione che l'azienda americana rende disponibili per sistemi desktop. La scelta di una fiera legata al mondo dei videogiochi spiega per quale motivo Intel abbia voluto introdurre per prime, tra le proposte della famiglia Skylake, le due CPU di fascia enthusiast caratterizzate dalla sigla K.

Questa lettera identifica, tra i processori sviluppati da Intel, quelli caratterizzati dal moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto; si tratta quindi delle proposte maggiormente indicate a chi vuole dilettarsi con l'overclock. Core i7-6700K e Core i5-6600K sono i due nuovi modelli da quest'oggi in vendita, per i quali Intel introduce anche una nuova piattaforma chipset nel modello Z170 richiedendo nuove schede madri oltre all'abbinamento a memoria DDR4. Avremo modo di approfondire questi temi in seguito nel corso dell'articolo.

Quali le caratteristiche di queste due CPU? Come per le precedenti proposte della famiglia K, i modelli Core i7-4790K e Core i5-4690K indicati anche come Devil's Canyon, troviamo architettura quad core con supporto alla tecnologia Hyper-Threading per la proposta Core i7. Controller memoria DDR4 dual channel, cache L3 da 8 Mbytes e 6 Mbytes e TDP di 91 Watt completano le caratteristiche tecniche, senza tralasciare la presenza della tecnologia Turbo Boost che incrementa la frequenza di clock quando le condizioni di alimentazione e di funzionamento del processore lo permettono.

Nella tabella seguente sono riassunte le caratteristiche tecniche delle due nuove arrivate, a confronto con i modelli Core i7 e Core i5 di precedente generazione che Intel ha proposto sul mercato negli ultimi anni.

Modello

Architettura Socket Core Threads Clock Turbo Cache L3 GPU Prezzo TDP
Core i7-6700K Skylake 1151 4 8 4GHz 4,2GHz 8MB HD 530 350$ 91W
Core i5-6600K Skylake 1151 4 4 3,5GHz 3,9GHz 6MB HD 530 243$ 91W
Core i7-5775C Broadwell 1150 4 8 3,3GHz 3,7GHz 8MB Iris Pro 6200 366$ 65W
Core i5-5675C Broadwell 1150 4 4 3,1GHz 3,6GHz 6MB Iris Pro 6200 276$ 65W
Core i7-4790K Haswell 1150 4 8 4GHz 4,4GHz 8MB HD4600 339$ 88W
Core i7-4770K Haswell 1150 4 8 3,5GHz 3,9GHz 8MB HD4600 339$ 84W
Core i5-4690K Haswell 1150 4 4 3,5GHz 3,9GHz 6MB HD4600 242$ 88W
Core i5-4670K Haswell 1150 4 4 3,4GHz 3,8GHz 6MB HD4600 242$ 84W

Nella tabella abbiamo inserito le due nuove CPU Skylake, che vanno a prendere il posto dei due modelli Devil's Canyon Core i7-4790K e Core i5-4690K basati su architettura Haswell. Nella gamma di CPU desktop troviamo però anche due processori della famiglia Broadwell, annunciati da Intel non più tardi di 2 mesi fa in concomitanza del Computex 2015 di Taipei. Si tratta dei modelli Core i7-5775C e Core i5-5675C, caratterizzati da frequenze di clock inferiori rispetto a quelli delle CPU Skylake e Haswell in virtù del TDP che è inferiore, pari a 65 Watt. Per le proposte Broadwell Intel ha scelto di non introdurre versioni di fascia enthusiast, proponendo queste declinazioni per i sistemi nei quali si voglia prestare maggiore attenzione al livello di consumo complessivo.

cpu_confronto.jpg (67943 bytes)
Core i7-6700K sulla sinistra; Core i7-4790K sulla destra
si noti al centro il differente posizionamento degli incavi di allineamento con il socket

Il passaggio alle CPU Skylake implica, come evidenziato, un cambiamento completo della piattaforma: troviamo ora socket 1150, in abbinamento a memoria DDR4 con configurazione dual channel, ferma restando però la possibilità di utilizzare anche memoria DDR3 qualora la scheda madre sia stata dotata degli slot per questi moduli. I processori Skylake sono identici a quelli socket 1150 quanto ad ingombro esterno e a costruzione, ma presentano degli incavi di allineamento con il socket della scheda madre che sono differenti così da evitare di installare inavvertitamente processori per un socket su una motherboard differente.

Il debutto odierno dei processori Skylake avviene con tempistiche atipiche per Intel; l'azienda infatti ha scelto di non fornire al momento attuale approfondimenti sull'architettura di questi processori ma di rimandare il tutto all'IDF, evento che aprirà i battenti il 18 Agosto a San Francisco. Sarà in quella sede che potremo meglio conoscere le peculiarità architetturali di Skylake, anche in funzione del debutto della altre versioni di processore per sistemi desktop e mobile attese nel corso dei prossimi mesi.

La nostra analisi dei processori Skylake, e delle piattaforme a questi abbinati, sarà quindi svolta su più articoli che verranno pubblicati nei prossimi giorni. In queste pagine daremo spazio alle prestazioni della componente CPU nel senso tradizionale, con il nostro pacchetto di applicazioni standard e a confronto con le altre famiglie di processori per sistemi desktop in commercio. In seguito analizzeremo, con articoli diversi, la componente overclock delle CPU Skylake della famiglia K che ha visto numerose innovazioni e cambiamenti rispetto a quanto fornito da Intel con i processori Haswell. Sarà quindi la volte delle memorie DDR4 per questi processori, con frequenze di clock certificate ben superiori a quelle delle proposte DDR4 tradizionali sino ad oggi apparse in commercio, oltre alle varie schede madri basate su chipset Intel Z170 che i produttori hanno annunciato quest'oggi. A chiudere andremo ad analizzare anche la componente GPU integrata, dalla quale si attendono molte novità e livelli prestazionali superiori a quanto fornito sino ad ora dalle soluzioni integrate nei processori Intel.

 
^