Intel Skylake: Core i7-6700K e Core i5-6600K in prova

Intel Skylake: Core i7-6700K e Core i5-6600K in prova

Al debutto le prime due CPU Intel della famiglia Skylake, nome che identifica la nuova architettura basata su tecnologia produttiva a 14 nanometri. Core i7-6700K e Core i5-6600K si posizionano nel segmento enthusiast delle CPU desktop, andando a prendere il posto dei modelli Devil's Canyon nel cuore degli utenti più appassionati

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreMSINVIDIAGeForceASUS
 

Configurazione di test

I due processori Intel Skylake sono stati messi a confronto con le CPU Core i7-4790K e Core i5-4670K basate su architettura Haswell, oltre al modello Core i7-5775C della famiglia Broadwell di recente introduzione sul mercato. Non mancano due processori della famiglia Extreme di Intel, i modelli Core i7-5960X e Core i7-4960X, che dotati rispettivamente di 8 e 6 core rappresentano quanto di più potente Intel possa mettere a disposizione per i sistemi desktop di fascia enthusiast. A chiudere il quadro il processore AMD FX-8350, con architettura a 8 core.

Queste le CPU inserite nel confronto:

  • Intel Core i7-6700K (4C;8T;4GHz)
  • Intel Core i7-5775C (4C;8T;3,3GHz)
  • Intel Core i5-6600K (4C;4T;3,5GHz)
  • Intel Core i7-5960X (8C;16T;3GHz)
  • Intel Core i7-4960X (6C;12T;3,6GHz)
  • Intel Core i7-4790K (4C;8T;4GHz)
  • Intel Core i5-4670K (4C;4T;3,4GHz)
  • AMD FX-8350 (8C;8T;4GHz)

Di seguito sono elencati i componenti utilizzati nei test:

  • Sistema operativo: Windows 8.1 Pro inglese
  • SSD: Intel 335 240 Gbytes
  • Driver video NVIDIA GeForce 353.62 WHQL
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 980Ti
  • Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 800 Watt
  • Scheda madre socket LGA 2011: Asus Rampage IV
  • Scheda madre socket LGA 2011 v3: Asus X99-Deluxe
  • Scheda madre socket LGA 1150: MSI Z97 PC Mate
  • Scheda madre socket LGA 1151: MSI Z170A Gaming M7
  • Memoria scheda madre socket LGA 2011: 2x8Gbytes DDR3-1600 (9-9-9-24)
  • Memoria scheda madre socket LGA 2011 v3: 4x4Gbytes DDR4-2133 (15-15-15-35)
  • Memoria scheda madre socket 1150 LGA: 2x8Gbytes DDR3-1600 (9-9-9-24)
  • Memoria scheda madre socket 1151 LGA: 2x8Gbytes DDR4-2133 (15-15-15-35)

Queste le applicazioni utilizzate nei test:

Povray 3.7 RC5 - 64bit - rendering benchmark

Cinebench 15 - rendering x CPU

TrueCrypt 7.1a - 1 GB buffer (MB/sec)

  • AES
  • Twofish

x264 HD benchmark 5.0.1

  • first pass
  • second pass

Winrar 5.01 x64 - test integrato

7-Zip 9.20 x64 - valutazione totale

Luxmark v2.0, scena Room OpenCL CPU

Handbrake 0.9.9.5470 - 64bit

AutoMKV 0.98.4

Media Espresso 6.7.4131_4131_47226 (.m2ts - 1920x1080 - 8mbps - auto - dolby digital - 44.1KHz - 128 Kbps)

  • accelerazione hardware disabilitata (conversione rapida)
  • accelerazione hardware disabilitata (qualità migliore)

L'analisi con i titoli 3D è stata condotta servendoci della metodologia FCAT, così da meglio valutare l'influenza del processore nella gestione della fluidità della scena video. Sono stati riportati sia i frames al secondo medi e minimi, elaborati con FCAT, sia il grafico del frame time alle risoluzioni di 1920x1080 pixel e 2560x1440 pixel, servendosi di impostazioni qualitative molto spinte e uguali alle due risoluzioni di test. Di seguito titoli e impostazioni qualitative utilizzate:

Grid Autosport

  • risoluzione video: 1920x1080
  • risoluzione video: 2560x1440
  • qualità: Ultra
  • AA 4X

Metro: Last Light

  • risoluzione video: 1920x1080
  • risoluzione video: 2560x1440
  • qualità: very high
  • tessellation: very high
  • Motion Blur: normal
  • Advanced PhysX: off

Alien Isolation

  • risoluzione video: 1920x1080
  • risoluzione video: 2560x1440
  • impostazioni qualitative massime

Thief

  • risoluzione video: 1920x1080
  • risoluzione video: 2560x1440
  • qualità: molto alta
 
^