Otto dissipatori after market per CPU: analisi comparativa

Comparativa tra otto sistemi di raffreddamento ad aria che differiscono per form factor, prestazioni e rumorosità, per una panoramica su cosa offre in questo momento il mercato per gli appassionati di questa categoria
di Davide Fasola , Paolo Corsini pubblicato il 12 Aprile 2011 nel canale ProcessoriCoolink Corator DS
Ci spostiamo ora in casa Coolink con Corator DS, un dissipatore a torre con due colonne di alette separate centralmente dalla ventola da 12 mm fornita in dotazione. Corator DS non raggiunge le dimensioni da primato di Thermalright Silver Arrow o Noctua NH D-14 ma si fa comunque rispettare con 155 mm di altezza, 140 mm di larghezza e 121 mm di profondità.
La base e le heat pipe da 8 mm di diametro di Corator DS sono in rame mentre il corpo con le lamelle sono stati realizzati in alluminio. Particolare, in questo caso il sistema di ancoraggio delle heat pipe alla base che non sono saldate ad essa ma ne fanno parte. Questo particolare sistema permette alle heat pipe di essere a diretto contatto con la CPU per un migliore trasferimento del calore dalla CPU stessa al dissipatore.
Al momento del montaggio la ventola deve essere sganciata per permettere un ancoraggio più agevole del dissipatore sulla piattaforma; nonostante questo le operazioni risultano abbastanza semplici e agevoli. Il kit di adattatori compreso nella confezione rende Corator DS compatibile con piattaforme con socket AMD AM2 e AM3 e Intel LGA775, LGA 1156 e LGA 1366.
Nonostante le clip per la ventola possano essere collegate sia da un lato che dall’altro del dissipatore, la direzione più corretta è una sola per un preciso motivo: le due colonne di lamelle in alluminio sono asimmetriche in quanto in una ci sono 30 lamelle, nell’altra ce ne sono 40. Questo accorgimento è presto spiegato: dalla colonna con meno lamelle, l’aria viene aspirata e quindi la maggior distanza fra una lamella e l’altra facilita il passaggio. La colonna invece con 40 lamelle ha spazi più ridotti, ma la potenza e la pressione generata dalla ventola sono sufficienti per avere un ottimo flusso. Il dissipatore comunque può essere montate in ogni direzione che si desidera, quindi non avrete problemi a direzionarlo nella posizione che preferite.
Dai risultati ottenuti Corator Ds ha fatto registrare un deciso svantaggio in full load nei confronti delle soluzioni migliori, con valori che comunque non raggiungono livelli esorbitanti e tali da non compromettere il corretto funzionamento del nostro sistema. La differenza trova il suo valora minimo in idle dove le prestazioni di tutti i sistemi trovati si allineano.