AMD Fusion: preview di un sistema Brazos - parte 1
Nuove informazioni sulle prime soluzioni della famiglia AMD Fusion emergono a circa 2 mesi dalla presentazione ufficiale. In questa preview forniremo dettagli sull'architettura delle piattaforme Brazos, in attesa di poter pubblicare le prime rilevazioni prestazionali di una APU dual core con GPU integrata
di Paolo Corsini pubblicato il 09 Novembre 2010 nel canale ProcessoriAMD
Roadmap per il 2011
Le prime soluzioni AMD della famiglia Fusion non sono state sviluppate nell'ottica di fornire elevate prestazioni velocistiche in senso assoluto, bensì ottenere un ideale bilanciamento tra prestazioni e consumi minimizzando le dimensioni complessive. La risultante è un chip, identico tra APU Zacate e Ontario, dal consumo ridotto e capace di integrare in 75 millimetri quadrati un processore dual core e un sottosistema video di classe DirectX 11 dalla potenza elaborativa molto valida in considerazione di dimensioni e posizionamento di mercato.
Il confronto non è propriamente diretto, ma possiamo pensare che per AMD le prime soluzioni della famiglia Brazos rivestano la stessa importanza avuta per Intel, 2 anni fa, delle prime soluzioni della famiglia Atom. Per AMD le APU basate su architettura Bobcat rappresentano sia una novità dal punto di vista architetturale, in quanto per la prima volta AMD sviluppa una soluzione specificamente destinata a sistemi a basso consumo, sia un punto di svolta nella propria strategia commerciale e di prodotto. Non solo: le APU Zacate e Ontario saranno le prime concretizzazioni del lavoro di stretta collaborazione e sviluppo interni venutosi a creare in AMD a seguito dell'acquisizione di ATI del 2006. Di fatto le prime proposte Fusion sono, a nostro avviso, i primi veri prodotti nati dal connubio tra AMD e ATI, nei quali il contributo di queste due anime divenute unica azienda sia così radicato da essere indistinguibile l'uno dall'altro.

Lo schema fornito da AMD è molto chiaro: le piattaforme Brazos verranno fornite, con due differenti famiglie di APU (Zacate a 18 Watt di TDP e Ontario a 9 Watt di TDP), sia per sistemi desktop come per quelli notebook, andando ad occupare la fascia d'ingresso del mercato. Il confronto diretto sarà con i processori Intel sia della serie Atom sia Pentium e Celeron, proposte che di fatto incidono numericamente per il 70% circa del totale dei processori Intel commercializzati. Come abbiamo già evidenziato la strategia di AMD è quella di entrare con le soluzioni Brazos in un segmento di mercato molto interessante in termini di volumi, più che di margini in termini assoluti, cercando di guadagnare quote di mercato soprattutto nel segmento delle soluzioni mobile.
Nel versante desktop troveremo piattaforme Dorado, con CPU abbinate a GPU discrete della famiglia Radeon HD 6000, oltre alle proposte Lynx, nome in codice delle piattaforme basate su APU Llano; per il top di gamma continueremo a vedere processori di tipo discreto, con le cpu della famiglia Bulldozer installate su piattaforme Scorpius. Dal versante notebook troveremo piattaforme Sabine, nuovamente con APU Llano, accanto alle soluzioni Danube Refresh dotate di architettura a 2 oppure 4 core in abbinamento a sottosistema video dedicato della famigliaVancouver, nome in codice delle GPU Mobility Radeon HD 6000.
La nostra preview delle piattaforme Brazos si deve concludere a questo punto; la prossima settimana potremo fornire le nostre prime analisi prestazionali di queste soluzioni, cercando di sviscerare sino a che punto la prima APU di AMD rappresenti una minaccia per le soluzioni mobile di Intel e soprattutto quanto innovativa sia la prima proposta con GPU e CPU integrate di AMD.







Bulldozer e Bobcat: le future architetture delle CPU AMD
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Snap e Perplexity unite: dal prossimo anno le ricerche si potranno fare direttamente da Snapchat
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo avrebbe vietato i chip AI stranieri nei progetti pubblici
Microlino, simbolo italiano della mobilità elettrica, potrebbe spostare la produzione in Cina
Apple disattiverà la sincronizzazione delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch in tutta l’UE
Google lancia l'allarme: attenzione ai malware che riscrivono il codice in tempo reale con l’AI
Primo test drive con Leapmotor B10: le cinesi così fanno paura | Video
'Non può essere un robot': l'umanoide di Xpeng si muove così fluidamente da diventare un caso
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max G2E in offerta: 450W di potenza e freni su entrambe le ruote, ora a 549€ su Amazon
Syberia Remastered è disponibile: il ritorno poetico di Kate Walker su PS5, Xbox e PC
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno pregiudizi razziali: ecco cosa è emerso con il dataset FHIBE
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano' — ecco come accaparrarselo subito
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16 e MacBook Air M4 a prezzi super scontati
Verso la fine della TV tradizionale? I giovani guardano sempre più TikTok e YouTube
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, TV e robot scontati di centinaia di Euro: le migliori offerte Amazon con diverse idee regalo









54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIMHO gli OEM avranno problemi di approvvigionamento...
EDIT: come non detto è l'attuale piattaforma su athlon II
- "Aieie Brazos"
- "Aieie Brazos"
come si chiama il tuo?
l'ano
beh ovvio quello è il tdp mica il consumo.
in idle consumerà anche meno di 9W
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".