Intel Core i7: prestazioni delle prime cpu Nehalem

Al debutto nel corso del mese di Novembre, i processori Intel Core i7 sono i primi basati su architettura Nehalem a venir proposti sul mercato. Le novità archittetturali permettono di ottenere prestazioni mediamente sempre più elevate delle corrispondenti soluzioni Core 2 Quad
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Novembre 2008 nel canale ProcessoriIntel
Giochi 3D
I test con giochi e benchmark 3D sono stati eseguiti utilizzando una scheda video NVIDIA GeForce GTX 280 di Zotac, modello della serie AMP! Edition; questa scheda si differenzia dalla reference board NVIDIA in quanto opera con GPU a 700 MHz, 240 stream processors a 1.400 MHz e 1 Gbyte di memoria video a 2.300 MHz.
I due test della serie 3D Mark sono stati inseriti in quanto integrano al proprio interno dei test specifici che misurano quale sia l'impatto del processore utilizzato nel sistema, sfruttando inoltre la presenza di più di 4 core. Non utilizziamo tipicamente questi test per valutare le capacità prestazionali di schede video poste a confronto tra di loro, in quanto riteniamo che vari giochi 3D siano più attendibili nel tracciare un quadro prestazionale delle moderne GPU, ma per la finalità di questo articolo che è quello di confrontare processori differenti i due 3D Mark sono strumenti utili.
In Crysis abbiamo utilizzato il demo di default, utilizzando le risoluzioni video di 1024x768, 1280x1024 e 1600x1200 pixel per poter ottenere risultati che fossero per quanto possibili più dipendenti dal processore che dalla scheda video utilizzata. Al pari di quanto ottenuto con i test 3D Mark, anche con Crysis i processori Intel Core i7 sono nettamente in vantaggio rispetto alle soluzioni Core 2 Quad. In particolare evidenziamo come al crescere della risoluzione video i frames tendano a convergere verso lo stesso valore tra le due famiglie di processori, con un netto margine di vantaggio per le soluzioni Core i7 su quelle Core 2.