Intel Core i7: prestazioni delle prime cpu Nehalem

Al debutto nel corso del mese di Novembre, i processori Intel Core i7 sono i primi basati su architettura Nehalem a venir proposti sul mercato. Le novità archittetturali permettono di ottenere prestazioni mediamente sempre più elevate delle corrispondenti soluzioni Core 2 Quad
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Novembre 2008 nel canale ProcessoriIntel
Giochi 3D: continua
Half-Life 2 Episode 2 è stato valutato abilitando anti aliasing 4x e filtro anisotropo 16x, con la più elevata impostazione qualitativa possibile; le risoluzioni adottate sono quelle di 1024x768, 1280x1024 e 1600x1200 pixel mentre la scena è quella integrata nel benchmark sviluppato da Hocbench. E' evidente come Half Life 2 Episode 2, con le impostazioni utilizzate nei test, sia CPU limited a tutte le risoluzioni con pressoché tutte le cpu in prova: al crescere della frequenza di clock della cpu incrementano le prestazioni velocistiche. Il processore Core 2 Quad Q9300 rimane nettamente distanziato sia per l'inferiore frequenza di clock sia per il ridotto quantitativo di cache L2, pari a 6 Mbytes contro i 12 Mbytes delle altre cpu Core 2.
Abbiamo inserito il benchmark integrato in Lost Planet in quanto contiene una scena, cave, che permette di sfruttare appieno tutti e 8 i core messo a disposizione dalle cpu Core i7; questo ne spiega il notevole margine di vantaggio rispetto alle soluzioni Core 2 Quad, tale da sfiorare il 70% circa a 3,2 GHz di clock alla risoluzione di 1024x768 pixel. Per la scena snow troviamo invece frames al secondo medi molto allineati tra i vari processori a tutte le risoluzioni, evidente segnale di come in questo caso il collo di bottiglia sia nella potenza elaborativa della scheda video.
Chiudiamo con Unreal Tournament 3, analizzato disabilitando l'anti aliasing e con filtro anisotropo 16x attivo; la mappa scelta è quella DM-ShangriLa_fly con il benchmark sviluppato da HocBench. Ritroviamo risulltati simili a quanto visto con Half-Life 2 ma in questo caso i processori Core 2 Quad si sono dimostrati essere leggermente più veloci di quelli Core i7 a parità di frequenza di clock. Abbiamo visto in precedenza come Unreal Tournament 3 sia uno degli ambiti applicativi nei quali l'abilitazione della tecnologia Hyper-Threading porta ad un lieve impatto negativo sulle prestazioni velocistiche complessive del sistema: questo componente può quindi giustificare il divario prestazionale.