Intel Core i7: prestazioni delle prime cpu Nehalem

Intel Core i7: prestazioni delle prime cpu Nehalem

Al debutto nel corso del mese di Novembre, i processori Intel Core i7 sono i primi basati su architettura Nehalem a venir proposti sul mercato. Le novità archittetturali permettono di ottenere prestazioni mediamente sempre più elevate delle corrispondenti soluzioni Core 2 Quad

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Considerazioni

Intel è riuscita ancora a stupire al debutto di una nuova architettura di microprocessore con le soluzioni Core i7, le prime della famiglia Nehalem al debutto in sistemi desktop. L'impatto non è a nostro avviso così netto come quanto avvenuto al debutto delle soluzioni Core 2, nel mese di Luglio 2006: del resto in quella occasione una nuova architettura dalle eccellenti caratteristiche doveva prendere il posto di quella Netburst delle cpu Pentium 4 e Pentium D, ormai non più in grado da tempo di stare al passo con quella K8 sviluppata da AMD.

finale.jpg (41181 bytes)

L'architettura dei processori Nehalem non può essere definita come un cambiamento radicale rispetto a quella Core 2; Intel ha basato Nehalem sugli elementi base delle soluzioni Core 2 implementando una lunga serie di caratteristiche in grado di incidere sensibilmente sulle prestazioni e sulla flessibilità d'uso. In particolare l'approccio modulare permetterà ad Intel di sviluppare differenti versioni di processore Nehalem con caratteristiche specificamente implementate a seconda del posizionamento di mercato dello specifico processore. Un esempio lampante saranno le versioni di processore Nehalem attese alla fine del prossimo anno, nelle quali Intel integrerà anche una propria GPU dalle specifiche tecniche simili a quanto integrato nei chipset della serie G.

In considerazione dell'incidenza della tecnologia Hyper-Threading sulle prestazioni velocistiche con alcune delle applicazioni inserite nei test, proviamo a estrapolare un confronto ipotetico, quello tra processori Core 2 Quad e Core i7 con tecnologia Hyper-Threading disabilitata: ne otteniamo risultati prestazionali da processori quad core, entrambi con frequenza di clock di 3,2 GHz abbinati a memoria DDR3-1333.

confronto_core2_i7_no_ht.png (116121 bytes)

Gli incrementi prestazionali della nuova architettura Nehalem, a confronto con quella delle cpu Core 2 Quad, sono notevoli anche con tecnologia Hyper-Threading disabilitata. Solo con due titoli inseriti nel confronto abbiamo evidenziato un lieve peggioramento delle prestazioni ma si tratta di valori circoscritti, non tali da far cambiare il quadro complessivo.

Intel continua a mantenere il proprio vantaggio tecnologico nel settore dei processori con le nuove soluzioni Nehalem; le cpu Core i7, disponibili in commercio a partire dalle prossime settimane, distanziano i processori Core 2 Quad in modo tangibile ma il loro acquisto richiederà un esborso economico non indifferente. L'adozione di un nuovo Socket di connessione, quello LGA 1366, richiede infatti l'utilizzo di una nuova scheda madre: i modelli attualmente disponibili in commercio sono tutti posizionati nel segmento di fascia alta del mercato, elemento che se può essere giustificato nel caso del processore Core i7 965 Extreme non lo è di certo per la cpu Core i7 920, processore dalle notevoli potenzialità che viene proposto a 284 dollari di prezzo ufficiale.

Nei prossimi giorni continueremo la nostra analisi delle cpu Nehalem e delle piattaforme Socket LGA 1366, soffermandoci sul funzionamento del controller memoria triple channel e di come questo componente incida sulle prestazioni velocistiche complessive. In seguito passeremo all'analisi delle piattaforme Multi GPU NVIDIA SLI e ATI CrossfireX in abbinamento a processori Core i7, per dare in seguito spazio alle prime schede madri Socket LGA 1366 basate su chipset Intel X58 giunte in redazione.

  • Articoli Correlati
  • Intel Nehalem: uno sguardo alla nuova architettura Intel Nehalem: uno sguardo alla nuova architettura In attesa del debutto delle prime cpu Intel Core i7 analizziamo l'architettura della prossima generazione di processori Intel nota con il nome in codice di Nehalem. Memory controller integrato, bus QPI, ritorno di Hyper-Threading e varie innovazioni caratterizzano queste nuove architetture.
  • Una preview di scheda madre per cpu Intel Nehalem Una preview di scheda madre per cpu Intel Nehalem La scheda madre Asus P6T Deluxe è occasione per analizzare quali siano le caratteristiche tecniche implementate in una soluzione dotata di Socket LGA 1366, specificamente sviluppata per l'utilizzo con processori Intel Core i7
391 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pierluigi8603 Novembre 2008, 10:53 #1
peccato per l' overclock
axias4103 Novembre 2008, 10:57 #2
Amd, batti un colpo se ci sei!
PConly9203 Novembre 2008, 10:59 #3
costano troppo :P io mi tengo il e 5200..
demon7703 Novembre 2008, 11:02 #4
Sti gran cazzi.. vanno forte sul serio..
Davvero dei processori magnifici!

Spero solo che AMD sappia replicare..
JohnPetrucci03 Novembre 2008, 11:03 #5
Ottima evoluzione, sono ottime cpu, ma resta l'incognita pesante dell'overclock da approfondire e testare sul campo, e i prezzi attuali fanno rabbrividire a causa della speculazione da novità, inoltre mi sarei aspettato un consumo meno staccato rispetto ai Core 2.
Ad ogni modo, quando i prezzi si stabilizzeranno sia di queste cpu, sia delle schede madri, che delle ddr3, ci potrò fare un pensierino.
Evangelion0103 Novembre 2008, 11:04 #6
MAh... Il miglioramento c'è e si vede, però il limitatore di oc mi sembra una cosa un po' assurda... finisce che intel si fa concorrenza da sola, visto che molti utenti preferiscono cpu da 50€ da poter occare a manetta, per avere così un miglior rapporto prezzo/prestazioni. Coi prezzi attuali, un bel dual penryn da occare è ancora la scelta più sensata, anche se bisogna ammettere che l' i7 920 può essere interessante... Se non avessero avuto il limitatore di oc, e consumassero come i penryn sarebbero stati perfetti. Così invece sarà una bella lotta.
ghiltanas03 Novembre 2008, 11:05 #7
è incredibile vedere come in certi giochi il framerate aumenta anche di 10 fps a risoluzioni piuttosto elevate(mi riferisco per esempio a crysis)...la cosa mi lascia perplesso...con una gtx280 si è cpu limited anche un quad core extreme della famiglia attuale???
Arnalde03 Novembre 2008, 11:11 #8
ma il socket lga1366 è quello "definitivo" ? avevo sentito un po' di tempo fa che ci sarebbe stato un gran casino con i socket,ma poi non è più stato detto niente.
PConly9203 Novembre 2008, 11:13 #9
ghiltanas.... crysis nn è ottimizzato abbastanza per queste CPU...dipende "ancora" dalla velocità di clock
darkbasic03 Novembre 2008, 11:13 #10
Che cagata, il limitatore se lo potevano benissimo risparmiare :@ spero vivamente che questa non sia la futura tendenza in casa Intel...
AMD se ci sei batti un colpo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^