Intel Core 2 Extreme QX6800

Frequenza di clock di 2,93 GHz per la nuova versione di processore Core 2 Extreme di Intel, dotata di architettura quad core e in grado di vincere ogni benchmark prestazionale. Lo scenario tuttavia è mutato radicalmente, con i prezzi dei processori e non più la loro architettura a rappresentare la vera discriminante
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Aprile 2007 nel canale ProcessoriIntel
Introduzione
Il mese di Luglio 2006 è una data che in Intel verrà ricordata a lungo: in quel periodo, infatti, il produttore americano ha presentato le prime cpu della famiglia Core 2, nuova generazione di processori per sistemi desktop, server e notebook che ha di fatto rivoluzionato il mercato dei processori. Se fino a quel momento AMD poteva vantare un vantaggio tecnologico con le proprie soluzioni Athlon 64 e Opteron, dal debutto delle cpu Core 2 lo scenario si è completamente ribaltato.
Nel mese di Novembre 2006 Intel ha dato un'ulteriore accelerata all'innovazione tecnologica dei propri processori presentando la prima cpu Quad Core per sistemi desktop: parliamo del modello Core 2 Extreme QX6700, seguito alcuni mesi dopo dalla versione Core 2 Quad Q6600 caratterizzata dalla medesima architettura e da una frequenza di clock leggermente inferiore. Abbiamo analizzato l'architettura delle cpu Core 2 Duo e Core 2 Quad in precedenti articoli, ai quali rimandiamo per tutti i dettagli:
Intel Core 2 Extreme QX6700 "Kentsfield": il debutto del quad core
Nella giornata di Lunedì 9 Aprile Intel ha presentato una nuova versione di processore Core 2 Quad: parliamo del modello Core 2 Extreme QX6800, che pareggia la frequenza di clock della più veloce cpu dual core della serie Core 2 offrendo 4 distinti core di processore al proprio interno. Si tratta di un processore del quale non si sente la mancanza, almeno al momento attuale: Intel vanta un netto vantaggio prestazionale sulla concorrente AMD e questa nuova cpu non farà altro che aumentare questo divario.
La schermata del tool Cpu-Z sintetizza le principali caratteristiche tecniche del nuovo processore Intel: la frequenza di clock di 2,93 GHz è ottenuta con moltiplicatore di frequenza di 11x e frequenza di bus di 266 MHz, corrispondenti a 1.066 MHz Quad Pumped. La cache L2 è disponibile in quantitativo di 8 Mbytes, divisa in due blocchi da 4 Mbytes ciascuno dei quali è associato ad una coppia di Core, esattamente come già visto con le precedenti versioni di processore Core 2 Quad che Intel ha presentato negli scorsi mesi.
La tabella seguente riassume le principali caratteristiche delle cpu Intel della serie Core 2 attualmente disponibili in commercio:
Processore | n° Core | Clock | Bus | Cache L2 |
moltiplicatore | processo produttivo |
Socket | TDP |
Core 2 Extreme QX6800 | 4 | 2,93 GHz | 1.066 MHz | 2x4M | 11x | 65 nm | 775 LGA | 130 Watt |
Core 2 Extreme QX6700 | 4 | 2,67 GHz | 1.066 MHz | 2x4M | 10x | 65 nm | 775 LGA | 130 Watt |
Core 2 Quad Q6600 | 4 | 2,4 GHz | 1.066 MHz | 2x4M | 9x | 65 nm | 775 LGA | 105 Watt |
Core 2 Extreme X6800 | 2 | 2,93 GHz | 1.066 MHz | 4M | 11x | 65 nm | 775 LGA | 75 Watt |
Core 2 Duo E6700 | 2 | 2,67 GHz | 1.066 MHz | 4M | 10x | 65 nm | 775 LGA | 65 Watt |
Core 2 Duo E6600 | 2 | 2,4 GHz | 1.066 MHz | 4M | 9x | 65 nm | 775 LGA | 65 Watt |
Core 2 Duo E6400 | 2 | 2,13 GHz | 1.066 MHz | 2M | 8x | 65 nm | 775 LGA | 65 Watt |
Core 2 Duo E6300 | 2 | 1,86 GHz | 1.066 MHz | 2M | 7x | 65 nm | 775 LGA | 65 Watt |
Core 2 Duo E4300 | 2 | 1,8 GHz | 800 MHz | 2M | 9x | 65 nm | 775 LGA | 65 Watt |
Nel corso dei prossimi mesi Intel presenterà nuove versioni di processore Core 2 Duo, caratterizzate dall'utilizzo della frequenza di bus Quad Pumped di 1.333 MHz; tale caratteristica verrà abbinata solo ai processori dual core e non a quelli quad core, che per architettura potrebbero invece trarre maggiore beneficio dall'incremento della frequenza di bus. Per AMD, invece, il quadro è pressoché stabile: il produttore americano ha recentemente praticato una consistente riduzione dei prezzi delle proprie cpu desktop, ma per nuove versioni di processore e soprattutto per il debutto delle prime soluzioni desktop con architettura quad core bisognerà attendere ancora alcuni mesi.