Intel Kentsfield preview: è tempo di Quad Core
Direttamente dall'Intel Developer Forum Fall 2006 i primi benchmark di un sistema Quad Core di Intel, confrontato con l'attuale top di gamma del produttore americano per sistemi desktop, la cpu Core 2 Extreme X6800.
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 29 Settembre 2006 nel canale ProcessoriIntel







DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm f/2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5x Macro, ancora più versatile
ESA ha proposto un aumento del budget da 16,9 miliardi di euro a 22,3 miliardi di euro per le attività spaziali
Piratare Battlefield 6? Davvero una pessima idea, gli hacker non vedono l'ora che ci proviate!
Arriva Veeam Data Platform v13. Più sicurezza, maggiore protezione dell'IA
Framework interrompe la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, aumenti in arrivo
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nuova DDR5 open source per accelerare l'AI su larga scala
Roborock Q7 TF+, il robot economico costa ancora meno durante il periodo del Black Friday
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maserati tornano a viaggiare sulle strade italiane
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’assistenza stradale per case automobilistiche, assicurazioni e operatori della mobilità
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’Italia deve colmare il divario con i mercati più avanzati
Black Friday Amazon: arrivano i super-sconti più alti dell'anno. Qui i ribassi migliori, davvero aggiornati
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con HAMR: verso hard disk da 55 TB
Samsung lancia la One Shot Challenge: come cambia il modo di fotografare grazie a Galaxy AI
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è più lento del previsto









117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil quad consuma non poco...delle prossime vga meglio non parlarne propio... mi sà che devo chiede aiuto all^enel
il quad consuma non poco...delle prossime vga meglio non parlarne propio... mi sà che devo chiede aiuto all^enel
in effetti hai dato uno sgurado alle prime foto ke girano della 8800GTX e della 8800GT???...entrmabe avranno due connettori 6pin pci-e (tipo la 6800ultra AGP ke aveva due molex 4pin)...solo ke in questo caso vorrà dire ke consumeranno veramente un botto (almeno 150W x rikiedere due connettori...infatti la 8800GTX è raffreddata da un sistema a liquido)...
...cmq credo ke i quad e i dual conviveranno x parekkio tempo...cioè anke se uscirà il QX6700 cmq intel nn cesserà di evolvere conroe e farà uscire sicuramente Conroe con freq. superiore al E6800 e magari nuovi step con accorgimenti sia x i consumi ke x altro...ciao
...cmq credo ke i quad e i dual conviveranno x parekkio tempo...cioè anke se uscirà il QX6700 cmq intel nn cesserà di evolvere conroe e farà uscire sicuramente Conroe con freq. superiore al E6800 e magari nuovi step con accorgimenti sia x i consumi ke x altro...ciao
Cmq a mio avviso i prodotti top di gamma non sono consigliabili a meno di esigenze assurde (e allora se spendi 1700 € tra CPU e GPU puoi anche spenderne 200 di alimentatore e pagare una bolletta più salata, neanche di tanto poi...).
Se si aspetta la fascia media, magari costruita con un processo produttivo più avanzato, si incomincia a ragionare.
Quantomeno questa è l'idea che mi sono fatto...
Riscossa AMD
Non credo AMD riuscira' tanto presto a riprendersi dal colpo inferto dalla Intel, innanzitutto AMD deve sborsare una valanga di soldi (pari ad un terzo del valore di tutta l' AMD) per l'acquisizione di ATI e l'integrazione con tale azienda credo portera' via del tempo, poi deve far fronte al taglio dei prezzi (e quindi degli utili) imposto da Intel... e dove trovera' i soldi per incrementare ricerca e sviluppo ed uscire dal gap tecnologico? Inoltre le vendite di ATI nel settore chipset sono in calo visto che molti pensano che sara' tagliata fuori dal settore schede madri per Intel. Io la vedo dura per AMD e credo che anch'io dovro' passare ad Intel dopo 6 anni di AMD. Onore alle armi.Una stronzata così non l'avevo mai sentita!
e si... sono uno di quelli che ogni tanto ha bisogno di stronzate per rendere la vita un po' più allegra
grazie del tapiro
Sul futuro high-end la sfida ora è davvero serrata e senza esclusine di colpi. Le due case stanno prendendo vie molto diverse e tutto ciò va a nostro beneficio non come ATi ed nVidia (avverto, io odio entrambe) la cui guerra è stracolma di cartelli e stregie al limite, se non oltre, il ridicolo.
I CONROE SCENDERANNO ulteriormente di PREZZO!!!
A gennaio avevo gia intenzione di passare a dual core da P4 640 3,2 GHz...il mio procio è diventato il collo di bottiglia del mio sistema e un conroe nn me lo toglie nessuno...x gennaio il 6600 sarà meno di 200€ di sicuro!!!
Non so se proprio 200 o 250, comunque scenderà moltissimo il 6800 quello è sicuro.
Veramente è fuorviante perchè il 60% riguarda solo la forza della CPU e non dell'intero comparto grafico che evidenzia la dipendenza dalla scheda o dalle schede grafiche, chi è videogiocatore è avvisato.
questo è quello che dovrebbe accadere, ma per i top di gamma si verificano degli avvenimenti piuttosto insoliti, ho visto un negozio che ha core 2 duo x6800 allo stesso prezzo del pentium extreme 955 e 965, mentre per fx62 100 euro in meno. Bo...
aspetta che qualcuno si prenda un pentium extreme 955 a 1020 € perchè non ha voglia di cambiare mobo
aspetta che qualcuno si prenda un pentium extreme 955 a 1020 € perchè non ha voglia di cambiare mobo
Ah beh quel qualcuno magari se lo merità, io da negozi normali non compro praticamente nulla, tutta la piattaforma conroe che ho comprato un mese fa arriva dalla Germania.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".