Intel Kentsfield preview: è tempo di Quad Core

Intel Kentsfield preview: è tempo di Quad Core

Direttamente dall'Intel Developer Forum Fall 2006 i primi benchmark di un sistema Quad Core di Intel, confrontato con l'attuale top di gamma del produttore americano per sistemi desktop, la cpu Core 2 Extreme X6800.

di , pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • IDF Fall 2006, day 2, il futuro del mobile IDF Fall 2006, day 2, il futuro del mobile Secondo giorno per l'Intel Developer Forum di San Francisco, nel quale sono state mostrate diverse novità per quanto riguarda il futuro della piattaforma Centrino, incentrato sulla piattaforma con nome in codice Santa Rosa. Novità anche nel settore Health Care ed anche qualche dato sulle effettive prestazioni dei sistemi Quad-Core, messi a confronto con la concorrenza
  • IDF Fall 2006, day 1, Quad Core ma non solo IDF Fall 2006, day 1, Quad Core ma non solo Apre ufficialmente i battenti l'intel Developer Forum 2006, edizione autunnale. Largo spazio alle architetture Quad Core, ma anche al processo produttivo a 45nm, a Santa Rosa, a Robson, alle previsioni per il futuro del settore informatico e a molto altro ancora, esposto nel keynote di apertura dl presidente di Intel, Mr. Paul Otellini
  • IDF Fall 2006, day 0 IDF Fall 2006, day 0 Prima giornata di pre-briefing specializzato per la stampa e per gli analisti. Come di consueto una rapida introduzione a quelli che saranno gli argomenti cardine della sessione autunnale dell'Intel Developer Forum di San Francisco, che traccerà la strada del mondo IT per i prossimi mesi.
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sdjhgafkqwihaskldds29 Settembre 2006, 12:00 #41
[barzelletta]
NUOVA ARCHITETTURA
ieri è venuto l'architetto a trovarmi con i progetti in mano, insieme agli operai e allo strutturista, mi ha detto:
- dobbiamo fare due piani in piu alla pallazzin.... emmm volevo dire : DUE CORE IN PIU' ALLA CPU
[/barzelletta]
andrea8029 Settembre 2006, 12:20 #42
è ovvio come due core in più facciano sembrare questo processore il migliore ma ricordo che un X6800 costa 1100 euro circa.... questo è un doppio E6700 da 550 euro, questo QX6700 quanto potra costare?? 1100-1200 euro?? sinceramente qualcuno di voi spenderebbe oltre 2 milioni per un processore??
Non era microsoft o non so chi a dire che l'utente medio usa solo il 15-20% delle potenzialità di un pc? ed era l'epoca del mono-core, ora con quattro cosa si userà il 5%? contando che la metà delle persone che comprano questi processori sono solo fan dei benchmark allora ne usano l'1% delle potenzialità.
Si dice che ci sono ancora pochissimi programmi che sfruttano a dovere 2 core, di 4 cosa ve ne fate oggi??
Senza contare che è una soluzione di passaggio come lo era stata per i primi dual core Intel cioè due proci in uno.....
Bah secondo me è solo uno spreco, per dire l'ho fatto prima io....
sirus29 Settembre 2006, 12:22 #43
Credo che Intel invece abbasserà il costo delle sue soluzioni dual-core con una certa decisione quando AMD lacerà la piattaforma 4x4 perché FX-70/72/74 saranno tutti superiori al Core 2 Duo X6800, almeno in ambito fortemente specializzato (come questi test)...
potremmo vedere un Core 2 Duo X6800 a 500€, e tutti gli altri a scalare; magari 200€ per un Core 2 Duo E6600 è sperare troppo ma 250€ potrebbe starci.
ultras7729 Settembre 2006, 12:31 #44
ma scusate-... il 75% di chi ha i 6600 li ha già overcloccati con una ventola e MB decente e testati da 3400-3600 senza alcun problema..funzionano da mesi... a cosa serve un quad che va a 2,66? tutto ciò che da un kansfield (senza overclock..a meno che nn salgono come questi, ma ci credo poco) viene annullato dall'alta overcloccabilità di questi 6600 e compagnia... sarebbe interessante vedere se i kansfield salgono e rimangono stabili fino a 3.4-3.6 allora si che diventa interessante.. altrimenti davvero non ne vale la pena
bartolino320029 Settembre 2006, 13:02 #45
Io per passare a sistema Quad Core aspetterei cmq le DDR3.
Secondo me ste DDR2 sono un limite in questi sistemi.
St@ge29 Settembre 2006, 13:05 #46
potenza impressionante,Intel sta disintegrando AMD sono lontani i tempi in cui gli Athlon 64 battevano i P4 serie 6xx;l'unica cosa sperem ke i prezzi del core duo si abbassino
bartolino320029 Settembre 2006, 13:09 #47
Originariamente inviato da: St@ge
potenza impressionante,Intel sta disintegrando AMD sono lontani i tempi in cui gli Athlon 64 battevano i P4 serie 6xx;l'unica cosa sperem ke i prezzi del core duo si abbassino


Mi sembra alquanto auspicabile che i prezzi dei dual core intel si abbassino una volta che i top di gamma saranno appunto i quad core.
I core duo saranno cpu di fascia media e medio alta, con relativi prezzi per quella fascia.
bist29 Settembre 2006, 13:35 #48
Originariamente inviato da: bartolino3200
Io per passare a sistema Quad Core aspetterei cmq le DDR3.
Secondo me ste DDR2 sono un limite in questi sistemi.

Nei test di questo articolo non sembrano un limite tanto forte : )
adrian999it29 Settembre 2006, 13:38 #49
Dissento da chi sostiene che intel stia bruciando i tempi: sarebbe un discorso condivisibile in regime di monopolio.
Data la concorrenza con AMD, ciascuna azienda cerca di accelerare al massimo la corsa alla potenza elaborativa - a parita' di prezzo - per conquistare quote mercato.
I fondi per i nuovi progetti di domani sono costituiti dal fatturato di oggi e intel cavalca l'onda ora che e' in testa dopo diversi anni ad inseguire.
Introdurre i quad core prima possibile consente a intel di mantenere la leadership nelle prestazioni erodendo i guadagni di AMD, anche a costo di vendere qualche dual in meno.

Completamente d'accordo sul fatto che queste tecnologie di punta siano per i pochi professionisti che la sfruttano e per gli appassionati.
Personalmente vado alla grande con un P4 a 3 gigi
Se con i P3 siamo andati sulla Luna e oggi mi serve un conroe per scrivere una lettera, qualcosa e' andato storto nel mercato informatico.
MiKeLezZ29 Settembre 2006, 14:21 #50
E' un bene che ci sia tutta questa innovazione.
Non tanto per reale utilità; visto che 4 core sono scarsamente utilizzabili.
Quanto per un fatto di maturazione del mercato, così adesso il mercato mainstream poco a poco si sposterà sui 4 core, e i programmi saranno scritti con il multithreading in mente.
Chi si ricorda anni fa, quando le CPU di punta erano single core, poichè i Dual Core apportavano benefici risibili nei gioco e applicativi? Quella buia era sembra stia passando...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^