Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge sul consenso con un click dentro il browser

Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge sul consenso con un click dentro il browser

La Commissione Europea presenta un pacchetto digitale che aggiorna le regole sui cookie per ridurre i pop‑up con un consenso "one‑click" salvato nelle impostazioni di browser e sistemi operativi

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Web
 

La Commissione Europea ha annunciato un nuovo pacchetto digitale che rilassa alcune regole del GDPR in vigore dal 2018, come precedentemente preannunciato, includendo una modernizzazione delle norme sui cookie per ridurre la comparsa dei fastidiosi pop‑up di consenso durante la navigazione. Il piano prevede che gli utenti possano indicare il proprio consenso ai cookie con un singolo clic, con preferenze memorizzate nelle impostazioni centrali di browser e sistemi operativi, così da evitare richieste sito per sito.

L’impostazione proposta implica che i produttori di browser aggiungano una sorta di "interruttore GDPR" capace di comunicare ai siti la preferenza dell’utente, trasformando il consenso in una decisione una tantum anziché in una sequenza di prompt ripetuti. All'atto pratico, ciò significa che i browser web potrebbero chiedere in anticipo un sì o un no generale ai cookie, evitando di riproporre la scelta per ogni singolo dominio, con un modello orientato a meno frizioni durante l’accesso ai servizi online.

Negli anni, l’abuso dei cookie ha portato ad approcci restrittivi e all’attuale “fatica da consenso” in cui molti utenti cliccano l’opzione più vicina senza leggere. Secondo l’UE, la semplificazione delle regole e dei design dei banner dovrebbe ridurre questa fatica, favorire scelte più consapevoli e, per le imprese europee, generare risparmi superiori a 800 milioni di euro entro il 2029.

Il pacchetto della Commissione non si limita ai cookie: include una proposta per consentire l’uso di dati personali nell’addestramento dell’AI senza consenso esplicito, semplifica la reportistica di cybersicurezza e migliora l’accesso ai dati con regole più snelle. È previsto anche il rinvio di alcune parti dell’Artificial Intelligence Act, con un periodo più lungo per l’adeguamento da parte delle aziende, nel tentativo di bilanciare innovazione e conformità.

Le proposte arrivano dalla Commissione, ma ora dovranno essere valutate dai 27 Stati membri e successivamente negoziate, in un percorso in cui saranno attivi portatori d’interesse come inserzionisti e produttori di browser. L’iter potrebbe richiedere anni, sebbene la documentazione dell’UE auspichi un’approvazione rapida proprio in ragione dei risparmi attesi per le imprese nel periodo “tra oggi e il 2029”.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MikTaeTrioR20 Novembre 2025, 16:52 #1
e allora preparatevi a orde di banner "disattiva l'ad blocker per navigare questo sito"

alla fine si tornerà al buon vecchio "nessun consenso richiesto"

in tutto ciò basterebbe una semplicissima e chiarissima legge: diabilitare la possibilità di leggere i cookies di altri domini...fine, problema risolto...
fabius2120 Novembre 2025, 17:16 #2
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
e allora preparatevi a orde di banner "disattiva l'ad blocker per navigare questo sito"

alla fine si tornerà al buon vecchio "nessun consenso richiesto"

in tutto ciò basterebbe una semplicissima e chiarissima legge: diabilitare la possibilità di leggere i cookies di altri domini...fine, problema risolto...


Negli adblock, ci sono anche le liste , per gli anti-antiadblock
MikTaeTrioR20 Novembre 2025, 17:20 #3
Originariamente inviato da: fabius21
Negli adblock, ci sono anche le liste , per gli anti-antiadblock


in che senso?

a parte che basta usare brave....è allucinante quanto sia assolutamente imbattibile...roba che se tutti iniziano a usare brave l'indutria dell'advertising web fallisce in un giorno..
gnpb20 Novembre 2025, 17:47 #4
Vi state perdendo il meglio
Il pacchetto della Commissione non si limita ai cookie: include una proposta per consentire l’uso di dati personali nell’addestramento dell’AI senza consenso esplicito, semplifica la reportistica di cybersicurezza e migliora l’accesso ai dati con regole più snelle
tmviet20 Novembre 2025, 17:48 #5
Perché dev'essere una decisione di 27 Stati, ognuno deve decidere per sé stesso e scommetto che l'Italia tentenna.
MikTaeTrioR20 Novembre 2025, 17:58 #6
che poi...

tanto una soluzione alternativa per il tracking verrà trovata...stanno combattendo coi mulini a vento creando problemi solo ai comuni mortali...
fabius2120 Novembre 2025, 18:25 #7
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
in che senso?

a parte che basta usare brave....è allucinante quanto sia assolutamente imbattibile...roba che se tutti iniziano a usare brave l'indutria dell'advertising web fallisce in un giorno..


Ci sono delle liste.
Se non erro dovrebbe essere questa.
ublock filters - annoyances list
Ora non sò se questi antiadblock usano script messi altrove e non nel sito, o si appoggiano a un sito esterno per vedere qualcosa
WarSide20 Novembre 2025, 19:23 #8
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
che poi...

tanto una soluzione alternativa per il tracking verrà trovata...stanno combattendo coi mulini a vento creando problemi solo ai comuni mortali...


Tra il blocco/sandboxing dei cookie di terze parti ed i browser che randomizzano le features per evitare il fingerprinting, in realtà sta diventando veramente difficile tracciare utenti anonimi (diversa la questione quando sei utente, dove nei ToS solitamente accetti che ti traccino anche quante volte sbatti le palpebre al minuto).
Proteo7120 Novembre 2025, 20:13 #9
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
in che senso?

a parte che basta usare brave....è allucinante quanto sia assolutamente imbattibile...roba che se tutti iniziano a usare brave l'indutria dell'advertising web fallisce in un giorno..


MAMMAGARI... volesse Dio !!!!!
Wikkle20 Novembre 2025, 20:20 #10
Tra i banner cookies e cloudflare, sono il peggio del peggio mai creato per internet.

Sono il male del surface web.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^