Apple Mac mini, il frutto del peccato

Apple ha recentemente presentato Mac mini, un sistema small form factor lanciato alla conquista dell'utenza x86 con un prezzo di acquisto contenuto ed estetica accattivante, oltre ad includere un corredo software di tutto rispetto. Esistono illustri precedenti che dimostrano come sia difficile resistere ad una mela...
di Alessandro Bordin pubblicato il 18 Febbraio 2005 nel canale AppleApple
Mac mini - esterno
La prima cosa che si nota del Mac mini sono gli ingombri davvero ridotti; si rimane davvero impressionati. Fuor di dubbio che si sia scesi a compromessi per produrre un apparecchio del genere, ma l'impressione iniziale è di stupore, anche per gli addetti ai lavori.
Il design generale risulta decisamente sobrio, caratterizzato dall'eleganza e dalle colorazioni che contraddistinguono buona parte della produzione Apple. Di forma quadrangolare con angoli arrotondati, il Mac mini misura 16,51 cm di lato e 5,08 cm di altezza; lo chassis è in alluminio satinato, mente la parte superiore è di materiale plastico.
La parte frontale presenta una fenditura, di fatto per permettere il caricamento dei CD e DVD secondo lo standard slot-in, ovvero senza cassettino che scorre all'esterno: basterà inserire per un paio di centimetri il supporto CD o DVD nella fenditura per pemetterne il caricamento. L'esplusione degli stessi avviene attraverso un apposito pulsante sulla tastiera (oppure via software).
La parte superiore è in materiale plastico bianco, al centro del quale spicca la famosa mela morsicata, logo del produttore di Cupertino. Giusto per rispondere in anticipo ad una sicura domanda, la mela non si illumina a computer operativo, come accade invece nei notebook della Casa.
La parte inferiore del Mac mini è rivestita in gomma, che funge da base di appoggio anti scivolo; tale rivestimento tiene sollevato lo chassis di circa 3 millimetri, quanto basta per far passare un po' di aria fra le feritoie in zona periferica ben visibili nell'immagine sopra riportata.
Ovviamente è la zona posteriore ad ospitare le porte di comunicazione e l'interruttore di accensione. Da sinistra a destra troviamo il pulsante on-off, il connettore dell'alimentatore esterno, una RJ-45 per la connessione Ethernet 10/100, una porta RJ-11 per il modem analogico. Si continua con il connettore DVI per il monitor, due porte USB 2.0, una FireWire 400 e l'uscita audio per le cuffie.
Completano la dotazione fornita con il Mac mini l'alimentatore e un adattatore per collegare monitor senza connettore DVI.