OCZ Vertex 4, dal CeBIT alcune informazioni in più

In occasione del CeBIT abbiamo avuto modo di saperne di più sull'atteso SSD OCZ Vertex 4, la cui disponibilità è attesa per il mese di aprile
di Alessandro Bordin pubblicata il 08 Marzo 2012, alle 11:49 nel canale StorageOCZ
Abbiamo avuto modo di parlare, in
questa news, dell'atteso aggiornamento di gamma OCZ, in riferimento
alla serie Vertex. Ricordiamo brevemente che la famiglia Vertex,
attualmente alla terza generazione, si rivolge al settore consumer enthusiast,
in grado di ottenere le migliori prestazioni del momento. Facile quindi intuire
le attese che circondano OCZ Vertex 4, chiamato a risolvere alcuni problemi
sorti con il controller SandForce in dotazione sull'unità Vertex 3.
La novità più grande di Vertex 3, poiché l'interfaccia continuerà ad essere la
SATA III / 6Gbps, sarà nel controller, realizzato da Indilinx, acquisita propri
da OCZ non molto tempo fa. Il nuovo controller, Indilinx Everest 2, avrà
prestazioni di 550MB al secondo in lettura e scrittura di circa 500MB al
secondo, ma, secondo i tecnici presenti allo stand, molto più stabili a
prescindere dagli scenari. I valori di IOPS, ad esempio, saranno mediamente
molto più elevati e non solo con picchi in determinati contesti.
Le differenze dovrebbero essere appianate anche in presenza di dati comprimibili e non, con valori molto più omogenei rispetto a quanto si osserva normalmente con le unità SSD SandForce 6Gbps in genere. Non resta quindi che attendere l'arrivo in redazione di una unità di test, per effettuare poi i dovuti confronti. L'attesa durerà fino al mese di aprile, motivo per cui
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDal forum OCZ invece ho trovato questo bench con Asssd, con una mB x79, driver aggiornati, e l'ultima versione di Asssd:
Asssd:
http://www.ocztechnologyforum.com/f...mp;d=1331125325
valori molto interessanti, soggetti a miglioramento sul sequenziale (sul taglio da 240 o 256GB, dipende dall'overprovisioning, in teoria dovrebbero assestarsi sui 500-520 in lettura e 400-450 in scrittura)
A confronto questo è un Plextor PX-256M3P:
http://www.xtremesystems.org/forums...mp;d=1331194227
Questo un Corsair Performance Pro 256GB:
http://www.legitreviews.com/images/.../asssd1-256.jpg
e dichiara i seguenti dati:
Max Read: up to 550MB/s
Max Write: up to 500MB/s
Random Read 4KB: 55,000 IOPS
Random Write 4KB: 65,000 IOPS
Maximum 4K Random Write: 85,000 IOPS
io come vedete in firma ne ho 2 e vanno veramente bene, non mi sembra che la nuova generazione sia anni luce più avanti ... e siamo sempre in casa OCZ
boh ...
Inoltre il Sandofrce è limitato ai 512GB (venduti come 480GB), mentre il Vertex4 può arrivare ai 2TB.
Oggi stiamo ad 1 euro/GB ivato, verso l'estate saranno 0.75 euro/GB sempre con le MLC, con le TLC (compatibili con l'Everest 2) saranno 0.5 euro/GB se non meno già entro l'anno, quindi in quest'ottica ha lavorato OCZ.
Non ho capito la domanda.
Qual e` la durata prevista in GB di scritture di questo SSD? Se avra` memorie NAND TLC, non prevedo buone notizie.
Debuttano con le Intel 25nm MLC.
Il controller supporta le IMFT 20nm MLC (Intel/Micron) che hanno gli stessi clicli di scrittura delle 25nm (diciamo 3000, ma ci sono anche quelle da 5000) e sono ONFI 3.0 invece di 2.x, ma tocca vedere quando le adotteranno (diciamo entro il 2012).
Supporta anche le TLC ed i cicli di scrittura stimati sono 1000 e sono anche queste previste entro l'anno.
Ma i cicli di scrittura dell'ssd sono un discorso diverso da quelli previsti dalle nand, SLC/MLC/eMLC o TLC che siano: in pratica se montano le TLC con un overprovisioning molto superiore alle MLC, insieme al miglioramento degli algoritmi di wear leveling, la vita utile dell'ssd non dovrebbe cambiare in modo sostanziale, ma il costo d'acquisto sì.
considera che le TLC a 2xnm sono stimate in 750 cilci di scrittura di qusto passo bisogna sbrigarsi a trovare tecnologie alternative
Ci sono già le alternative, checche ne dica quello studio sulle nand pubblicato nei giorni scorsi
E cmq le TLC non sostituiscono le SLC/MLC/eMLC, ma le affiancano, quindi vedrai in commercio prodotti di tutti i tipi e fasce di prezzo, come avviene oggi, dove puoi trovare ssd 100GB venduti a 1000 euro, 500 euro o meno di 100 euro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".