Microsoft Windows Vista e il Computer Name

Microsoft Windows Vista e il Computer Name

Il nuovo sistema operativo, sfruttando le possibilità offerte dall'indirizzamento IPv6, mette a disposizione l'opzione Computer Name che rende raggiungibile un singolo sistema pc attraverso la rete

di pubblicata il , alle 17:22 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Negli scorsi giorni Microsoft ha rilasciato la versione RTM di Windows Vista e con tale azione ha di fatto comunicato la fine dei lavori per il lancio ufficiale del software: nei prossimi mesi saranno i costruttori di hardware a dover lavorare sodo per rispettare la scadenza di fine gennaio, quando cioè Microsoft aprirà le vendite delle licenze retail mentre i vari produttori di pc potranno commercializzare soluzioni con Microsoft Wndows Vista preinstallato.

La RC2 e ancor più la release RC1 sono molto diffuse e permettono di conoscere e sperimentare con qualche settimana di anticipo alcune caratteristiche del nuovo sistema operativo. ArsTechinca.com pone l'attenzione sulla funzionalità Computer Name che può essere vista come un'evoluzione del Peer Name Resolution Protocol (PNRP) disponibile con Windows XP.

L'opzione Computer Name permette di accedere da remoto ad un pc utilizzando il suo specifico nome; con le dovute differenze si può pensare a tale opzioni come ad un dominio accessibile dalla rete. La flessibilità di un tale strumento è elevata poichè l'abilitazione di tale opzione dipende esclusivamente dall'utente e non necessita di alcuna sottoscrizione o particolare infrastruttura di rete.

Condizione necessaria per abilitare "Computer Name" è la disponibilità di un'infrastruttura di rete capace di supportare un indirizzamento IPv6 infatti propria la maggior disponibilità di indirizzi IP è alla base della specifica funzione di Windows Vista. Ricordiamo infatti che il nuovo sistema operativo viene installato con le opzioni IPv6 abilitate e tale circostanza ha già creato qualche polemica in passato in merito all'eccessivo carico dei server DNS: fu Paul Mockapetris a sollevare la questione e ne parlammo a questo indirizzo.

Computer Name non necessita di tecnologie ed infrastrutture particolari poichè utilizza tecnologie peer to peer ed indirizzamento IPv6. Il fatto che un sistema sia completamente accessibile da remoto sicuramente solleverà allarmismi anche se va precisato che l'opzione "Computer Name" deve essere attivata da riga di comando e quindi presuppone un consapevole consenso nei confronti dei rischi e dei benefici che questa funzionalità concede.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lo ZiO NightFall14 Novembre 2006, 17:31 #1
A me personalmente sembra una buona notizia, relativamente al mio lavoro di amministratore.
imayoda14 Novembre 2006, 17:50 #2
Secondo me "salteranno" per l'estremo lavoro i DNS... già in italia si fa fatica ad avere dei mix funzionanti..
demon7714 Novembre 2006, 17:52 #3
Trovo sia uno strumento molto utile, e trovo sia una cosa assolutamente buona e giusta che non ci si possa giocare facilmente!! Comunque mi auguro che questa funzionalità sia stata progettata con un occhio di riguardo ai malaware..
Automator14 Novembre 2006, 18:05 #4
se salta fuori una falla con sete sistema son C@..i però
Scezzy14 Novembre 2006, 18:05 #5
Non oso immaginare gli scenari possibili che nasceranno da questa " opportunita' "
jappilas14 Novembre 2006, 18:12 #6
Originariamente inviato da: Scezzy
Non oso immaginare gli scenari possibili che nasceranno da questa " opportunita' "

qualunque sistema è visibile in rete e dalla rete accessibile, una manna per i worm
Jumbalaya14 Novembre 2006, 18:18 #7
il fatto che la funzione sia attivabile da riga di comando non mi tranquillizza, in fondo un trojan potrebbe crearmi un computer name del tipo STRINGA_numerocasuale per poter poi accedere a determinati pc zombie semplicemente facendo una scansione dei vari pc con nome STRINGA_###.
Sarei più tranquillo se al momento dell'attivazione del servizio ci fosse bisogno della password di amministratore...sempre che questa funzione sia disponibile! (non conosco Vista)
DevilsAdvocate14 Novembre 2006, 18:36 #8
Secondo me molti server DNS in italia saranno ipv4-only, relegando queste
funzioni a DNS secondari ipv6-only che salteranno ogni 5 minuti.....
Pr|ckly14 Novembre 2006, 19:48 #9
No non capisco... per remoto si intende dall'interno della lan o anche dall'esterno?

E dall'esterno farebbe svolgere il lavoro ai dns esterni?
In caso di nomi uguali?
RunAway14 Novembre 2006, 20:13 #10

Sai che novità...

Una cosa simile è possibile da anni con OS X (e probabilmente pure con OS 9 ma sono troppo giovane per saperlo) in cui in una rete è possibile utilizzare il nome del mac seguito da .local invece che l'ip.

Bisogna cercarle proprio col lanternino le novità in questo Vista...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^