Microsoft Windows Home Server: backup e condivisione dei file in casa

Microsoft Windows Home Server è un sistema operativo che trasforma un pc domestico un un hub a cui delegare le operazioni di condivisione dei contenuti memorizzati sui vari dispositivi presenti in rete. Sono anche disponibili interessanti opzioni di backup centralizzato dei dati
di Fabio Boneschi pubblicata il 10 Gennaio 2007, alle 09:23 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Al recente CES 2007 di Las Vegas Bill Gates ha ulteriormente rimarcato quanto il pc sia diventato elemento fondamentale per la vita tra le mura domestiche e quanto tali apparecchi siano destinati ad essere sempre più utilizzati e diffusi in futuro. Con un occhio al presente e l'altro al futuro si può arrivare ad affermare che le prossime generazioni utilizzeranno più frequentemente un pc rispetto ad un televisore.
La fruizione di contenuti attraverso la rete sta divenendo sempre più diffusa, le opzioni di IPTV iniziano a divenire popolari mentre progetti arditi tipo Venice Project si affacciano già all'orizzonte. Proprio in questo contesto si colloca la particolare visione di Bill Gates.
Solo qualche anno fa il pc di casa era generalmente un sistema desktop destinato alla navigazione internet, alla produttività personale e al gaming; oggigiorno le cose sono decisamente cambiate e spesso e volentieri in un'abitazione si possono trovare più sistemi notebook, console di gioco e in qualche caso pc adibiti a sistemi media center.
Questi computer generalmente condividono risorse e periferiche comuni come ad esempio la connessione internet o la stampante e generalmente sono tra loro collegati attraverso una rete locale. La visione futura di una casa in cui la multimedialità sia esperienza comune non può però presecindere dalla possibilità di condividere in modo semplice ed immediati i contenuti tra i vari dispositivi presenti in rete.
Proprio questo è il punto cardine di Microsoft Home Server a cui Bill Gates ha accennato nel proprio intervento in occasione del CES 2007. Microsoft Home Server intende essere un hub e cioè un dispositivo capace di facilitare la comunicazione tra apparecchi tra loro differenti - ad esempio console di gioco e computer - al fine di scambiare e condividere filmati, documenti, immagini o musica.
In una visione simile è impossibile rinunciare alle opzioni di sicurezza legate ad esempio ai backup automatizzati. Microsoft Home Server intende soddisfare anche questa esigenza e permette di gestire il backup dei dati contenuti sui vari sistemi connessi in rete in modo centralizzato. Stando a quanto riportato da TechReport Microsoft Home Server gestisce i backup non a livello di file ma di cluster e analizza eventuali modifiche degli Hash. A questo indirizzo è presente un video che mostra in modo abbastanza organico le possibilità offerte da Microsoft Home Server.
I requisiti di sistema richiesti per l'esecuzione di Microsoft Home Server sono decisamente minimi e prevedono una cpu da 1GHz di clock, 512Mbytes di memoria ram, un hard disk da 80Gbytes e, ovviamente, la presenza di almeno una connessione ethernet. Per interfacciarsi al sistema è richiesto l'utilizzo di Windows XP con SP2 o Windows Vista, ma alcune funzionalità sono disponibili solo attraverso il nuovo sistema operativo di casa Microsoft.
Al progetto ha collaborato in maniera determinante HP che proporrà la nuova soluzione sul proprio sistema HP MediaSmart Server. Stando alle indiscrezioni presenti in rete la nuova proposta Microsoft, che verrà commercializzata anche con modalità retail, sarà disponibili a partire dalla metà del 2007.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon Male peró...
... non si capisce come mai i SO Microsoft non siano un po' piú "modulari". Non credo che Vista non abbia le componenti per realizzare tutte le funzionalitá di questo Home Server, sarebbe bello poterlo installare lasciando solo le cose che servono per fare un home server. E magari rendendolo cosí in grado di girare su macchine meno recenti.Del resto tutto ció é coerente con la filosofia MS, basta guardare le opzioni di licensing di Vista, ce ne sono tremila, tutte per lo stesso SO alla fin fine.
e' stato presentato l'iPhone al Mac World?
Decisamente minimi? Ho un 900Mhz... Se scrivete così mi fate sentire davvero un pezzente!
Non ho ben capito una cosa. Questa sarà una versione di Vista con in più alcune funzionalità da server o è proprio una cosa a parte? E alla fin fine fa poco più che da file e print server, o sbaglio clamorosamente? Se avessi ragione, perchè quelle limitazioni sull'interfcciamento al dispositivo?
ma stanno fuorissimo...
cioè io compro un PC con Winzozz Home Server ke mi costa un botto x collegare il mio PC alla mia XBOX... ma nn doveva andare in pensione zio Bill?il fatto è chehanno il potere commerciale per proporre queste soluzioni, a qualcuno itneressa di sicuro, quelle persone la compreranno, e loro entrano in un nuovo mercato. È la strategia di microsoft, e fino ad ora ha sempre pagato, perciò continueranno cosi (ed è nel loro pieno diritto)
si tratta di un sistema operativo da installare in un pc da utilizzare come "hub a cui delegare le operazioni di condivisione dei contenuti memorizzati sui vari dispositivi presenti in rete"? quindi in sostanza alla condivisione dei file tra i vari pc della casa?
e monto un pc e lo tengo acceso solo per far questo?
oppure lo posso usare anche per altro, come un normale pc?
si tratta di un sistema operativo da installare in un pc da utilizzare come "hub a cui delegare le operazioni di condivisione dei contenuti memorizzati sui vari dispositivi presenti in rete"? quindi in sostanza alla condivisione dei file tra i vari pc della casa?
e monto un pc e lo tengo acceso solo per far questo?
oppure lo posso usare anche per altro, come un normale pc?
Stesso dubbio mio. C'è però da dire che se fosse così un sistema da 1GHz sarebbe davvero esagerato. Alla faccia dei requisiti davvero minimi!
E se una cosa del genere davvero servisse a qualcuno, basterebbe usare uno tra i tanti os free e un muletto scrauso (altro che comprare un HP nuovo
IMHO inutile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".