Apple: finalmente svelato l'iPhone

Durante il keynote di Steve Jobs al Macworld di San Francisco finalmente l'iPhone si fa conoscere dal grande pubblico
di Roberto Colombo pubblicata il 10 Gennaio 2007, alle 09:41 nel canale TelefoniaAppleiPhone
Dopo che per mesi si sono susseguite voci più o meno fondate sulla data della sua uscita, sulle caratteristiche, sulla capienza, ieri finalmente è arrivato il giorno in cui l'iPhone si è presentato al grande pubblico.
Il teatro dell'annuncio è stato il keynote di Steve Jobs al Macworld Conference & Expo 2007 di San Francisco.
C'è da sottolineare che qualcuno dei rumors che si sono rincorsi sulla rete in fin della fiera era anche corretto. Il tutto ruota attorno al display da 3,5", che rappresenta anche l'unica interfaccia con il dispositivo, con una risoluzione di 320x480 pixel a 160 ppi (pixel per pollice). Il metodo di immissione viene definito Multi-touch.
Le dimensioni dell'iPhone sono 115 x 61 x 11.6mm, da notare lo spessore particolarmente contenuto per un dispositivo così completo, e il peso raggiunge i 135 grammi. Il dispositivo gira con il sistema operativo propietario OS X, ed usa Safari come browser. Le funzionalità di ricerca di oneSearch di Yahoo e di Google Maps lo rendono un dispositivo capace di trovare tutte le informazioni utili all'utente.
Interessanti i tre sensori presenti sul dispositivo: un accelerometro che ruota automaticamente la visualizzazione dello schermo, seguendo i movimenti dell'utente; un sensore di prossimità che spegne lo schermo quando lo si avvicina all'orecchio per parlare; in ultimo un sensore per la luce ambientale per variare di conseguenza la luminosità del display.
Sono disponibili due tagli, da 4GB e 8GB. Eredita dai suoi fratelli iPod tutte le caratteristiche di lettore mp3 e video e la gestione dei file tramite iTunes. La presenza dello schermo da 3,5" garantirà un'esperienza video certamente più appagante.
É un GSM quad-band EDGE. Per quanto riguarda la connettività sono disponibili il WiFi (802.11b/g) e il Bluetooth 2.0. Da sottolineare come non sia UMTS, anche perché negli Stati Uniti è poco diffuso; vedremo se per l'arrivo sul mercato europeo sarà colmata questa lacuna, anche perché EDGE è fornito solo da due operatori. Come gran parte dei telefoni di ultima generazione, monta una fotocamera a 2.0 megapixel.
L'autonomia dichiarata ammonta a 5 ore nel caso di chiamate e visione di video e TV, 16 ore per quanto rigurda l'ascolto di brani musicali. Non è indicata l'autonomia in standby.
L'uscita sul mercato americano è prevista per giugno, sotto il carrier Cingular con un contratto di due anni per i servizi telefonici a 499$ dollari per la versione da 4GB e 599$ per quella da 8GB. Gli utenti europei potranno averlo in mano solo alla fine del 2007 e per quelli asiatici si parla addirittura del 2008.
Tutte le specifiche sono disponibili sul sito Apple.
352 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma è l'eccezione che conferma la regola.
Comunque, considerazioni sul prezzo a parte, l'oggetto è assolutamente favoloso.
Viste le sue caratteristiche per ora non confrontabile con nessun oggetto sul mercato.
Stiamo a vedere.
Come sempre fescion
iPhone
Molto, molto bello. Penso che la mancanza di un iPod tra i miei giocattoli mi spingera verso questo gioiellino. Sono curioso di sapere che tipo di software si potra installare visto che ha un OSX a bordo.....Niente SDK, niente J2ME ergo applicazioni installabili dall' utente, niente slot d'espansione,no UMTS (e sembra che non siano supportati gli MMS), batteria non rimpiazzabile dall' utente, sincronizzazione wireless solo per la rubrica...
Ergonomia,sw e facilità d'uso ottima ma a livello di "smart"phone, nonostante tutto non ce lo vedo..
ma è l'eccezione che conferma la regola.
Comunque, considerazioni sul prezzo a parte, l'oggetto è assolutamente favoloso.
Viste le sue caratteristiche per ora non confrontabile con nessun oggetto sul mercato.
Stiamo a vedere.
Eh, già, ha fatto prima anche il TG5...
Comunque, questo oggettino mi lascia un pò perplesso... se il display non sarà sufficientemente robusto e resistente agli urti e ai graffi, sarà quasi impossibile utilizzarlo con tranquillità senza che si rovini.... Ok, ci sono le pellicole protettive, ma mi auguro che alla Apple abbiano dedicato un pò più di importanza alla robustezza di quanto non abbiano fatto finora con gli iPod...
Ha alcune cose carine come l'interfaccia grafica e i sensori (sono davvero utili ??) .... o forse il chiamarsi IPhone di Apple attira curiosità, però:
- l'autonomia non pare eccelsa
- fotocamera a 2 megapixel a metà o fine 2007 !!!
- GSM ....... quindi neppure videochiamata !!!
Quello che mi chiedo è: cosa ha di innovativo rispetto a quanto è già oggi disponibile ??
A me pare che un Nokia N95 di prossima uscita (e già disponibile mi pare di aver letto in USA) ..... e forse già un N80 ..... o per rimanere sui touch screen il SE990i o i tanti Windows Mobile 5 con funzioni telefoniche siano superiori.
Secondo me se non si chiamasse IPhone ..... non lo guarderebbe nessuno e mi pare pensato come caratteristiche tecnice un paio di anni fa !!!
Questo telefono è infinitamente avanti..
Concordo con chi non lo vede come uno Smart Phone, ma secondo me è un commento errato: non nasce come uno smartphone (non è uno strumento per la produttività personale, magari di un professionista): è il punto di incontro tra un telefono ed un iPod, quindi ascolto di musica, visione di video (sti c**i come si devono vedere su quel display...) + le funzioni di un buon cellulare (e non di uno smatphone).
IMHO semplicemente FANTASTICO...
da noi i telefoni dati assieme ad un contratto telefonico hanno prezzi irrisori (vedi i 3, Vodafone ecc)
questo viene dato a 499$ e 599$ "con un contratto di due anni per i servizi telefonici"
e quindi a comprarlo senza vincoli quanto costa???
Mah, vedremo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".