Microsoft Windows Home Server: backup e condivisione dei file in casa
Microsoft Windows Home Server è un sistema operativo che trasforma un pc domestico un un hub a cui delegare le operazioni di condivisione dei contenuti memorizzati sui vari dispositivi presenti in rete. Sono anche disponibili interessanti opzioni di backup centralizzato dei dati
di Fabio Boneschi pubblicata il 10 Gennaio 2007, alle 09:23 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
YouTube TV e Disney fanno pace: tornano ESPN, ABC e tutti i canali del gruppo
AMD ha in mano un terzo del mercato delle CPU desktop: i numeri della sfida con Intel
Circolare tra i quartieri centrali di Londra diventerà più caro, anche per gli EV
Netflix aumenta ancora i prezzi: rincari fino a 2 euro al mese ma non in Italia (per ora)
Tim Cook potrebbe lasciare Apple già nel 2026: parte la corsa al nuovo CEO
Fire TV Stick 4K Select a prezzo da urlo: oggi solo 19,99€ invece di 54,99€ con coupon
IBM presenta i nuovi processori quantistici: arrivano Nighthawk e Loon
Amazon Haul esplode di sconti: con l'offerta 'Acquista 2', lo sconto vola al -40% fino al 19 novembre
Dacia Sandriders, incontro con piloti e navigatori dopo un anno di successi (e carburante alternativo)
Quanto costerà la Steam Machine? Valve conferma che il prezzo sarà competitivo
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7









38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma un'installazione di ubuntu su un pc anche agè, non va bene lo stesso?
Forse si perdono alcune delle funzionalità avanzate di Vista, ma per condividere file e contenuti, Apache, MySql e Samba, non bastano?
bah...
Mi sembra ovvio che fare un server non è solo predisporre il pc ma anche configurarlo, che non credo sia una operazione alla portata di tutti.
Non per essere di parte
...ma avete dato un'occhiata alla nuova Airport Express della Apple?? Almeno utilizza lo stesso sistema operativo, poi ci puoi attaccare quello che vuoi via usb e condividerlo all'istante.PC dell 349€
sistema operativo 399€
+iva
Qual e' il costo di questa apparecchiatura? Suppongo poi che nel case dovrei aggiungere diversi dischi per lo storage vero e proprio.
l'unico momento in cui ci sarebbe realmente bisogno di potenza e' quando si fa' uso del desktop remoto in ambito multimediale, ossia guardare un video in desktop remoto.
in questo tipo di applicazione, pur avendo un 3200+ collegato in G-lan, le prestazioni sono meno di 1/4 si quelle minime che servirebbero (a 24bit di profondita' di colore), per via dell'emulazione del driver video di cui fa' uso il desktop remoto, ed il problema si ha sia sul server che sul client.
Vista dovrebbe comunque portare molti giovamenti in questo ambito, scaricando l'elaborazione video del desktop remoto in parte sulla scheda video reale del server/client.
per quanto riguarda l'uso di una versione server semplificata, in certi versi e' la soluzione piu' logica: il nuovo windows server e' basato su Vista, come lo era windows server 2003 rispetto a windows XP, la cui principale differenza e' che integra gia' un'amministrazione di base per controlli di dominio, file server, dhcp, server multimediale, terminal server, server web, server di stampa, server di posta, server VPN.
l'unico momento in cui ci sarebbe realmente bisogno di potenza e' quando si fa' uso del desktop remoto in ambito multimediale, ossia guardare un video in desktop remoto.
in questo tipo di applicazione, pur avendo un 3200+ collegato in G-lan, le prestazioni sono meno di 1/4 si quelle minime che servirebbero (a 24bit di profondita' di colore), per via dell'emulazione del driver video di cui fa' uso il desktop remoto, ed il problema si ha sia sul server che sul client.
Vista dovrebbe comunque portare molti giovamenti in questo ambito, scaricando l'elaborazione video del desktop remoto in parte sulla scheda video reale del server/client.
per quanto riguarda l'uso di una versione server semplificata, in certi versi e' la soluzione piu' logica: il nuovo windows server e' basato su Vista, come lo era windows server 2003 rispetto a windows XP, la cui principale differenza e' che integra gia' un'amministrazione di base per controlli di dominio, file server, dhcp, server multimediale, terminal server, server web, server di stampa, server di posta, server VPN.
scusa luc ma che vaccata è guardarsi un video dal desktop remoto?^^
immagina una casa con vari dispositivi cablati o wireless (decoder o simile attaccato alla tv, stereo+ mp3+filodiffusione, tablet pc da usare sdraiati sul divano o sul letto, altra tv/mediacenterino nella stanza dei figli, ...) e un unico datacenter centralizzato da cui tutti pescano tutto in maniera intuitiva, facile e standardizzata, e magari anche DRMizzata, dove anche la moglie riuscirà a usarli come ora fa col videoregistratore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".