I chipset AMD per memorie DDR3

Assieme al debutto delle prime cpu Socket AM3, AMD sta preparando per il 2009 il lancio di una nuova serie di chipset dotati anche di video integrato
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Settembre 2008, alle 16:04 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
Con questo approfondimento e con questa successiva notizia riportato varie informazioni su quelle che saranno le prossime evoluzioni di AMD nel mercato delle cpu per sistemi desktop. Ricordiamo il debutto delle prime soluziomni Phenom X4 con tecnologia produttiva a 45 nanometri, attese a partire dalla fine del 2008 con possibile debutto ufficiale a Gennaio 2009.
Queste cpu, indicate con il nome in codice di Deneb, utilizzeranno il Socket AM2+ comune alle cpu Phenom in commercio, migrando in un secondo tempo a quello Socket AM3 ottenendo con questo compatibilità con le memorie DDR3. Assieme a questo nuovo Socket si prevede il debutto di una nuova serie di chipset da parte di AMD, con l'intento quindi di fornire nuove piattaforme complete per i vari segmenti del mercato desktop.
Stando alle informazioni pubblicate dal sito expreview a questo indirizzo, AMD introdurrà il chipset RD890 quale proposta top di gamma, andando a prendere il posto attualmente occupato dal chipset AMD 790FX. Troveremo il nuovo south bridge SB750 abbinato a questa architettura, chip che è stato immesso sul mercato da AMD da alcuni mesi assieme alle prime schede madri AMD 790 GX. Rispetto al chipset AMD 790 FX il modello RD890 dovrebbe introdurre alcune migliorie alla tecnologia Crossfire e ovviamente il supporto alla tecnologia DDR3 per le memorie di sistema.
A seguire il modello RS880D andrà a prendere il posto del chipset AMD 790 GX, sempre in abbinamento al south bridge SB750. Anche in questo caso le variazioni saranno molto ridotte, con l'implementazione del supporto al nuovo Socket e la presenza di un sottosistema video integrato. E' presumibile che per questa architettura verranno incrementate le frequenze di clock della GPU, così da ottenere migliori prestazioni video, ma nel complesso non dovrebbe variare il numero di stream processors integrati nella parte video.
A seguire troveremo i chipset indicati con i nomi in codice di RS880 e RS880C, entrambi abbinati al south bridge SB710 e destinati a prendere il posto attualmente occupato dalle soluzioni AMD 780G nel segmento delle soluzioni integrate di ridotte dimensioni destinate principalmente al segmento dei desktop business e dei notebook.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa il controller della memoria non è integrato nel processore? Qui viene di nuovo demandato al chipset?
Ma il controller della memoria non è integrato nel processore? Qui viene di nuovo demandato al chipset?
No, è da diversi anni che il controller della memoria è stato spostato sul northbridge
Cough Cough, guarda che dal 2003 le CPU AMD Athlon64 hanno il controller integrato. La prossima CPU Intel avrá lo stesso accorgimento.
In effetti non si capisce il perché sia necessario un nuovo chipset...
Ci son stati 2-3 casi in cui addirittura il chipset nuovo era semplicemente il vecchio sotto diverso nome.
Più che altro mi chiedo cosa aspettano a farne uno unificato - uno dei vantaggi dell'avere il MC integrato, che si paventava proprio già dal 2003, era quello di poter dire addio al NB...
In effetti non si capisce il perché sia necessario un nuovo chipset...
Ops... sorry
Secondo me il redattore ha confuso il socket con il chipset.
Ci sta che per usare un nuovo tipo di memoria serva un nuovo socket, ma non capisco perché dovrebbe servire un nuovo chipset (il collegamento tra northbridge e processore sugli AMD non avviene solo mediate HyperTransport?)
All'atto pratico cambia poco comunque, socket o chipset che sia, bisogna sempre cambiare la scheda madre.
Pochissimo: i fusion non avranno hypertransport verso l'esterno, usciranno direttamente con un controller PCIexpress! Anche lntel farà qualcosa di simile.
Questa soluzione non andrà bene in ogni circostanza comunque, l'HT serve per i sistemi multi-socket, per esempio.
Dai test fatti in giro mi era parso di capire che (almeno con i 780G) la GPU integrata passasse sempre attraverso l'hypertransport per accedere alla memoria di sistema.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".