Cedar Trail: le future CPU Atom a 32 nanometri
In concomitanza con l'IDF Spring 2011 Intel anticipa informazioni sulla evoluzione a 32 nanometri dell'architettura Atom per sistemi netbook
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Aprile 2011, alle 16:27 nel canale ProcessoriIntelAtom
In concomitanza con il proprio Developer Forum Spring 2011 Intel ha fornito alcune informazioni preliminari sulle soluzioni Cedar Trail, nome in codice con il quale è identificata la prossima generazione di processori Intel della famiglia Atom destinati all'utilizzo in sistemi netbook.
La tecnologia produttiva utilizzata per queste soluzioni è con processo a 32 nanometri di tipo high-k metal gate, scelta che dovrebbe permettere di ottenere un contenimento delle dimensioni complessive unitamente ad un incremento delle prestazioni, ferme restando le ovvie considerazioni legate al consumo complessivo del sistema.

Intel ha anticipato come le soluzioni Cedar Trail verranno proposte con valori di TDP inferiori del 50% a quelli delle corrispondenti soluzioni Atom presenti sul mercato per questa tipologia di prodotti.
Le soluzioni Cedar Trail, una volta presentate sul mercato, verranno utilizzate dai sistemi desktop dotati di sistema di raffreddamento passivo ai netbook di più ridotte dimensioni. Tra le caratteristiche anticipate da Intel l'integrazione di supporto video full HD e all'interfaccia HDMI, così che i netbook possano venir facilmente utilizzati anche per la riproduzione di flussi video una volta collegati a display di più elevate dimensioni.
Quando vedremo in commercio i primi notebook basati su architettura Cedar Trail? Intel ha anticipato che le prime soluzioni debutteranno per la stagione di vendite natalizie di quest'anno. Al momento attuale Intel ha commercializzato circa 90 milioni di processori all'interno di sistemi netbook, sin dal debutto di questa tipologia di piattaforma alcuni anni fa.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS + Cellular al prezzo record di 599€ su Amazon: il miglior sportwatch per ogni avventura
Nuova protezione per Windows 11: scansioni della memoria dopo crash e schermate blu
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuova action cam ultraleggera con luce integrata e video 4K60









12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoavranno migliorato le prestazioni della gma giusto x poter garantire l uscita hdmi e basta.
IMHO a intel va bene cosi, poca potenza pochi consumi e tante vendite
Edit : ma perchè a volte il sito diventa davvero immobile e poi ritona alla normalità
Edit : ma perchè a volte il sito diventa davvero immobile e poi ritona alla normalità
quella generazione dovrebbe avere anche la gpu integrata
ottimo, saranno una via di mezzo tra smartphone arm e netbook x86
non mi sembra l'ambiente ideale per queste cpu, direi più per il mobile
avranno migliorato le prestazioni della gma giusto x poter garantire l uscita hdmi e basta.
IMHO a intel va bene cosi, poca potenza pochi consumi e tante vendite
l'importante è che ci siano varie accelerazioni per i flussi video e flash, tanto non è certo questa la piattaforma per giocare a crysis o metro in full-hd....
Quoto l'idea di integrare la grafica in modo da rendere più facile l'integrazione in vari apparecchi anche "da salotto" o magari in ambienti automotive o di intrattenimento durante i viaggi in treno (ovviamente in Italia è una bestemmia) o in aereo.
è da 1 anno che ci sono gli atom con gpu integrata
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".