ASRock conferma le specifiche dei processori Intel Coffee Lake

Varie versioni a coprire tutta la gamma Core i7, Core i5 e Core i3 per le prime CPU Intel desktop basate su architettura Coffee Lake, compresi i modelli mainstream con 6 core
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Settembre 2017, alle 09:07 nel canale ProcessoriIntelCoreASRockCoffee Lake
ASRock ha pubblicato sul proprio sito web a questo indirizzo (le informazioni sono state nel frattempo rimosse) la lista dei processori Intel Core di ottava generazione destinati all'abbinamento a schede: si tratta delle CPU basate su architettura Coffee Lake. I dettagli sono riportati nella tabella seguente:
Confermate le indiscrezioni emerse nei giorni scorsi, con l'unico dato ancora mancante quello della frequenza di Turbo clock cioè il dato massimo che può venir raggiunto dalla CPU. Il quantitativo di cache implementato conferma l'architettura a 6 core per le versioni Core i7, mentre in generale sono previste versioni di CPU con TDP pari a 65 Watt e a 91 Watt.
Non mancano, ma questo è uno standard per le CPU Intel destinate al segmento desktop mainstream, anche versioni di processore caratterizzate dal suffisso K nel nome e quindi in grado di poter venir facilmente overcloccate agendo sul moltiplicatore di frequenza. E' presente anche una versione della serie Core i3, modello che riteniamo raccoglierà molto interesse tra gli utenti più appassionati.
Il debutto di questi processori, unitamente alle schede madri basate su chipset Intel 300, è atteso per l'inizio del mese di ottobre stando alle più recenti indiscrezioni apparse online.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho un 6500 ma infondo ha fatto il suo bel lavoro!
Quindi smetterà di funzionare?
no...ma quando deciderò di vendere potrò farci meno, una cosa è vendere un i5 skylake quando ci sono in giro solo i kabylake, altra cosa è venderli quando dalla serie 8xxx in poi saranno equiparati alla base di gamma a 120 euro...
non vedo il problema, non credo che una persona compri una cpu con l'unico scopo di venderla, se la compri e per usarla.
ps:lo sta facendo pure il mio il suo sporco lavoro^^(giusto per rispondere ad un untente sopra)
Tranquillo, io ho ancora un Lynnfield e và bennone
in effetti con questa nuova nomenclatura, o variazione, viene declassato
anche se avrebbe sorto lo stesso effetto una riduzione dei prezzi, senza cambiare nomenclatura
credo cmounque che per intel non sia rilevante il mondo dell'usato... e quindi... "ciccia"
Se Intel sta ferma tutti a lamentarsi dell'assenza di sviluppo tecnologico.
Se Intel avanza, ecco la gente che si lamenta perché avanza troppo.
Ti faccio notare due cose:
1) se Intel non avanzava, non aveva senso upgradare. Quindi non ha senso il discorso della svalutazione.
2) si sapeva da almeno un anno che Intel avrebbe portato i 6 core nel settore mainstream desktop, anche se non si sapeva se solo negli i7 o anche negli i5.
3) tranquillo che, salvo applicazioni professionali o di editing, nessuno (compreso il 95% dei giochi) usa più di 4 core fisici. Difatti i 6 core fisici sono più per il futuro (diffusione di piattaforme multicore=incentivo agli sviluppatori) o per chi li sfrutta, come quando faccio foto/video editing. Il tuo i5 skylake continuerà ad andar bene, per quello che farai
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".